News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 13 luglio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo, terzo giorno di rialzo, bene le blue chip

Borsa Tokyo, terzo giorno di rialzo, bene le blue chip

TOKYO, 13 luglio (Reuters) - Terzo giorno consecutivo di rialzi per la borsa di Tokyo, grazie alla ripresa dell'economia nazionale che incoraggia gli investitori a comprare blue chips, come Toyota Motor Corp.
Acquisti anche sui trasporti marini, settore considerato sottovcalutato dagli analisti.
Cautela sui tecnologici in vista della trimestrale del gigante americano Intel.
Il Nikkei è salito dello 0,23% a 11.608,62, mentre il Topix ha guadagnato lo 0,41% a 1.166,47.
 
Immatricolazioni auto Europa giugno in rialzo 5,6% -Acea

Immatricolazioni auto Europa giugno in rialzo 5,6% -Acea

FRANCOFORTE, 13 luglio (Reuters) - Nel mese di giugno le immatricolazioni di nuove auto in Europa sono migliorate del 5,6% raggiungendo quota 1,4 milioni, secondo i dati Acea.
Nel periodo gennaio-giugno le immatricolazioni sono cresciute del 3,3% a 7,8 milioni.
 
Fiat, immatricolazioni auto Europa giugno +7,4%, quota 6,7%

Fiat, immatricolazioni auto Europa giugno +7,4%, quota 6,7%

FRANCOFORTE, 13 luglio (Reuters) - In giugno [LINK:256202e8cb]Fiat[/LINK:256202e8cb] ha registrato un incremento delle immatricolazioni di nuove auto in Europa del 7,4% a 94.641 unità con una quota di mercato del 6,7% da 6,6% di un anno prima, secondo i dati Acea.
Nel primo semestre dell'anno le immatricolazioni sono cresciute del 5% a quota 601.535, mentre la quota di mercato si è attestata a 7,7% contro il 7,6% del periodo gennaio-giugno 2003.
 
Philips, utili balzano sopra attese in secondo trimestre

Philips, utili balzano sopra attese in trim2, ottimismo su sem2

AMSTERDAM, 13 luglio (Reuters) - Philips Electronics archivia il secondo trimestre con utili in forte crescita e superiori alle attese: aiuta la ripresa delle vendite nelle divisioni chip e di elettronica di largo consumo, dice la società.
I profitti sono stati di 616 milioni di euro, contro i 521 attesi dagli analisti e i 42 dello stesso periodo 2002. Bene anche il fatturato, cresciuto dell'11% a 7,28 miliardi contro i 6,9 previsti.
Philips prevede una crescita di utili e ricavi anche per la seconda parte dell'anno.
In particolare, come ha riferito il direttore finanziario, "le vendite della divisione chip dovrebbero aumentare del 28-29% in dollari, per l'intero esercizio".
Nel secondo semestre sono previsti 50 milioni di oneri straordinari di ristrutturazione per il ramo consumer electronics
 
Opengate: insider dei vertici prima del dissesto

Opengate: insider dei vertici prima del dissesto


Il sostituto procuratore di Milano Roberto Pellicano ha indagato l’ex presidente di [LINK:790fd3e0f2]Opengate Group[/LINK:790fd3e0f2] Vittorio Lasagni, e gli ex consiglieri Umberto Ronzoni e Bruno Bottini per insider trading, per aver ceduto pacchetti di titoli prima di comunicare al mercato le notizie sul cattivo stato della societa'.
 
Meta smentisce voci di stampa su dimissioni presidente

Meta smentisce voci di stampa su dimissioni presidente Sapelli

MILANO, 13 luglio (Reuters) - [LINK:18208c0a6d]Meta[/LINK:18208c0a6d] smentisce che oggi il presidente della multiutility modenese Giulio Sapelli si presenterà dimissionario nel Cda dell'azienda, così come riportato da un quotidiano.
"Meta smentisce quanto riportato nell'articolo comparso sul 'Corriere della Sera' in data odierna circa le possibili dimissioni del presidente Giulio Sapelli", dice una nota.
Secondo il quotidiano, la decisione di Sapelli sarebbe stata causata dalle interferenze politiche attorno al progetto Newco Emilia, che dovrebbe raggruppare le utilities di Reggio, Parma, Modena e Piacenza.
 
Italia,deficit/Pil trim1 2004 a 6,1% da 6,0% trim1 2003

Italia,deficit/Pil trim1 2004 a 6,1% da 6,0% trim1 2003

ROMA, 13 luglio (Reuters) - Nei primi 3 mesi del 2004 l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è risultato pari a 6,1%, dal 6,0% dello stesso periodo del 2003.
Lo rende noto Istat, precisando che l'indicatore si basa su dati a prezzi correnti e non destagionalizzati.
Istat ricorda che questi dati differiscono dalla stima annuale calcolata ai fini della notifica dei parametri di Maastricht.
Un funzionario Istat ha spiegato infatti che i dati trimestrali "non tengono conto delle correzioni degli swap, che possono essere positive o negative a seconda della gestione del debito pubblico".
In valore assoluto la stima dell'indebitamento netto nel primo trimestre dell'anno ammonta a 19,878 mld di euro con una crescita di 1,038 miliardi di euro rispetto al corrispondente trimestre dell'anno precedente.
Nel primo trimestre 2004 il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo e pari a 4.485 milioni di euro (meno 1.309 milioni di euro nel corrispondente periodo dell'anno precedente), con un'incidenza sul Pil dell'1,4% (0,4 nel primo trimestre 2003).
Il risparmio delle AP, sempre nel primo trimestre 2004, é risultato negativo per complessivi 9.600 milioni di euro, contro un valore di 9.632 milioni nel primo trimestre del 2003
Le entrate totali sono cresciute in termini tendenziali del 2,7% con un rapporto rispetto al Pil del 38,9% (39,4% nel corrispondente periodo del 2003).
Istat rende noto che la crescita delle entrate correnti del 3,0% nei primi 3 mesi del 2004 è dovuta all'incremento congiunto di imposte dirette ( più 3,4%) e contributi sociali (più 3,9%).
Le entrate in conto capitale, al contrario, hanno registrato una riduzione del 44% su base tendenziale. La causa, ha precisato l'Istituto di statistica, risiede nella diminuzione del 52,3% delle imposte in conto capitale e nel calo del 42,9% delle altre entrate, sempre in conto capitale.
Le uscite totali nel primo trimestre 2004 sono cresciute in termini tendenziali del 3%. Il loro valore in rapporto al Pil é risultato pari al 45,0% (45,4% nel primo trimestre 2003).
 
Patto stabilita': Corte ha annullato decisione Ecofin

Patto stabilita': Corte ha annullato decisione Ecofin

Radiocor - Bruxelles, 13 lug - La decisione del Consiglio Ecofin del 25 novembre 2003 di sospendere la procedura di deficit eccessivo per Francia e Germania e' stata 'annullata'. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Ue nella sentenza sul ricorso della Commissione contro le decisioni dell'Ecofin.
La Corte ha pero' ritenuto 'irricevibile' la richiesta di Bruxelles di annullare la mancata adozione da parte del Consiglio delle sue raccomandazioni che chiedevano di proseguire la procedura contro i due paesi.
 
Petrolio, Aie alza domanda mondiale 2004 di 180.000-2,49 mln

Petrolio, Aie alza domanda mondiale 2004 di 180.000-2,49 mln bpd

LONDRA (Reuters) - L'Agenzia internazionale dell'energia (Aie) ha nuovamente alzato le stime sulla crescita della domanda di petrolio nel 2004, giustificandosi con il consumo superiore alle attese nell'ex Unione Sovietica, dove l'aumento della produzione sta superando quello delle esportazioni.

Nel suo rapporto mensile sul Mercato del Petrolio, l'Aie ha alzato le stime sulla crescita della domanda 2004 di una cifra compresa fra 180.000 e 2,49 milioni barili al giorno, il maggior incremento dal 1980. Ha anche aumentato il livello della domanda dell'anno scorso. I due aggiustamenti hanno portato la richiesta complessiva di greggio per quest'anno a 81,41 milioni di barili al giorno, pari a un balzo di 330.000 barili rispetto al report precedente.

L'agenzia stima un aumento medio della produzione Opec di 300.000 barili al giorno a 27,2 milioni di barili, con un quarto trimestre a 27,8 milioni. L'ultima previsione dell'Aie parlava di un output del cartello, in giugno, di 28,6 milioni.

La domanda della Cina è salita del 25% in maggio rispetto all'anno precedente a 6,34 milioni di barili al giorno, in calo rispetto ai 6,53 milioni di aprile.

Nel 2004, secondo il report, la crescita della domanda cinese resterà invariata, pari a 800.000 barili al giorno, per una media mensile di 6,29 milioni di barili. Nella seconda parte dell'anno, l'agenzia prevede un rallentamento della domanda cinese a 500.000 barili al giorno rispetto agli 1,1 milioni del primo semestre.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto