News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 22 luglio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo in rosso dopo rivalutazione yuan (Nikkei -0,78%)

Tokyo in rosso dopo rivalutazione yuan (Nikkei -0,78%), bene l'Asia

(Teleborsa) - Roma, 22 lug - La borsa di Tokyo archivia la seduta nel segno meno sulla scia della rivalutazione dello yuan da parte della banca cinese. Il Nikkei ha ceduto lo 0,78% a 11.695,05 punti, mentre il Topix si è portato a 1.186,76 punti con una minusvalenza dello 0,67%.
La decisione del governo cinese ha fatto balzare lo yen giapponese, scatenando la corsa alla cessione dei principali titoli esportatori come il colosso automobilistico Toyota, che ha lasciato sul parterre lo 0,95%. Acquisti invece sulle società del comparto materie prime come.
Tra le altre piazze asiatiche ha chiuso in rosso suilivelli della vigilia Seul con un decremento dello 0,04% a 1.074,22 punti, mentre Taiwan ha ceduto lo 0,21% a 6.380,73 punti. Balzo di Shangai che mtte a segno un progresso del 3,28% a 1.054,125 punti. Tutte positive le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute, con Hong Kong che registra un incremento dello 0,58%, Kuala Lampur dell'1,30%, Jakarta dello 0,72%, Singapore dello 0,48%. Chiusa Bangkok.
 
Banca Intesa: lancia Opa su 90% serba Delta Banka

[LINK:07c6442deb]Bin[/LINK:07c6442deb]: lancia Opa su 90% serba Delta Banka

(Teleborsa) - Roma, 22 lug - Banca Intesa ha comunicato ieri sera che il 20 luglio 2005 la compagnia - nel quadro del contratto di compravendita firmato nello scorso febbraio, così come modificato lo scorso marzo, per l'acquisizione del controllo di Delta Banka, Belgrado - ha lanciato l'offerta pubblica d'acquisto per il 90% più un'azione del capitale sociale votante di Delta Banka per un corrispettivo di € 333 milioni (corrispondente a una valutazione di € 370 milioni per il 100% del capitale, fissata nel citato contratto di compravendita), avendo già ottenuto le relative autorizzazioni in Serbia e in Italia.
Come richiesto dalla locale normativa di Borsa, l'offerta rimarrà aperta 21 giorni di calendario. Il perfezionamento dell'operazione di acquisizione è previsto intorno alla metà del prossimo mese di agosto.
Delta Banka è la seconda banca in Serbia e Montenegro per totale attivo: a dicembre 2004 aveva un totale attivo di € 691 milioni, raccolta con clientela di € 553 milioni, impieghi di € 332 milioni e un patrimonio netto di € 114 milioni. L'utile netto del 2004 è stato di € 22 milioni.
 
Rapporto Mediobanca: bilancio positivo per le banche italian

da Finanza.com:

Rapporto Mediobanca: bilancio positivo per le banche italiane

Bilancio positivo per i grandi gruppi italiani. Questa la fotografia scattata dall'indagine R&S condotta da Mediobanca sulle principali società quotate. Nella parte dedicata alle banche dalla classifica dei primi dieci istituti di credito quest'anno esce Banca Antoveneta e al suo posto entra proprio la Popolare di Lodi. I profitti dell'istituto guidato da Giampiero Fiorani nel 2004 sono balzati a 168 milioni di euro contro i 42 dell'anno precedente, biglietto da visito per entrare nella top ten delle banche prese in esame da Mediobanca. Al top della classifica Unicredito con 2.131 milioni di utile netto, incalzata da Banca Intesa che nel 2004 ha realizzato un risultato netto di 1.884 milioni e dal SanPaolo Imi con 1.393 milioni. Seguono a distanza il Monte dei Paschi di Siena con utili per 514 milioni e Capitalia con 337 milioni. Una sola banca fa segnare un risultato negativo nel 2004 ed è Bnl con -3 4 milioni contro 141 milioni di utile netto realizzati nell'anno precedente.
 
Unicredit: CdA approva riorganizzazione societaria di UBMC

Unicredit: CdA approva riorganizzazione societaria di UBMC

(Teleborsa) - Roma, 22 lug - [LINK:751df23360]Unicredito[/LINK:751df23360] ha comunicato ieri sera a borsa chiusa che il Consiglio di Amministrazione della compagnia ha approvato i progetti esecutivi di riorganizzazione societaria di UniCredit Banca MedioCredito (UBMC), la società bancaria individuata come veicolo dedicato all'offerta integrata delle attività di Securities Services del Gruppo una volta trasferite le attuali attività non funzionali alla nuova mission.
Il progetto prevede la scissione parziale dal ramo aziendale "banking" di UBMC ("Crediti a Medio Lungo Termine" e "Crediti Speciali") a favore di UniCredit Banca d'Impresa (UBI) - la banca corporate del Gruppo - e del ramo aziendale "project finance" a favore di una neo costituita società del Gruppo destinata a trasformarsi successivamente in società finanziaria. In conseguenza del trasferimento a favore delle società beneficiarie di un patrimonio netto complessivamente pari a € 400.692.119, UBMC diminuirà il proprio capitale sociale a € 6.300.102. Alla scissione dei suddetti rami aziendali si accompagnerà la cessione di alcuni altri rami minori ("immobiliare", "informatico" e "back office") alle rispettive società di servizi comuni del Gruppo. Parallelamente, nell'ambito del processo di riorganizzazione dei servizi di Securities Services prestati dal Gruppo, UniCredit conferirà a UBMC il ramo d'azienda corrispondente alla propria business unit "Global Investor Services" - comprendente le attività di banca depositaria, banca corrispondente e custodia e regolamento titoli - la quale acquisirà anche i rami aziendali di "backoffice" e di "fund administration" da UniCredit Produzioni Accentrate e da Pioneer Investment Management SGR, entrambe società del Gruppo. Il valore netto contabile di conferimento del ramo "Global Investor Services" di UniCredit ammonta a € 100.000.000,20.
Si stima che - subordinatamente al rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte delle competenti Autorità di Vigilanza - il processo di riorganizzazione possa concludersi entro il corrente anno, in modo che UBMC - sotto la nuova denominazione di "2S Banca" - possa avviare la prestazione dei servizi di Securities Services a partire dall'inizio del 2006. Il progetto di riorganizzazione in questione è già stato approvato anche dal Consiglio di Amministrazione di UBMC che ha deliberato sia il progetto di scissione parziale unitamente alla situazione patrimoniale di riferimento della società al 30 giugno 2005, sia il relativo conto economico.
Il C.D.A. ha preso atto che alcune risorse qualificate del Gruppo, rivenienti da Mediocredito collaboreranno alla realizzazione di un veicolo di investimento promosso e partecipato fino al 49% da Fondazione CRT e nel quale saranno coinvolti operatori istituzionali, finanziari e privati tramite UniCredit Banca d'Impresa, UniCredit Private Banking e UBM. La mission del nuovo strumento sarà l'affiancamento e il sostegno attivo alle PMI piemontesi attraverso capitali di rischio destinati all'acquisto di minoranze qualificate e attività di advisory finanziaria e strategica. La dotazione del nuovo veicolo sarà di 100-150 milioni di euro per investimenti verso aziende operanti sul territorio piemontese e valdostano caratterizzate da alto potenziale di sviluppo e internazionalizzazione, leadership nel proprio settore, forte innovazione tecnologica.
 
Google: utili e ricavi in forte crescita nel II trim.

Google: utili e ricavi in forte crescita nel 2*t ma vede rallentamento in estate

(Teleborsa) - Roma, 22 lug - Luci ed ombre sul bilancio diffuso ieri sera a borsa chiusa del motore di ricerca statunitense Google.
Il secondo trimestre si è chiuso con un utile netto più che quadruplicato a 342,8 mln di dollari (1,19 usd ad azione) rispetto ai 79,1 mln (30 cents ad azione) del pari periodo di un anno prima e migliore delle attese dgli analisti, grazie soprattutto agli introiti pubblicitari. Tuttavia molti analisti hanno notato come in precedenza la compagnia avesse superato con maggior misura le attese.
I ricavi sono saliti a 1,38 mld rispetto ai 700 mln dello scorso anno, facendo poco meglio del consensus. Su base sequenziale, inoltre, la crescita è stata del 10% contro il +22% del primo trimestre.
Per quanto riguarda il terzo trimestre la società si è espressa con cautela circa la crescita dei ricavi a causa di fattori stagionali legati all'estate.
Non positiva la reazione dgli investitori. Le azioni Google hanno infatti perso in after-hours sul circuito Inet oltre 5 punti percentuali.
 
Microsoft: utili e ricavi 4*t in crescita ma delude outlook

Microsoft: utili e ricavi 4*t in crescita ma delude outlook ricavi

(Teleborsa) - Roma, 22 lug - Un outlook deludente offusca la trimestrale positiva del colosso statunitense dei software Microsoft.
Ieri sera a borsa chiusa la società ha diffuso i dati del quarto trimestre, evidenziando un utile netto di 3,70 mld di dollari (34 cents ad azione), in crescita di circa il 40% rispetto ai 2,69 mld (25 cents ad azione) del pari periodo di un anno prima grazie ad un beneficio fiscale. Al netto di questo, il dato è pari a 33 cents ad azione, 2 cents sopra le attese degli analisti.
I ricavi sono saliti a 10,16 mld di dollari dai precedenti 9,29 mld grazie alle solide vendite di pc. Tuttavia la crescita annuale, pari all'8%, è la più lenta dal 1986, anno in cui la Microsoft è diventata pubblica.
Per quanto riguarda il trimestre in corso, la compagnia stima un utile per azione di 29-31 cents, range questo che contiene nella parte centrale le attese degli analisti, e ricavi per 9,7-9,8 mld di dollari. Quest'ultima stima delude le attese degli analisti aumentando le preoccupazioni circa il ritmo di crescita della Microsoft.
La società ha perso nelle contrattazioni after-hours circa 2 punti percentuali.
 
Istat: commercio estero extra-UE giugno in deficit per 150 m

Istat: commercio estero extra-UE giugno in deficit per 150 mln euro

(Teleborsa) - Roma 22 lug - Nel mese di giugno 2005, rispetto allo stesso mese del 2004, le esportazioni verso i paesi extra UE sono aumentate del 7% mentre le importazioni sono cresciute dell'8,2%. Nello stesso mese il saldo commerciale è risultato negativo per 150 milioni di euro, a fronte di un passivo di 25 milioni di euro registrato nel giugno dello scorso anno. Lo comunica l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat).
Rispetto a maggio 2005, al netto della stagionalità, le esportazioni sono aumentate del 3,1 per cento e le importazioni dell'1,1 per cento.
Nei primi sei mesi del 2005, rispetto allo stesso periodo del 2004, le esportazioni sono cresciute del 7,4 per cento e le importazioni del 13,8 per cento. Il saldo è stato negativo per 5.435 milioni di euro a fronte di un disavanzo di 1.757 milioni di euro nello stesso periodo del 2004.
 
Zona Euro: ordini industria maggio -1,5% m/m, -3,3% a/a

Zona Euro: ordini industria maggio -1,5% m/m, -3,3% a/a

(Teleborsa) - Roma, 22 lug - Sono scesi dell'1,5% rispetto al mese precedente i nuovi ordini all'industria di Eurolandia relativi al mese di maggio, dopo aver registrato un aumento dell'1,6% in aprile e un calo dello 0,3% in marzo. Lo rende noto l'Istituto di Statistica dell'Unione Europea (Eurostat). Su base annua gli ordini risultano così in diminuzione del 3,3%.
 
UK: Pil 2* trim preliminare +0,4% t/t, +1,7% a/a

UK: Pil 2* trim preliminare +0,4% t/t, +1,7% a/a

(Teleborsa) - Roma, 22 lug - Previsto in rialzo dello 0,4% nel secondo trimestre la crescita dell'economia britannica, contro l'incremento dello 0,4% registrato nel 1* trimestre. A livello tendenziale invece il pil è stimato in rialzo dell'1,7%. Lo comunica l'ONS (Office for National Statistics).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto