News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 19 dicembre 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: tutte positive, Tokyo chiude in forte rialz

Borse asiatiche: tutte positive, Tokyo chiude in forte rialzo (Nikkei +1,44%)

(Teleborsa) - Roma, 19 dic - La borsa di Tokyo archivia la prima seduta della settimana in netto rialzo dopo tre giornate consecutive di ribassi. Il Nikkei porta a casa un guadagno dell'1,44% a 15.391,48 punti, mentre il Topix si attesta a 1.589,24 punti con una plusvalenza dello 0,54%.
Gli acquisti, piuttosto diffusi, si sono concentrati soprattutto sui titoli delle società esportatrici come Honda Motor +1,52%, particolarmente penalizzate nelle scorse sedute, in scia alla debolezza del dollaro.
Sotto i riflettori Softbank, balzata dell'8,03% dopo l'annuncio del lancio di un servizio di distribuzione di video online con la Yahoo Japan +5,04%.
Tra le altre piazze asiatiche hanno chiuso in netto rialzo Seul con un incremento dell'1,39% a 1.339,4 punti e Taiwan +1,27% a 6.431,42 punti. Positiva Shangai +0,38% a 1.131,751 punti. Tutte positive le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute, con Hong Kong registra un incremento dello 0,82%, Kuala Lampur dello 0,14%, Jakarta dell'1,37%, Singapore dello 0,22% e Bangkok dello 0,27%.
 
Datalogic: parte aumento capitale, da oggi quota ex-opzione

[LINK:71aacf6167]Datalogic[/LINK:71aacf6167]: parte aumento capitale, da oggi quota ex-opzione

(Teleborsa) - Roma, 19 dic - Inizia oggi per concludersi il 9 gennaio 2006 l'aumento di capitale a pagamento di Datalogic da 76,6 milioni di euro. L'operazione prevede l'emissione di massime 3.465.868 azioni ordinarie da offrire in opzione agli soci Datalogic ad un prezzo di 22,10 euro ciascuna (di cui 2,08 di volare nominale e 20,02 di sovrapprezzo), nel rapporto di 7 nuove azioni ogni 25 azioni possedute.
I diritti di opzione, esercitabili fino al 9 gennaio 2006, saranno negoziabili in Borsa sino al 2 gennaio. Da oggi le azioni ordinarie Datalogic negoziano ex-opzione.
 
Borsa: le azioni che staccano oggi la cedola dividendo

Borsa: le azioni che staccano oggi la cedola dividendo

(Teleborsa) - Roma, 19 dic - Oggi le azioni sottoelencate staccano la cedola del dividendo:


TITOLO DIVIDENDO
Banco di Desio ord. (*) 0,083
Banco di Desio risp nc (*) 0,100
Interpump Group ord. (*) 0,69
Toro Assicurazioni (*) 0,45
Mediolanum ord. (**) 0,085

(*) dividendo straordinario (**) acconto dividendo esercizio 2005
 
Germania: prezzi produzione novembre -0,1% m/m, +5% a/a

Germania: prezzi produzione novembre -0,1% m/m, +5% a/a

(Teleborsa) - Roma, 19 dic - In calo dello 0,1% congiunturale i prezzi alla produzione in Germania relativi al mese di novembre. Su base annua invece i prezzi sono risultati in aumento del 5%. Lo comunica l'Ufficio Federale di Statistica della Germania.
 
Fiorani: "Avevamo coperture politiche"

Da Repubblica.it:

Fiorani, interrogatorio fiume
"Avevamo coperture politiche"

MILANO - Gianpiero Fiorani è un fiume in piena. Appena il tempo di tornare in carcere dopo il primo interrogatorio di sabato, una breve dormita, e l'ex amministratore delegato della Popolare Italiana si ritrova di nuovo davanti ai magistrati. Il procuratore aggiunto Francesco Greco e i pm Giulia Perrotti ed Eugenio Fusco decidono di non dare al detenuto il tempo di tornare sui suoi passi, di rivedere o riaggiustare la scelta di piena collaborazione fatta sabato. E alle 10 di mattina si presentano a San Vittore. L'obiettivo è chiaro: costringere Fiorani a bruciarsi i ponti alle spalle, a tradurre in rivelazioni concrete le promesse fatte nel primo verbale: l'impegno non solo di riportare in Italia i soldi, ma di fare finalmente chiarezza sulle sue operazioni, sui suoi complici, sui suoi protettori. E Fiorani non delude le aspettative. Per undici ore filate, nella saletta al pianterreno del carcere, vuota il sacco. Su più di un passaggio inchioda il governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio alle sue responsabilità. Ma si spinge anche più in là. Mette a verbale molti nomi che i pm si aspettavano di sentire. Ma anche nomi nuovi, inattesi e clamorosi. Verbale, naturalmente, secretato.

"Avevamo coperture politiche e giudiziarie ad altissimo livello". Questo dichiara Fiorani al giudice preliminare Clementina Forleo e ai pubblici ministeri. E non è una affermazione generica. Fiorani rivela i nomi delle talpe che spiavano i magistrati per conto della Popolare di Lodi, di chi faceva sapere quali telefoni erano intercettati e quali no.

Ore e ore di interrogatorio in cui politica e finanza si intrecciano. Certo, si parla di Tarolli e Grillo, i parlamentari di fiducia di Fazio. Certo, si domanda di Stefano Ricucci ed Emilio Gnutti, compagni di scorribande. Ma i pm hanno un'idea precisa e Fiorani la conferma in pieno durante gli interrogatori: c'era un accordo con Fazio per scalare Antonveneta. Non solo. Il rapporto durava da tempo. Il punto chiave, però, per l'accusa è un altro. E Fiorani ancora una volta risponde "sì". Fazio non si sarebbe messo così totalmente in gioco per amicizia dei "furbetti del quartierino".

Macché, spiega l'uomo di Lodi, c'era qualcuno più in alto, in grado di esercitare pressioni su Fazio. Qualcuno che avrebbe avuto interesse alla difesa dell'italianità delle banche non solo per ragioni ideali, ma anche per potersi servire dell'appoggio di Lodi per compiere altre operazioni. Una in particolare: la scalata a Rcs, il gruppo che controlla il Corriere della Sera.

I pm chiedono conto a Fiorani di decine di episodi. Di colloqui telefonici intercettati. Ma su uno si soffermano in particolare: è mezzanotte e dodici minuti del 12 luglio. E' la notte del "bacio in fronte" di Fiorani al governatore Fazio, che ha appena messo la firma per l'Opa su Antonveneta. Al tavolo di un ristorante di Valeggio sul Mincio, Emilio Gnutti è seduto con il premier Berlusconi. Chiuso il telefono con il governatore, Fiorani chiama Gnutti, gli racconta dell'ok tanto atteso, parla con il Cavaliere. Gnutti è un fiume in piena e rivela a Fiorani: "Ho sentito il presidente commosso della cosa, gli ho detto che andremo avanti con Rcs e che ci deve dare una mano". Pochi minuti dopo è sempre Gnutti che telefona a sua moglie: "Il governatore ha firmato un minuto fa e Berlusconi ha parlato in diretta con Fiorani".

Di tutto questo i pm hanno chiesto conto all'ex ad di Lodi. E lui non si è tirato indietro. Ha riversato sui fogli del verbale una cascata di nomi del mondo politico e di quello industriale. Proprio per questo i suoi interrogatori saranno secretati: il racconto di Fiorani è il vaso di Pandora di una nuova Tangentopoli o una colata di veleni di un uomo arrestato e disperato? I magistrati nei prossimi giorni dovranno trovare riscontri. Prove. Prima di un'eventuale nuova ondata di provvedimenti.
 
Eni: nuova scoperta di idrocarburi nel Mar della Cina

[LINK:6eae432f50]Eni[/LINK:6eae432f50]: nuova scoperta di idrocarburi nel Mar della Cina

(Teleborsa) - Roma, 19 dic - Eni ha scoperto un nuovo giacimento petrolifero nel Mare Cinese Meridionale, situato nell'area offshore "Pearl Mouth Basin" (blocco 16/19), a circa 180 chilometri a sud-est di Hong Kong. Il giacimento è sviluppato dal consorzio CACT, formato da China National Offshore Oil Company (CNOOC 51%), Eni (16,33%) e Chevron (32,66%).
Il pozzo di scoperta è stato perforato a una profondità di oltre 3.900 metri, in 102 metri d'acqua, ed è stato finanziato interamente da Eni che ha confidato nell'elevato potenziale dell'area. Nella fase di prova sono stati prodotti circa 5.000 barili al giorno di petrolio di ottima qualità.
La localizzazione della nuova scoperta consente a Eni di sfruttare sinergie operative con le infrastrutture presenti nella zona riducendo il costo per la messa in produzione del nuovo giacimento.
Il consorzio CACT produce circa 50.000 barili di olio al giorno, quota che lo colloca tra i maggiori operatori petroliferi offshore in Cina.
 
Cina, crescita Pil 2005 sarà oltre 9%- Min commercio

Cina, crescita Pil 2005 sarà oltre 9%- Min commercio

La crescita economica in Cina è sulla strada per superare il livello del 9% quest'anno, lo ha detto il ministro del commercio cinese Bo Xilai.
"Quest'anno il Pil sarà certamente sopra il 9%" ha detto Bo ai giornalisti dopo il meeting del Wto, il World Trade Organisation che si è tenuto a Hong Kong.
Lo scorso mese la Commissone nazionale cinese per lo sviluppo e le riforme aveva previsto un Pil per il 2005 in crescita del 9,3%, poco lontano dal 9,4% visto nel primo trimestre di quest'anno.
Il National Bureau of Statistics della Cina renderà nota la revisione del Pil del 2004 domani .
 
Zona Euro: produzione industriale ottobre -0,8% m/m, +0,1% a

Zona Euro: produzione industriale ottobre -0,8% m/m, +0,1% a/a

(Teleborsa) - Roma, 19 dic - E' scesa dello 0,8% su base mensile la produzione industriale di Eurolandia nel mese di ottobre, dopo il -0,3% di settembre ed il +0,8% di agosto. Lo rende noto l'Istituto di Statistica dell'Unione Europea (Eurostat). Su base annua si è avuto un progresso dello 0,1% dopo il +1,2% di settembre ed il +2,6% di agosto. Nell'Europa dei 25 la produzione industriale a ottobre è scesa dello 0,7% a livello mensile rispetto al +0,1% di settembre e dal +0,3% di agosto, mentre su anno ha registrato un rialzo dello 0,2%.
 
Enel: per 35% di Snet offerta non vincolante da 332 milioni

[LINK:99d4b23abe]Enel[/LINK:99d4b23abe]: per 35% di Snet offerta non vincolante da 332 milioni

Radiocor - Roma, 19 dic - Enel, per il 35% di Snet, ha messo sul piatto 332 milioni. Emerge dalla Relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria del gruppo elettrico nel 2004. 'Nell'adunanza dell'8 settembre 2005 - si legge nel documento - il Consiglio ha espresso il proprio accordo sulla partecipazione alla recentissima procedura di gara per la vendita di detta quota e sulla presentazione di una offerta non vincolante pari ad euro 332 milioni: presentazione avvenuta il successivo 13 settembre. Nell'adunanza del 29 settembre, il cda ha preso atto della prosecuzione delle trattative essendo stata l'Enel ammessa alla fase successiva della procedura di gara'.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto