News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 23 giugno 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Richard Ginori: accordo con banche, cessione immobili

Ginori sale in borsa dopo accordo con banche, cessione immobili

MILANO, 23 giugno (Reuters) - [LINK:e90adfaf60]RG[/LINK:e90adfaf60] segna in borsa un rialzo superiore all'1%, con scambi sottili, l'indomani dell'annuncio dell'adesione delle banche al piano finanziario e della definizione dell'accordo per la cessione di alcuni asset immobiliari.
Alle 10,40 il titolo avanza dell'1,24% a 0,56 euro, con scambi pari a 10.600 pezzi contro una media giornaliera, calcolata sulle ultime 30 sedute, di 62.000 titoli.
Una nota, emessa ieri in tarda serata, spiega che le banche partecipanti al finanziamento in pool hanno aderito al piano finanziario che prevede il riscadenziamento al 30 novembre 2005 di una rata del debito, pari a 16,8 milioni di euro, scaduta lo scorso 30 maggio.
Le altre scadenze, per importi pari a 5,6 milioni ciascuna, vengono confermate al 30 novembre 2004 e al 30 maggio 2005.
La nota, inoltre, dà notizia della definizione dell'accordo, concluso a inizio maggio, con imprenditori toscani - attivi nei settori manifatturiero, immobiliare e finanziario - per la cessione di asset immobiliari nel Comune di Sesto Fiorentino per 36 milioni di euro.
 
Finmeccanica, a Ansaldo contratti 392 mln metro Madrid

Finmeccanica, a Ansaldo contratti 392 mln metro Madrid

MADRID, 23 giugno (Reuters) - Ansaldo Breda, controllata di [LINK:5bf7cd9df7]Finmeccanica[/LINK:5bf7cd9df7], ha vinto contratti per 392 milioni di euro per la metropolitana di Madrid, ha detto la portavoce del dipartimento dei trasporti e infrastrutture della capitale.
I contratti principali, per 646 milioni di euro, sono stati agggiudicati da un consorzio formato da Bombardier, Siemens e CAF.
Il governo di Madrid aveva indetto una gara a inizio anno per la costruzione di 790 vagoni della metropolitana.
 
Trevi, acquisita commessa da 45 mln $ da ente energia Brasil

Trevi, acquisita commessa da 45 mln dlr da ente energia Brasile

MILANO, 23 giugno (Reuters) - Il gruppo [LINK:44a96853cc]Trevi[/LINK:44a96853cc], impegnato nel settore dell'ingegneria del sottosuolo, ha acquisito una commessa da 45 milioni di dollari dall'ente energetico brasiliano per l'esecuzione di servizi di perforazione petrolifera in Argentina.
Lo dice una nota del gruppo. L'opera, della durata prevista di cinque anni a partire da gennaio 2005, verrà attuata tramite l'utilizzo di due nuovi impianti di perforazione costruiti dalla consociata Drillmec nell stabilimento di Piacenza.
 
Asm Brescia: formalizzato acquisto Metanizzazione Meridional

da Spystocks.com:

Asm Brescia: formalizzato acquisto Metanizzazione Meridionale
(6/23/2004 1:18:07 PM)

[LINK:1892e15138]Asm[/LINK:1892e15138] ha formalizzato l’acquisto del 50% di Metanizzazione Meridionale per 15,5 milioni di euro, portando così al 100% la propria partecipazione nella società attiva nella distribuzione di gas metano per usi civili ed industriali in Abruzzo e Molise.
Grazie all’acquisizione sale al 67,5% la quota di Asm Brescia in Abruzzo Energia, titolare dell’autorizzazione alla costruzione di un impianto a ciclo combinbato alimentato a gas da 800 MW a Gissi (Ch).
Nel 2003 Metanizzazione Meridionale ha distribuito circa 32 milioni di metri cubi di gas naturale a circa 17.500 utenti, conseguendo un ebitda di 3,1 milioni di euro. La posizione finanziaria netta positiva per 6,6 milioni di euro a fine 2003.
 
Parmalat, mol gennaio-maggio sale a 61,3 mln, ricavi in calo

Parmalat, mol gennaio-maggio sale a 61,3 mln, ricavi in calo

MILANO, 23 giugno (Reuters) - Parmalat Finanziaria ha realizzato nei primi cinque mesi dell'anno un margine operativo lordo in crescita a 61,3 milioni su ricavi consolidati in calo a 1,977 miliardi.
Lo comunica una nota del gruppo alimentare in amministrazione straordinaria.
Un anno prima il mol era pari a 56,4 milioni, il fatturato si attestava nel periodo a 2,223 miliardi.
 
Recordati: impatto limitato d.m. contenimento spesa farm.

da Milanofinanza.it:

[LINK:bff7c26d6d]Recordati[/LINK:bff7c26d6d] sotto tono, ma impatto limitato decreto contenimento spesa farmaceutica

23-06-2004 16:30


Recordati scivola dello 0,58% a 15,49 euro, in ripresa in ogni caso dai minimi di giornata a quota 15,45 euro, dopo che ieri il Governo ha approvato il decreto legge per frenare la spesa farmaceutica pubblica richiamando le imprese a ripianare il 60% dell'eccedenza stimata rispetto al budget, ovvero 495 milioni di euro. Il meccanismo di attuazione prevede una riduzione del prezzo dei farmaci rimborsati dallo Stato del 6,8%.

La misura è comunque temporanea e suscettibile di revisione in funzione dell'andamento dello sforamento della spesa rispetto al budget. A maggio l'incremento della spesa è stato inferiore rispetto ai primi quattro mesi dell'anno. "L'impatto di questo decreto sulla mia stima di utile netto 2004 a 50 milioni di euro è di 3 milioni di euro", afferma a Mf interattivo Vittorio Villa, analista di Ing Financial Markets.

Altri analisti hanno stimato che l'impatto per Recordati è nell'ordine del 10% dell'utile netto 2004. Il taglio delle stime potrebbe però essere inferiore in quanto il target di utile netto di 50 milioni di euro fornito dalla stessa società teneva già conto, almeno in parte, di un possibile inasprimento dei tagli di spesa.

"La notizia non è certo positiva, ma comunque è di impatto modesto e spalmato per i prossimi sei mesi", aggiunge Villa che conferma il rating di buy (acquistare) su Recordati con un prezzo obiettivo a 20 euro per azione. Anche secondo un'altra analista di una banca d'affari milanese, interpellata da Mf interattivo, l'impatto di questo decreto del Governo è modesto, "ogni anno infatti vengono ridotti i prezzi dei farmaci".

"Io ho una stima di utile netto inferiore a 50 milioni di euro", aggiunge quest'altra esperta. "Penso che la rivedrò leggermente al ribasso, ma comunque mantengo il rating di accumulate su Recordati con un prezzo obiettivo a 18 euro per azione". D'altra pate, "ho fiducia nelle capacità di crescita della società, anche se ultimamente la cessione della partecipazione in Polfa Kutno non è stata apprezzata dal mercato in quanto l'acquisto del gruppo polacco sarebbe stato un'opportunità interessante perché il mercato polacco è in forte crescita", conclude Villa.

Francesca Gerosa
 
It Way formalizza acquisto spagnola Add per 3 mln euro

It Way formalizza acquisto spagnola Add per 3 mln euro

MILANO, 23 giugno (Reuters) - Il Gruppo [LINK:48b070775c]ITW[/LINK:48b070775c] ha formalizzato l'acquisizione del 100% della spagnola Add per 3 milioni di Euro, come già annunciato nei giorni scorsi.
L'operazione prevede il versamento di 2,7 milioni di Euro in contanti e, per i residui 0,3 milioni, la cessione di azioni Itway.
 
Roma,Sensi scenderà a 37,8%, successo aumento dipende mercat

Roma,Sensi scenderà a 37,8%, successo aumento dipende da mercato

MILANO, 23 giugno (Reuters) - Roma 2000, la società della famiglia Sensi che controlla [LINK:b515d05517]ASR[/LINK:b515d05517] eserciterà solo in parte i diritti ad essa spettanti nell'aumento di capitale varato ieri e scenderà al 37,8% nel capitale sociale del club giallorosso.
Inoltre, Roma 2000 non immetterà liquidità, ma parteciperà convertendo crediti "certi, liquidi ed esigibili" per un importo complessivo di 44,57 milioni. La conseguenza è che "l'intero auspicato beneficio finanziario dipenderà esclusivamente dalla misura della sottoscrizione da parte degli altri soci o di coloro che dovessero acquistare i diritti in Borsa".
La dichiarazione è contenuta in un estratto del prospetto informativo pubblicato oggi dai giornali.
Attualmente fa capo a Roma 2000 il 61,69% del capitale di As Roma (al quale va aggiunto un ulteriore 2% circa che fa capo ad altre società della famiglia Sensi). Il 2,5% è in mano all'immobiliarista Danilo Coppola. Una parte della quota di Roma 2000, secondo quanto riportato nel sito della Consob, è in pegno a Banca Antonveneta.
Una fonte vicina alla società ha spiegato che la quota della famiglia Sensi post aumento scenderà al 37,8%.
Qualora l'aumento non venisse sottoscritto in misura adeguata, è scritto ancora nel prospetto, la società dovrebbe far ricorso al trading dei giocatori e di conseguenza "potrebbe non essere in grado di mantenere l'attuale livello di competitività della rosa dei calciatori che compongono la prima squadra".
Questa circostanza avrebbe a sua volta conseguenze negative sui ricavi, con la prevedibile riduzione dei ricavi da gare e da licenza di diritti televisivi, in caso di mancata partecipazione alle competizioni internazionali.
Il management di AS Roma, comunque, non esclude la possibilità di un nuovo aumento di capitale anche qualora quello varato ieri venga integralmente sottoscritto.
Ieri il cda ha dato via libera all'aumento di capitale da 145,6 milioni, che inizierà il prossimo 28 giugno. Sempre ieri è stato perfezionato l'accordo con Banca di Roma che prevede l'ingresso dell'istituto del gruppo Capitalia nella Compagnia Italpetroli della famiglia Sensi con il 49%.
L'intesa rientra nell'ambito delle misure di riassetto della situazione finanziaria della famiglia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto