News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 21 settembre 2004

Amplifon, ceduto l'8,61% del capitale per 50 milioni

da Spystocks.com:

[LINK:61dffa9e67]Amplifon[/LINK:61dffa9e67], ceduto l'8,61% del capitale per 50 milioni

Ampliter, azionista di controllo di Amplifon, ha ceduto ad investitori istituzionali italiani ed europei 1.700.000 azioni ordinarie, pari all'8,61% del capitale sociale. Il prezzo di cessione è stato di 29,75 euro per azione, per complessivi 50,575 milioni di euro.
Advisor dell'operazione, effettuata tramite un "accelerated equity offering", è stato Citigroup. Ampliter rimane azionista di controllo di Amplifon con una quota del 60,699% del capitale sociale, la restante quota (39,301%) è rappresentata dal flottante.
Ampliter ha inoltre definito una clausola di lock up sulle rimanenti azioni per un periodo di 360 giorni dalla conclusione della presente operazione.
 
Tiscali ancora sospesa a Milano

Tiscali ancora sospesa a Milano

Per la seconda volta in giornata, Borsa Italiana rende noto che [LINK:baaf8c8c5f]Tiscali[/LINK:baaf8c8c5f] ha subito una sospensione per eccesso di rialzo. Il titolo è in sosta a con un ultimo prezzo a 2,735 euro (+9,53%).
---------------------

Tiscali: Operatori, Sale Su Speculazioni E Voci Nuovi Soci

(ANSA) - MILANO, 21 SET - E' la speculazione che sta facendo salire Tiscali in Piazza Affari. Questo il commento che si trae dalla gran parte degli operatori che sottolineano come il titolo resti ancora 'a sconto' nonostante i recenti rialzi, evidenziano un certo ritrovato ottimismo in relazione alla capacità del gruppo di Renato Soru di ripagare il bond che scade la prossima estate con nuove dismissioni. Qualcuno, per la verità, scommette sul possibile ingresso di un nuovo socio o su nuove cessioni di asset forti, tuttavia secondo i più queste solo solo 'voci' ricorrenti.
Da parte sua, la società risponde che come d' abitudine "non commenta i rumors di Borsa". (ANSA).
 
Eni: sale del 10,8% l'utile netto del primo semestre

[LINK:d38282db5a]Eni[/LINK:d38282db5a]: sale del 10,8% l'utile netto del primo semestre

Radiocor - Roma, 21 set - L'Eni ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 3,424 miliardi di euro, in aumento del 10,8% rispetto allo stesso periodo del 2003. Lo rende noto la societa' confermando i dati gia' comunicati lo scorso 29 luglio in occasione dell'approvazione della relazione trimestrale. L'utile operativo si e' attestato, invece, a 5,782 miliardi, registrando un incremento del 13,1 per cento sul primo semestre del 2003.
 
Usa: avvio costruzioni nuove unità abitative ad agosto

USA

Avvio costruzione nuove case Agosto, precedente 2,0 mln atteso 1,93 mln

DATO USCITO: +0,6%
 
Usa: parte maxi-causa sul tabacco, futuro settore a rischio

Usa: parte maxi-causa sul tabacco, futuro settore a rischio

WASHINGTON (MF-DJ)--Parte oggi la maxi-causa da 280 miliardi di dollari contro l''industria del tabacco. Un processo che mette a serio rischio il futuro stesso del comparto dei produttori di sigarette, accusati di frode ai danni dei consumatori.
Si tratta di una causa che non ha precedenti negli Stati Uniti, dal momento che e'' volta a dimostrare come i big del settore abbiano regolarmente e in maniera coordinata tenuti nascosti i rischi legati al fumo.
La difesa, invece, tentera'' di dimostrare come il settore abbia radicalmente modificato le proprie attivita'' in base alle nuove leggi e come abbia gia'' pagato per gli errori commessi in passato. Non solo, ma cerchera'' anche di provare la responsabilita'' del Governo che non e'' stato in grado di regolamentare il comparto negli ultimi decenni.
Se il Governo riuscira'' a ottenere il risarcimento di 280 miliardi di dollari, quasi tutte le societa'' del tabacco potrebbero essere costrette alla bancarotta.
Il pagamento rappresenta in gran parte un risarcimento degli utili illegalmente realizzati dai big del settore negli ultimi 50 anni. Secondo diversi analisti, e'' quasi incredibile che la causa sia arrivata a essere discussa in un tribunale.
Tutto e'' partito nel 1999 ai tempi dell''amministrazione Clinton. Nonostante i diversi milioni di dollari versati dalle societa'' al partito repubblicano, anche sotto il Governo Bush il procedimento e'' andato avanti. E'' molto improbabile che si arrivi a una sentenza prima delle elezioni presidenziali di novembre, mentre l''incertezza sull''esito della causa e'' altissima. L''unica certezza e'' che si prospettano mesi difficili per i big del tabacco.
 
Socotherm, utile netto semestre sale a 3,5 milioni da 2,9

Socotherm, utile netto semestre sale a 3,5 milioni da 2,9

MILANO, 21 settembre (Reuters) - [LINK:21999dafb9]Socotherm[/LINK:21999dafb9] ha chiuso il primo semestre con una crescita dell'utile netto a 3,5 milioni di euro da 2,9 milioni al 30 giugno 2003.
Il portafoglio ordini è salito a 250 milioni di euro da 125 milioni al 31 dicembre scorso.
Lo dice una nota della società operante nel rivestimento protettivo di tubazioni per l'estrazione e il trasporto dell'energia.
I ricavi sono calati a 71 milioni di euro da 77 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso. Il calo è imputabile alla differente programmazione di alcuni lavori già acquisiti.
 
FinecoGroup, ok assemblee a fusione sgr

FinecoGroup, ok assemblee a fusione sgr

Le assemblee straordinarie di Fineco Asset Management sgr e Fineco Gestioni sgr, società controllate da [LINK:2406a36a12]FCO[/LINK:2406a36a12] e operanti nella gestione del risparmio, hanno detto sì alla fusione per incorporazione. L'operazione, che sarà perfezionata entro la fine dell'anno, una volta adempiuti i prescritti obblighi di legge, è stata autorizzata da Banca d'Italia il 19 agosto scorso. Come si apprende da una nota, dopo la fusione, Fineco Asset Management gestirà un patrimonio in fondi di oltre 30 miliardi di euro.
 
Enel: Nuovi Investimenti In Spagna, In Tre Anni Quasi 8 Mln

Enel: Nuovi Investimenti In Spagna, In Tre Anni Quasi 8 Mln

(ANSA) - ROMA, 21 SET - Quasi otto milioni di euro di investimenti in tre anni. Per sviluppare la rete elettrica nella Regione spagnola della Cantabria e portare avanti il progetto di telegestione, [LINK:e09a7484a0]Enel[/LINK:e09a7484a0], tramite Enel Viesgo, investirà fra il 2004 ed il 2006 circa 7,9 milioni di euro. Lo hanno annunciato oggi il responsabile delle divisioni mercato, infrastrutture e reti di Enel, Vincenzo Cannatelli, ed il presidente della Cantabria, Miguel Angel Revilla, in visita a Roma in occasione del primo volo di collegamento fra la capitale italiana e Santender, la prima città della Cantabria.
L'accordo siglato da Enel con il governo della regione spagnola prevede "nel triennio 2004-2006 investimenti per circa 10 milioni di euro per il rafforzamento della rete di distribuzione, al fine di sostenere la crescita sia industriale che civile della Cantabria - ha detto Cannatelli - Il governo contribuirà per il 45% all'investimento". Nel periodo 2004-2005, inoltre, "verrà completato il Piano di miglioramento della qualità del servizio elettrico in Cantabria, che prevede ulteriori investimenti per 2,4 milioni all'anno e che sarà co-finanziato - ha aggiunto il responsabile divisioni mercato di Enel - da Electra Viesgo Distribucion per il 50%, dal Governo della Cantabria per il 25% e dal ministero dell'Industria spagnolo per il 25%". Quindi, l'accordo odierno "é un modo per rafforzare gli investimenti di Viesgo, che già ogni anno investe in Spagna 45 milioni di euro" ha affermato ancora Cannatelli, mettendo in evidenza i pregi del contatore elettronico che rientra proprio nel progetto che Enel sta portando avanti in Spagna così come in Italia.
Il contatore, infatti, consente di punire coloro che non pagano regolarmente la bolletta elettrica, tramite una riduzione del 20% della potenza disponibile. Inoltre, risulta utile per prevenire eventuali black out. Con il nuovo dispositivo viene abolita la figura dei tecnici addetti alla lettura del contatore, ma questo - assicura Cattanelli - non avrà ripercussioni sull'occupazione: "Le nuove tecnologie offrono nuove opportunità e consentono la riconversione del personale, al quale vengono date delle competenze più elevate. In Italia, ad esempio, allo sviluppo, all'installazione ed allo studio del contatore elettronico sono impiegate 7.000 persone". (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto