Terremoto nel nord-est, epicentro in Slovenia
da Repubblica.it:
Il sisma è stato del settimo grado della scala Mercalli. Paura
in tutta l'area. Alla Protezione civile non risultano danni
Scossa di terremoto nel nord est
Epicentro a Soca, in Slovenia
ROMA - Una forte scossa di terremoto, del settimo grado della scala Mercalli, (5,2 secondo la scala Richter) è stata sentita in tutto il nord est. Secondo i primi rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica, il terremoto è avvenuto alle 15.04 e l'epicentro dovrebbe essere stato al confine fra Italia e Slovenia nell'area delle Alpi Giulie. Paura a Venezia e nelle altre città di Veneto e Friuli ma, secondo quanto detto dalla Protezione civile, non ci sono stati danni a cose o persone.
La località più vicina all'epicentro è il villaggio di Soca, in Slovenia, a nord di Bovec, vicino a Caporetto. Il terremoto è stato avvertito nettamente anche in Friuli-Venezia Giulia, in Veneto e in altre Regioni del Nord Italia. Non si hanno al momento notizie di danni a persone o cose. A Udine i palazzi hanno tremato per alcuni secondi e la gente, anche se qui hanno imparato a convivere con il terremoto, (Gemona del Friuli, distrutta nel terremoto del 1976, è poco lontana) è scesa in strada.
La televisione di Lubiana, in un'edizione straordinaria, ha riferito che tutte le comunicazioni telefoniche con l'area della Slovenia interessata dalla scossa di terremoto risultano interrotte. Ancora nessuna notizia, tuttavia, di eventuali danni.
Secondo il presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Enzo Boschi, "La scossa è stata forte, ma non siamo preoccupati". "Non abbiamo ancora informazioni precise, ma - aggiunge l'esperto - tutta l'area è stata ben costruita dopo il terremoto del 1976, quindi per ora non siamo preoccupati". "Il sisma ha avuto una profondità di 10-15 chilometri - conclude - e per ora non abbiamo dati sulle ripercussioni in Slovenia".
La Protezione civile sta comunque accertando se ci sono stati danni. Di sicuro a Venezia, Trieste e Bolzano la paura è stata tanta, anche se non si ha notizia di scene di panico. I comuni italiani che hanno avvertito maggiormente la scossa sono quelli di Tarvisio, Chiusa Forte e Resia. A Venezia la scossa è stata avvertita in maniera netta soprattutto nel centro storico.