News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 17 maggio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Pirelli: piano industriale 2004-2006

Pirelli vede crescita media annua Ebit attivita' industriali 23%

MILANO, 17 maggio (Reuters) - Per le attività industriali [LINK:c40b9b1716]PC[/LINK:c40b9b1716] vede per il periodo 2004-2006 una crescita media annua dell'Ebit pari al 23% e dei ricavi tra il 3 e il 4%, si legge in una nota.

Il Ros (Reuturn on sales) è atteso a fine periodo a circa il 7%.


SETTORE CAVI E SISTEMI ENERGIA

Le prospettive per il triennio si fondano sull'aumento della presenza nei segmenti di mercato ad elevato valore aggiunto, sull'introduzione di innovativi processi di produzione, sullo sviluppo di prodotti basati su nuovi materiali e su un approccio commerciale diversificato per tipologia di cliente.
Sulla base di tali linee guida, il gruppo nel comparto punta a una crescita media annua dei ricavi del 2%, dell'Ebit del 25% e a un Ros di fine periodo del 6%.


SETTORE CAVI E SISTEMI TELECOM

Nell'ambito della strategia su tale comparto, un'importanza sempre maggiore avranno le tecnologie per l'accesso a banda larga e la fotonica di seconda generazione, che nel 2006 costituiranno circa un terzo del fatturato del settore, dice la nota.
Il target per la crescita media annua delle vendite è del 10%. Il gruppo vede nel settore un Ebit positivo e un Ros a fine periodo pari a circa il 5%. SETTORE PNEUMATICI
Le prospettive di miglioramento del gruppo sono incentrate su una strategia di continua crescita nell'alto della gamma, su un rafforzamento nei segmenti Truck e Moto, nonché su un crescente contributo delle innovazioni di prodotto derivanti dal Mirs (modular integrated robotized system) e delle sue applicazioni ai processi tradizionali.
Per i ricavi è attesa una crescita media annua del 4%, per l'Ebit del 10%, mentre il Ros a fine 2006 è visto in crescita al 9%.


ATTIVITA' IMMOBILIARI

Il nuovo piano triennale di Pirelli Real Estate sarà presentato alla comunità finanziaria il prossimo giugno. Per il triennio 2004-2006, Pirelli Re prevede tuttavia una crescita media annua del risultato operativo comprensivo dei proventi da partecipazioni non inferiore al 20%.

-------------------------------

Pirelli vede investimenti a 870 mln in triennio 2004-06

MILANO, 17 maggio (Reuters) - Pirelli prevede investimenti per 870 milioni nel triennio 2004-2006.
Lo ha detto il presidente della società Marco Tronchetti Provera durante una conferenza stampa, aggiungendo che 590 milioni sono previsti per il settore penumatici, 80 milioni per i cavi per telecomunicazioni, 200 milioni per i cavi energia.

-------------------------------

Pirelli non intende fare fusione con Olimpia - Tronchetti

MILANO, 17 maggio (Reuters) - Pirelli non ha intenzione di fondersi con la partecipata Olimpia o di variare il perimetro del gruppo.
"Non abbiamo nessuna intenzione di variare il perimetro del gruppo nè di arrivare a una fusione tra Olimpia e Pirelli", ha detto il presidente, Marco Tronchetti Provera, in una conferenza stampa per la presentazione delle prospettive del gruppo Pirelli nel triennio 2004-2006.
"Peraltro questa è una decisione eventuale di tutti gli azionisti Olimpia, quindi sarebbe improprio parlarne oggi", ha aggiunto.
Olimpia, partecipata al 50,4% da Pirelli, detiene la quota di riferimento del gruppo Telecom Italia.

------------------------------------

Pirelli su Rcs attende decisioni societa' - Tronchetti

MILANO, 17 maggio (Reuters) - Il presidente del gruppo Pirelli, Marco Tronchetti Provera, attende decisioni ufficiali da Rcs prima di esprimere un'opinione sull'ipotesi di scorporo delle attività dei libri dal gruppo editoriale.
"Non c'è nessuna comunicazione ufficiale da parte della società, quando la società avrà preso una decisione potrò avere un parere", ha detto Tronchetti Provera in una conferenza stampa per la presentazione delle prospettive del gruppo Pirelli, che è azionista di Rcs con una quota di poco inferiore al 2% e partecipa al patto di sindacato.
Sabato, dopo settimane di indiscrezioni, Rcs ha diramato una nota confermando che nell'ambito di attuazione del piano industriale "è stata avviata la verifica se vi siano altri possibili interventi aggiuntivi e complementari" e tra questi "è stata presa in esame anche la separazione di alcune attività".
Ma "non è stato ad oggi conferito alcun mandato di advisory" e il tema non è stato esaminato dal Cda. "Non è stata pertanto presa alcuna decisione in merito".
 
Edizione Holding, non c'e' bisogno di cassa - A. Benetton

Edizione Holding, non c'e' bisogno di cassa - A. Benetton

VICENZA, 17 maggio (Reuters) - Edizione Holding, la finanziaria della famiglia [LINK:a3539284d4]Benetton[/LINK:a3539284d4], non ha bisogno di cassa.
Lo ha detto Alessandro Benetton, presidente di 21 Investimenti, a margine di un convegno sul Made in Italy.
"A me non sembra" ha risposto Benetton a chi gli chiedeva se la famiglia ha bisogno di cassa, anche alla luce della recente rinuncia da parte di Edizione Holding a cercare un compratore per la sua quota in Autogrill.
A proposito di Autogrill, Benetton ha sottolineato che "è una società che ci piace molto, con una struttura patrimoniale e di bilancio particolarmente solida".
 
SS Lazio, cede Stam al Milan per 10,5 milioni euro

SS Lazio, cede Stam al Milan per 10,5 milioni euro

MILANO, 17 maggio (Reuters) - SS [LINK:95b06cadb8]Lazio[/LINK:95b06cadb8] ha ceduto l'olandese Jacob Stam all'AC Milan per 10,5 milioni da pagarsi in due rate nelle stagioni 2004/05 e 2005/06.
Lo rende noto la società romana con un comunicato dove aggiunge che l'operazione produrrà un beneficio sul patrimonio netto di 9,1 milioni di euro.
 
Parmalat, nuovo assetto azionario prima dell'estate - Valduc

Parmalat, nuovo assetto azionario prima dell'estate - Valducci

VICENZA, 17 maggio (Reuters) - Il nuovo assetto azionario di Parmalat dovrebbe essere delineato prima dell'estate.

Lo ha detto Mario Valducci, sottosegretario alle Attività produttive, a margine di un convegno.

"Pensiamo che il nuovo assetto azionario (di Parmalat) possa essere varato prima dell'estate", ha detto Valducci, ricordando che "è in corso da perte del commissario straordinario Enrico Bondi, con varie categorie di creditori, una trattativa per arrivare a un concordato che prevede nella nuova società un nuovo assetto azionario, che naturalmente sarà dato dagli attuali creditori".
 
Usa, indice manifattura stato NY maggio rallenta a 30,2

Usa, indice manifattura stato NY maggio rallenta a 30,2 da 34,0

NEW YORK, 17 maggio (Reuters) - Leggero deterioramento per lo stato di salute del settore manifatturiero Usa dell'area di New York nel mese di maggio.
Dopo il record del mese scorso, l'indagine 'Empire State' elaborata dalla Federal Reserve di New York registra a maggio un calo dell'indice generale a 30,2 dal 34,0 non rivisto di aprile.
"L'indicatore sulle condizioni generali delle imprese resta vicino alla media elevata degli ultimi mesi" scrive la banca centrale.
Tra le singole componenti l'indice sull'occupazione fa registrare un incremento delle assunzioni, mentre quello sui prezzi scivola dai record degli ultimi mesi.
 
Re: Parmalat, nuovo assetto azionario prima dell'estate - Va

Vorrei ricordare un precedente: quello Federconsorzi. Anche lì dovevano essere i creditori a costituira la società che ha rilevato tutti i beni. Nonostante la presenza dei più illustri professori di diritto commerciale e di altre materie economiche alcune ingenuità furono commesse. Il Tribunale di Perugia, con sentenza del 29 settembre 2004 ha condannato l'ex presidente del Tribunale Fallimentare di Roma e l'ex presidente della Banca di Roma a 4 anni per bancarotta. Pende ora l'appello.
L'invito è a rileggersi la documentazione sul sito http://www.credfed.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto