News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 12 maggio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Usa: prezzi all'importazione, bilancia commerciale

Dati USA:

Prezzi all'importazione aprile, Precedente 0.9% m/m 1.2% a/a, Previsione 0.4% m/m
DATO USCITO: +0,2% m/m

Bilancia commerciale Marzo, Precedente $ -42.1 mld Previsione $ -43.5 mld
DATO USCITO: 45,96 mld
---------------------------

Usa, deficit commercio marzo a massimo storico 45,96 mld dlr

WASHINGTON, 12 maggio (Reuters) - Il disavanzo del commercio estero degli Stati Uniti è cresciuto in marzo rispetto al mese precedente, salendo a 45,96 miliardi di dollari, registrando un massimo storico, dopo un 42,12 miliardi di febbraio (dato rivisto da 42,09 miliardi).
Gli economisti interpellati da Reuters avevano previsto una lettura per il deficit di marzo di 42,60 miliardi di dollari.
Le esportazioni sono cresciute del 2,6% in marzo a 94,70 miliardi di dollari, dopo un rialzo del 3,9% in febbraio, mentre le importazioni sono salite del 4,6% a 140,66 miliardi di dollari, dopo un +1,6% febbraio.
-----------------------------

Usa, prezzi import aprile +0,2% da +0,8%, export + 0,6% da +0,9%

WASHINGTON, 12 maggio (Reuters) - I prezzi import Usa sono saliti leggermente in aprile, così come previsto. I costi del petrolio, però, sono scesi per la prima volta negli ultimi sette mesi. Più consistente il progresso dei prezzi export. Lo si legge in un rapporto del governo.
Nel dettaglio, i prezzi all'import sono aumentati dello 0,2%, facendo segnare il settimo rialzo consecutivo. In marzo, secondo quanto comunicato dal Dipartimento del Lavoro, i prezzi hanno registrato una crescita dello 0,8% (dato rivisto).
Il costo dei prodotti petroliferi all'import sono scesi dello 0,8% contro un aumento del 5,2% di marzo.
I prezzi all'export, sempre in aprile, sono saliti dello 0,6% contro lo 0,9% di marzo, che è stato il più forte rialzo dal 1995
 
Gefran, balzo utile lordo in primo trimestre, ricavi a 25,8

Gefran, balzo utile lordo in primo trimestre, ricavi a 25,8 mln

MILANO, 12 maggio (Reuters) - [LINK:ebb24a98d2]Gefran[/LINK:ebb24a98d2] chiude il primo trimestre con un utile lordo di 1,764 milioni di euro in netta crescita rispetto ai 539 mila euro dello stesso periodo del 2003.
Il fatturato è salito a 25,8 milioni da 15,4, mentre il Mol ha raggiunto quota 3 milioni, pari all'11,7% dei ricavi, contro 1,9 milioni del primo trimestre 2003.
Per l'intero 2004 il gruppo prevede di mantenere la leggera crescita del fatturato consolidando ulteriormente il miglioramento della redditività operativa, dice una nota.
 
Benetton, utile netto trimestre +12,8%, conferma stime 2004

Benetton, utile netto trimestre +12,8%, conferma stime 2004

MILANO, 12 maggio (Reuters) - Il gruppo [LINK:0b11fdf10f]Benetton[/LINK:0b11fdf10f] ha riportato nel primo trimestre un utile netto in crescita del 12,8% a 28 milioni, informa una nota.
Benetton conferma le previsioni sul 2004 comunicate dal cda del 30 marzo scorso.
L'indebitamento netto della società sale a 497 milioni di euro da 468 milioni di fine dicembre.
I ricavi consolidati sono calati del 14,1% a 381 milioni di euro. Al netto della cessione dell'attrezzo sportivo e dell'effetto cambi, il fatturato sono migliorati dell'1,4%.
 
Smi, perdita lorda trim1 scende a 1,7 milioni da 9,8 milioni

Smi, perdita lorda trim1 scende a 1,7 milioni da 9,8 milioni

MILANO, 12 maggio (Reuters) - [LINK:5ffc565d90]Smi[/LINK:5ffc565d90] chiude il primo trimestre del 2004 con un risultato ante imposte negativo per 1,7 milioni, ma in miglioramento rispetto al rosso di 9,8 milioni dello stesso periodo del 2003.
Il risultato operativo netto è positivo per 6,9 milioni da un rosso di 1,5, mentre l'utile ordinario si attesta a 600 mila euro da -7,2.
 
B.Lombarda, netto trim1 +10,4%, utile attività ordinarie -3%

B.Lombarda, netto trim1 +10,4%, utile attivita' ordinarie -3,16%

MILANO, 12 maggio (Reuters) - [LINK:a62d25a3c8]BL[/LINK:a62d25a3c8] archivia il primo trimestre con un utile netto consolidato di 34,3 milioni di euro, in crescita del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2003, informa una nota.
L'utile beneficia di componenti straordinarie che hanno generato un saldo di 5,2 milioni di euro. Le plusvalenze realizzate sono imputabili alla cessione di alcune partecipazioni non più ritenute strategiche.
L'utile delle attività ordinarie è in calo del 3,16% a 82,1 milioni di euro.
Il margine di intermediazione è migliorato del del 5,96% a 333,9 milioni di euro.
Gli impieghi alla clientela sono cresciuti del 6,3% a 23.768 milioni di euro, la raccolta diretta è salita del 4,3% a 23.009 milioni, mentre il risparmio gestito ha registrato un incremento del 15,7% a 23.190 milioni.
 
Astaldi, in primo trimestre utile netto cresce a 6,7 mln

Astaldi, in primo trimestre utile netto cresce a 6,7 mln (da 5)

ROMA, 12 maggio (Reuters) - [LINK:181b01847b]Astaldi[/LINK:181b01847b], gruppo specializzato nelle grandi opere, ha ciuso il primo trimestre dell'anno con un utile netto consolidato di 6,7 mln (in crescita del 32,2% sui 5 mln del primo trimestre 2003) ed un Ebit pari a circa 16,5 mln, con una incidenza del 6,9% sul valore della produzione ed un aumento del 10% sui 15 mln del primo trimestre dello scorso anno.
Lo rende noto un comunicato della società. Il valore della produzione è stato superiore a 240 mln (+17,5%), il mol è ammontato a 30,1 mln in crescita dell'8% e pari al 12,5% del valore della produzione.
 
Snia, perdita operativa in trimestre, calano ricavi

Snia, perdita operativa in trimestre, calano ricavi

MILANO, 12 maggio (Reuters) - [LINK:feb5ac79ce]SN[/LINK:feb5ac79ce] chiude il primo trimestre con un risultato operativo negativo per 5,7 milioni di euro da meno 6,2 milioni nello stesso periodo del 2003, informa una nota precisando che si tratta di confronti a perimetro omogeneo.
I ricavi consolidati ammontano a 28,4 milioni di euro in calo dai 34,3 milioni dell'anno scorso.
Il Cda ha anche approvato i risultati del 2003, chiuso con un risultato netto di competenza negativo per 113,9 milioni di euro da un utile netto di 40 milioni di euro nel 2003. I ricavi dell'esercizio sono stati pari a 849,1 milioni di euro, da 886,1 milioni nel 2002.
 
Caltagirone Editore, Ebitda trim1 a 15,3 mln in crescita 14%

Caltagirone Editore, Ebitda trim1 a 15,3 mln in crescita 14%

ROMA, 12 maggio (Reuters) - [LINK:46f0bfbd1b]CED[/LINK:46f0bfbd1b] ha chiuso il primo trimestre con il margine operativo lordo a 15,3 milioni di euro in crescita del 14,1% sullo stesso periodo dell'anno prima. Lo dice una nota del gruppo a cui fanno capo i quotidiani Il Messaggero, Il Mattino di Napoli e il quotidiano gratuito nazionale Leggo.
Il valore della produzione nel primo trimestre del 2004 è stato di 65,1 milioni di euro (+9,2% sul trim1 2003). In particolare la nota evidenzia che i ricavi da raccolta pubblicitaria sono cresciuti nel trimestre del 4,3% a 41,2 milioni mentre i ricavi da vendita sono a 22 milioni (+18,7% sul trim1 2003).
L'utile prima delle imposte è salito a 12,1 milioni di euro dai 10,2 del primo trimestre 2003. La posizione finanziaria netta è positiva per 458,6 milioni di euro (era 441,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2003).
 
Enel, ricavi cons trim1 a 8,029 mld euro, stabili su 2003

Enel, ricavi cons trim1 a 8,029 mld euro, stabili su 2003

ROMA, 12 maggio (Reuters) - Il consiglio di amministrazione del gruppo elettrico [LINK:37d5bb5a3b]Enel[/LINK:37d5bb5a3b] ha approvato oggi i conti del primo trimestre del 2004 che si chiude con ricavi per 8,029 miliardi di euro (in calo dello 0,5% sullo steso periodo dello scorso anno) e un utile netto di 688 milioni contro gli 864 milioni di euro dei primi tre mesi del 2003, dato influenzato dalla plusvalenza di 317 milioni frutto della cessione di una partecipazione.
Lo rende noto un comunicato della società che informa anche che alcuni risultati, come l'ebitda, sono influenzati da componenti non ricorrenti che influenzato anche le valutazioni degli analisti.
Il margine operativo lordo (ebitda) nei primi 3 mesi del 2004 ha raggiunto i 2,642 miliardi di euro dai 2,376 miliardi del 2003 (+11,2%). Sulla crescita come si legge nella nota della società hanno inciso positivamente "le nuove regole di perequazione dei margini dei distributori di energia elettrica che hanno determinato un incremento di 304 milioni". Hanno poi inciso favorevolmente anche 60 milioni di ricavi straordinari. Al netto di questi fattori estemporanei l'aumento dell'Ebitda sarebbe stato di soli 22 milioni di euro.
I valori forniti dagli analisti davano per questo indicatore una mediana di 2,466 miliardi di euro, con un minimo di 2,376 e e un massimo di 2,578.
L'Ebit è stato di 1,560 miliardi di euro in crescita del 29,6% rispetto allo stesso periodo del 2003 quando si è fermato a 1,204 miliardi. Il dato è influenzato positivamente dalla riduzione degli ammortamenti per 145 milioni di euro, solo in parte compensati da partite di segno inverso.
A questo proposito la nota riporta una proiezione sull'intero anno dell'amministratore delegato, Paolo Sacorini, che per il 2004 "prevede un risultato operativo in netto miglioramento".
L'indebitamento finanziario netto è in calo rispeto al 31 dicembre del 2003 passato da 24,174 miliardi di euro a 23,085.
Il comparto telefonico, dove Enel opera attraverso Wind, ha chiuso con ricavi in crescita del 3% a 1,075 miliardi di euro (1.044 miliardi nel 2003). Il risultato operativo è ancora negativo per 177 milioni, erano 168 nel primo trimestre del 2003.
 
UniCredit, utile netto trim1 cala del 9,5% a 466 milioni

UniCredit, utile netto trim1 cala del 9,5% a 466 milioni

MILANO, 12 maggio (Reuters) - [LINK:8c7fa5042c]Unicredito[/LINK:8c7fa5042c] chiude il primo trimestre del 2004 con un utile netto consolidato di 466 milioni in calo del 9,5% rispetto allo stesso periodo del 2003.
Il primo trimestre 2003 fu condizionato dalla forte discesa dei tassi di mercato e dal risultato eccezionale dei derivati corporate a marzo 2003, spiega una nota. Rispetto all'ultimo trimestre del 2003 l'utile netto risulta in crescita del 22,6%.
Il dato è superiore alle attese degli analisti che in un sondaggio Reuters avevano indicato un utile netto in media a 430,7 milioni di euro.
Il Roe, anche per effetto di una maggiore patrimonializzazione, è sceso al 15,5% in termini annualizzati rispetto al 18,3% del primo trimestre 2003.
Il risultato di gestione è sceso del 14,8% su base annua a 1.070 milioni per effetto di un calo del 7% del margine di intermediazione e di costi operativi immutati.
Il core tier1 si attesta al 7,02% in miglioramento dal 6,96% di fine 2003. Il cost/income è salito al 57% dal 53% di marzo 2003, in calo invece rispetto al 59,7% del quarto trimestre 2003.
Gli accantonamenti per garanzie e impegni e le rettifiche di valore su crediti hanno raggiunto quota 192 milioni da 163. In particolare la divisione Corporate & Investment Banking ha registrato accantonamenti e rettifiche di valore per 107 milioni, di cui 28 milioni per accantonamenti nel settore automobilistico.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto