News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 19 gennaio 2005

France Telecom smentisce di voler fare offerta per Wind

France Telecom smentisce di voler fare offerta per Wind

PARIGI, 19 gennaio (Reuters) - France Telecom smentisce le indiscrezioni sulla stampa italiana secondo cui avrebbe intenzione di presentare un'offerta per la controllata di Enel, Wind.
"France Telecom solitamente non commenta le voci ma considerate le diffuse indiscrezioni sulla stampa italiana... France Telecom formalmente nega l'intenzione di partecipare alla procedura in corso relativa a Wind", ha detto una portavoce.
In precedenza la compagnia tlc francese non aveva voluto commentare le indiscrezioni.
Secondo Finanza & Mercati France Telecom starebbe preparando un'offerta da 13,5 miliardi di euro su Wind tche prevede 4 miliardi in cash, 2 miliardi in azioni e l'assunzione del debito Wind.
Ieri a Parigi il ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri ha detto di non vedere offerte per Wind vicine ai 13 miliardi chiesti da Enel.
 
Pirelli & C: Intesa e Capitalia entrano nel sindacato

Pirelli & C: Intesa e Capitalia entrano nel sindacato

Radiocor - Milano, 19 gen - Banca Intesa e Capitalia fanno il loro ingresso nel patto di sindacato di [LINK:18420d6e85]Pc[/LINK:18420d6e85], apportando 34,1 milioni di azioni ciascuna, pari allo 0,93% delle azioni della societa' e all'1,97% delle azioni conferite al patto. E' quanto emerge da un aggiornamento della composizione del sindacato.
 
Parmalat: grossi ordini di banche estere sui bond

Parmalat: grossi ordini di banche estere sui bond
MILANO (MF-DJ)--Grosse banche estere stanno acquistando pacchetti consistenti di obbligazioni Parmalat e gli effetti si vedono sulle quotazioni dei titoli passate da 14 a 18 in pochi giorni.
Gli operatori sono divisi sulle motivazioni che sottendono questi acquisti. Da un lato c'è la convinzione che la quotazione di Assuntore (la NewCo dove sono conferiti attivi e passivi di Parmalat) sia ormai certa e che molte delle revocatorie intentate da Bondi andranno a buon fine. In ques'ottica acquistare bond, che verranno poi convertiti in equity, potrebbe essere un modo conveniente per poi partecipare alla redistribuzione delle cifre ottenute dalle revocatorie.
Ma il mercato non esclude che le banche estere che stanno acquistando siano proprio quelle verso le quali le revocatorie sono state presentate, nell'ottica di avere una percentuale di azioni della NewCo tale da poterne cambiare la governance e mitigare quindi le azioni legali. Glm

Parmalat: grossi ordini di banche estere sui bond -2-
Intanto l'iter che porterà alla quotazione della nuova Parmalat procede, anche se non è certo che si concluda entro marzo/aprile come ipotizzato dal Commissario Straordinario Enrico Bondi in sede di diffusione della semestrale, lo scorso mese di novembre.
Il prospetto informativo della quotazione, secondo quanto si apprende, è già stato depositato in Consob con la quale Parmalat ha un continuo dialogo per apportare le modifiche richieste e giungere alla versione definitiva del documento. Il via libera della Consob al prospetto è stato indicato dal Tribunale come condizione necessaria per fare votare la proposta di concordato ai creditori ammessi al passivo.
Intanto all'inizio della prossima settimana scadrà il termine, per i creditori esteri, per presentare le proprie osservazioni. Negli ambienti legali vicini alla società di Collecchio c'è assoluta fiducia sul fatto che il concordato verrà approvato da parte dei creditori ammessi. Glm
 
Nokia, timori su risultati leader cellulari dopo dati rivali

Nokia, timori su risultati leader cellulari dopo dati dei rivali

HELSINKI, 19 gennaio (Reuters) - La rimonta nel quarto trimestre - accompagnata da cautela sull'avvio del 2005 - di alcuni dei più importanti concorrenti di Nokia sta facendo dubitare il mercato sulle vendite della leader mondiale finlandese dei cellulari.

Dopo che hanno parlato Motorola e Sony Ericsson, stamane Nokia non riesce a perdere il segno meno e schiaccia lo Stoxx di settore a quota zero.

Motorola ha alzato gli utili dell'ultimo trimestre 2004 del 34% e dichiara di aver riguadagnato una fetta di mercato, facendo dire a un'analista della Nordea Alpha, Karri Rinta: "credo che Motorola abbia ripreso una bella fetta di mercato europeo...grazie alla debolezza Siemens, ma un pò di spazio lo ha rubato a Nokia".

Sull'inizio dell'anno il produttore Usa non è andato oltre le attese più modeste del consenso, e anche la più piccola Sony Ericsson ha parlato di un inizio anno con prezzi calanti e di recupero atteso solo nella seconda parte del 2005.

Peggio, Siemens non ha ancora raggiunto l'utile nella divisione telefonini e ci si attende che a breve decida se rilanciare o addirittura abbandonare il business.

In questo quadro, la paura degli analisti è che dopo un Natale brillante Nokia viva un primo trimestre opaco, magari a vantaggio della più aggressiva del gruppo, la coreana Samsung Electronics <005930.KS> che accelera su vendite e profitti.

Nokia annuncia i risultati di periodo il 27 gennaio e "potrebbe limare le attese per l'andamento dei telefonini nel primo semestre" avverte una nota Dresdner Kleinwort Wasserstein.

Aggiungendo la paura che il colosso nordico "sia costretto a combattere contro un contingente sempre più aggressivo di rivali asiatici guidato da giapponesi e coreani nelle fasce alte del mercato e cinesi e taiwanesi in quelle basse".

Il sondaggio Reuters di 20 analisti vede ancora Nokia che per il quarto trimestre 2004 batte la sua stessa guidance, ma si attende utili del primo trimestre in calo a 0,15 euro/azione da 0,17 di un anno prima.

Non tranquillizzano neppure i recenti warning relativi a dicembre emessi dalle fornitrici di apparecchi a Nokia, Perlos e Aspocomp, che fanno pensare a un primo trimestre fiacco.

L'analista di Nordea si attende che le vendite globali di cellulari nel primo trimestre scendano del 15% dai 182 milioni di pezzi con cui si è chiuso il quarto trimestre 2004.

"Penso che (Nokia) seguirà l'atteggiamento Motorola: cauto nel primo trimestre anche per problemi di stagionalità", dice.

Il solo quarto trimestre Nokia dovrebbe avere dati solidi ma l'effetto supereuro potrebbe penalizzare le vendite.

Per l'intero 2005, i volumi di vendita dei telefonini sono visti in rialzo del 10% dai finlandesi, mentre Sony Ericsson scommette in crescita a una cifra.

Alle 12,25 Nokia perde 0,5% a 11,44 euro, attorno ai minimi di seduta, lo Stoxx tech è piatto.
 
Enel,intesa con Lottomatica su pagamento bollette in ricevit

[LINK:fd2281d450]Enel[/LINK:fd2281d450], intesa con [LINK:fd2281d450]Lottomatica[/LINK:fd2281d450] su pagamento bollette in ricevitorie

ROMA, 19 gennaio (Reuters) - Enel e Lottomatica rendono noto di aver raggiunto un accordo che consentirà da domani di pagare le bollette elettriche nelle ricevitorie che espongono il marchio PUNTOLIS .
Sono coinvolti nell'iniziativa 20.000 esercizi commerciali tabaccherie, bar, ricevitorie, cartolerie collegati alle reti di Lottomatica Italia Servizi e Totobit (aziende del Gruppo Lottomatica), ma anche le tabaccherie nelle quali non si gioca al Lotto collegate alla rete Servizi Base 2001 (società controllata dalla FIT - Federazione Italiana Tabaccai).
Per pagare la bolletta Enel è sufficiente comunicare all'addetto del PUNTOLIS il numero cliente Enel e l'importo da pagare, riportati in alto a destra sulla bolletta, e procedere al pagamento utilizzando la propria carta Bancomat.
Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 6 alle 23, compresi i festivi, ed ha un costo di 1 euro (lo stesso praticato da altri enti esattori per servizi analoghi).
 
Usa: sussidi dis.-inflazione-avvio cantieri case

USA

Inflazione Dicembre, atteso -0,1% m/m
DATO USCITO: -0,1%

Inflazione Dicembre esclusi alimentari ed energia
DATO USCITO: +0,2%

Avvio nuove abitazioni Dicembre, atteso 1,9 MLN
DATO USCITO: +10,9%

Sussidi disoccupazione settimanali
DATO USCITO: 319.000 (-48000 RISPETTO AL PRECEDENTE)


Usa: -0,1% inflazione dicembre (+0,2% core)

WASHINGTON (MF-DJ)--I prezzi al consumo negli Usa a dicembre hanno registrato una flessione congiunturale dello 0,1% (+0,1% il consenso degli analisti) che porta la variazione tendenziale al +3,3%. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro, che rilascera'' il dato di gennaio il 23 febbraio, aggiungendo che senza le componenti alimentari ed energia l''inflazione ha mostrato un incremento congiunturale dello 0,2% e tendenziale del 2,2% (+0,2% m/m anche il dato atteso dagli analisti).
----------------------------

Us: richieste sussidi in calo a 319mila.
(1/19/2005 2:39:44 PM)

Nell'ultima settimana di rilevamento le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono calate negli Stati Uniti di 48mila unità, fermandosi a quota 319mila. Le attese di consensus si attestavano a 345mila unità.
 
FinecoGroup chiude Banque Bipop, costo atteso 22,5 mln

FinecoGroup chiude Banque Bipop, costo atteso 22,5 mln

MILANO, 19 gennaio (Reuters) - Il cda di [LINK:5dca439491]Fineco[/LINK:5dca439491] Group, gruppo Capitalia, ha deliberato la chiusura della controllata francese Banque Bipop, che dal 2005 non sarà quindi più consolidata nel bilancio del gruppo.
Lo dice una nota della società, aggiungendo che Banque Bipop al 30 settembre aveva prodotto una perdita di 25 milioni di euro. L'onere legato alla chiusura si prevede sia vicino alla cifra già accantonata pari a 22,5 milioni.
 
Gm: risparmi visibili da 2* sem., conferma stime 2005

Gm: risparmi visibili da 2* sem., conferma stime 2005

CHICAGO (MF-DJ)--Gli sforzi realizzati da General Motors per tagliare i costi di produzione dovrebbero cominciare a produrre effetti visibili a partire dalla seconda meta'' del 2005. Lo ha annunciato il Cfo del gruppo, John Devine, secondo cui Gm ha una precisa strategia per riportare in utile la divisione Europa. Il manager ha poi annunciato nuovi tagli aggressivi alla forza lavoro in Usa. Devine ha poi confermato che il primo trimestre del 2005 sara'' particolarmente difficile per Gm. L''obiettivo e'' quello di raggiungere almeno il break even nel trimestre, escluse le poste eccezionali. Per l''intero 2005 invece il gruppo ha confermato le stime per un Eps tra i 4 e i 5 dollari, esclusi gli oneri straordinari.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto