News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 14 settembre 2005

Semestrale Caltagirone, ricavi quasi raddoppiati a 497,2 mln

Semestrale [LINK:4983fc8380]Calt[/LINK:4983fc8380], ricavi quasi raddoppiati a 497,2 mln


MILANO (Finanza.com) - Primi 6 mesi del 2005 il gruppo Caltagirone ha riportato un utile ante imposte di 69,6 milioni di euro, in progresso del 39% rispetto all'analogo periodo 2004. In forte ascesa i ricavi che si sono attestati a quota 497,2 milioni di euro, +94%. Sul fronte redditività, il margine operativo lordo (ebitda) ha toccato gli 86,2 milioni di euro (+87,2%). Gli incrementi sono sostanzialmente dovuti al consolidamento dei dati economici delle società danesi Aalborg e Unicon, acquisite dalla controllata Cementir ad ottobre 2004. Il patrimonio netto consolidato del gruppo risulta pari a 827 milioni di euro contro gli 790,8 milioni a fine dicembre 2004.
 
Cdc: a ottobre parte il progetto megastore

[LINK:318a9cf7b1]Cdc[/LINK:318a9cf7b1]: a ottobre parte il progetto megastore, investimenti per 60 mln


MILANO (Finanza.com) - In rampa di lancio per Cdc l'operazione megastore. Si tratta di un nvestimento da 60 milioni per entrare nel business dei megastore dedicati a tutti i beni di consumo legati all'elettronica. La nuova catena a marchio Comby prevede una trentina di strutture in tutta Italia con impatto sul fatturato per 250 milioni di euro nei prossimi 5-7 anni. "Sono convinto che il progetto andrà a regime in tempi più brevi, 4-5 anni, rispetto a quanto prospettato nel business plan", ha detto Giuseppe Diomelli, presidente e azionista di riferimento dell'azienza pisana. La prima apertura è prevista in ottobre a Savignano di Rimini.
 
Usa: vendite al dettaglio di agosto

* Usa:

vendite dettaglio agosto, precedente: +1,9% m/m, +10,7% a/a; previsione: -1,5% m/m;
DATO USCITO: -2,1% m/m

vendite dettaglio ex auto agosto, precedente: +0,3% m/m, +8,1% a/a; previsione: +0,5% m/m;
DATO USCITO: +1% m/m
 
Cad It, utile netto balza a 1,5 mln nel I semestre

[LINK:79975af43a]Cad[/LINK:79975af43a], utile netto balza a 1,5 mln nel I semestre


MILANO (Finanza.com) - Prima metà del 2005 in decisa ascesa per il gruppo Cad It che ha riportato un utile netto per 1,5 milioni di euro rispetto ai 200 mila euro dell'analogo periodo 2004. La relazione semestrale è stata redatta secondo i nuovi principi contabili Ias, secondo i vecchi principi contabili l'utile sarebbe stato di 1,2 milioni. Il valore della produzione risulta sostanzialmente stabile rispetto al primo semestre 2004 passando da 26,6 a 26,1 milioni. In progresso la marginalità, con l'ebitda che ha toccato i 4,7 milioni di euro (+12%) e l'ebit a 4 milioni di euro dai 3,6 milioni precedenti. L'adozione dei nuovi principi Ias ha portato ad un incremento del patrimonio netto per 4,4 milioni di euro da 49,2 a 53,6 milioni.
 
Sirti incrementa gli utili del 61% nel I semestre 2005

[LINK:6a1b5b2423]Sirti[/LINK:6a1b5b2423] incrementa gli utili del 61% nel I semestre 2005

MILANO (Finanza.com) - Sirti ha terminato il primo semestre del 2005 registrando un incremento del 12% nel valore della produzione a 314 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del primo semestre 2004. In crescita sono risultati anche il margine operativo lordo a 27 milioni di euro (+35%) e il risultato operativo, sebbene in maniera più limitata, a 24,4 milioni di euro da 23,1 del primo semestre 2004. Il risultato netto ha registrato un incremento di 61 punti percentuali attestandosi a 10,2 milioni. La disponibilità finanziaria netta di gruppo al 30 giugno 2005 è pari a 77 milioni di euro in linea con quella al 31 dicembre 2004. Il cda di Sirti ha deliberato inoltre di dare corso agli adempimenti preliminari alla fusione per incorporazione di Sirti spa nella sua controllante Sistemi Tecnologici che contestualmente assumerà la denominazione di Sirti spa e chiederà l'ammissione alla quotazione sul Mercato tlematico azionario di Piazza Affari.
 
Usa: produzione industriale agosto +0,1%, capacita' utilizzo

Usa: produzione industriale agosto +0,1%, capacita' utilizzo 79,8%

(Teleborsa) - Roma, 14 set - In aumento dello 0,1% a 119,7 punti la produzione industriale americana nel mese di agosto, rispetto al mese precedente quando il dato aveva evidenziato un incremento dello 0,1% a 119,5 punti. Su base annua invece si è evidenziata una crescita del 3,1%. Il dato, comunicato dal Federal Reserve Board degli Stati Uniti, risulta peggiore delle attese degli analisti che stimavano una crescita dello 0,3%. In particolare la produzione manifatturiera è cresciuta dello 0,3% rispetto al mese precedente (+0,1% confermato a luglio), portando l'aumento tendenziale al 2,9%. Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali si è portata al 79,8%, come nel mese precedente quando il dato è stato rivisto dal 79,7% delle stime preliminari.
 
Rcs: nel 1* sem utile netto cresce a 169,6 mln

[LINK:3b3bb431c6]Rcs[/LINK:3b3bb431c6]: nel 1* sem utile netto cresce a 169,6 mln, ricavi 1057,5 mln

(Teleborsa) - Roma, 14 set - Il Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Piergaetano Marchetti, ha approvato i risultati al 30 giugno 2005.
I ricavi netti consolidati al 30 giugno 2005 sono pari a 1057,5 milioni, in crescita di 7,1 milioni, rispetto ai 1050,4 del pari periodo 2004.
L'EBITDA di Gruppo è pari a 134,4 milioni, in incremento di 76,3 milioni (di cui 13,9 relativi a contributi per l'acquisto della carta) e margini percentuali che passano dal 5,5% al 12,7%, rispetto ai 58,1 milioni del primo semestre del 2004 (che scontava oneri non ricorrenti per 26,4 milioni). Quindi il miglioramento operativo ordinario su base omogenea ammonta a 36 milioni di euro (+ 42,6%).
Il risultato operativo (EBIT) è di 116,6 milioni, contro i 41,5 del semestre 2004, con una crescita di 75,1 milioni e margini percentuali che passano dal 4% all'11%.
Il risultato netto, pari a 169,6 milioni, recepisce proventi per 76,4 milioni riconducibili principalmente a plusvalenze realizzate da cessioni di partecipazioni non strategiche, ed è in forte miglioramento rispetto ai 43,2 milioni al 30 giugno 2004.
L'indebitamento finanziario netto è di 34,8 milioni, in miglioramento di 148,4 milioni rispetto ai 183,2 al 31 dicembre 2004, per effetto della liquidità generata sia dalla gestione, sia dalla cessione di partecipazioni, compensando l'incremento dei debiti per i leasing relativi al progetto full color.
"I risultati del semestre - ha commentato l'amministratore delegato del Gruppo Vittorio Colao - indicano che la strada di miglioramento economico e di investimento nel rinnovamento editoriale del Gruppo sta cominciando a dare i suoi frutti. Se, come pensiamo, la situazione complessiva del mercato nella seconda metà dell'anno permetterà di continuare sulla strada intrapresa, potremo disporre delle risorse necessarie per la crescita già indicata nel piano triennale."
I ricavi editoriali di Gruppo e gli andamenti della raccolta pubblicitaria, pur in situazioni di mercato diffusionale non facile, sono sostanzialmente in linea con le previsioni e i piani aziendali. I nuovi lanci e le attività di rilancio attivati su diverse testate, insieme alla buona tenuta delle vendite dell'area Libri - proseguite anche nell'avvio del secondo semestre - permettono di prevedere una positiva continuazione degli andamenti economici del Gruppo nel 2005. Tali andamenti - in assenza di eventi avversi ad oggi non prevedibili - unitamente alla costante attenzione alle strutture dei costi in tutte le aree del Gruppo, confermano la previsione di miglioramento della redditività aziendale per l'intero esercizio.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre cooptato quale Amministratore indipendente, in sostituzione del già dimissionario Natalino Irti, Giorgio Fantoni, figura di grande rilievo nel mondo editoriale italiano ed internazionale. Giorgio Fantoni è subentrato a Natalino Irti anche come componente del Comitato Retribuzioni di Gruppo.
 
Seat Pagine Gialle: formalizzato acquisto 51% di Cipi spa

[LINK:7e25498f8a]pg[/LINK:7e25498f8a]: formalizzato acquisto 51% di Cipi spa

(Teleborsa) - Roma, 14 set - Nel corso della giornata di ieri, Seat Pagine Gialle ha formalizzato l'acquisto del 51% del capitale di Cipi Spa, società attiva nel settore dell'oggettistica promozionale e del regalo aziendale. E' quanto si legge in un comunicato.
Cipi, fornitore di Seat per i prodotti del catalogo Giallo Promo da circa quattro anni, è una società leader nel proprio mercato sia per le dimensioni relative sia perché è tra i pochi operatori che presidiano l'intera catena del valore che va dalla produzione, all'importazione degli oggetti, alla loro personalizzazione sulla base delle esigenze dei clienti fino alla vendita e consegna diretta ai clienti finali.
Cipi, nel 2004, ha consuntivato ricavi pari a circa Euro 25 milioni ed un Ebitda pari a circa Euro 3 milioni.
Il prezzo pagato da Seat è stato determinato sulla base di una valutazione della società pari a 6,3 volte l'Ebitda 2004.
L'operazione, spiega il comunicato, si inquadra nella strategia delineata dal management di Seat mirante ad incrementare la penetrazione della propria offerta di prodotti e servizi nel mercato delle spese promo-pubblicitarie delle piccole e medie imprese.
In particolare l'acquisto della maggioranza di Cipi, è finalizzato a consentire a Seat un presidio diretto ed una migliore integrazione dei processi, a sviluppare l'offerta e ad aumentare la propria quota nel promettente mercato dell'oggettistica promozionale aziendale.
Da parte Cipi, questo accordo rappresenta il naturale consolidamento dell'attività industriale sviluppata nonché un ulteriore rafforzamento ai fini dell'attuazione dei propri piani di sviluppo del business, conclude il comunicato.
 
Petrolio: EIA, scorte greggio -6,6 mln barili

Petrolio: EIA, scorte greggio -6,6 mln barili

(Teleborsa) - Roma, 14 set - Scendono anche questa settimana le scorte di greggio in Usa. Secondo l'EIA, divisione del Dipartimento dell'Energia americano, le scorte di petrolio nella settimana al 9 settembre 2005, sono diminuite di 6,6 milioni di barili a 308,4 mln di barili. Le scorte di benzine hanno registrato invece un incremento di 1,9 mln di barili a 192 mln, mentre le scorte di distillati sono calate di 1,1 mln di barili a 133,3 mln. Le attese del mercato erano per una flessione degli stocks di greggio tra i 5-7 milioni di barili.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto