News, Dati, Eventi finanziari Le news del 23 ottobre 2008

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
in rosso Tokyo e tutta l'Asia

in rosso Tokyo e tutta l'Asia
Nuova giornata nera per la borsa di Tokyo, che ha chiuso le contrattazioni in forte ribasso, anche se sopra i minimi di seduta, in scia alla nuova debacle di Wall Street. L'indice Nikkei ha perso il 2,46% a 8.460,98 punti, mentre il Topix ha lasciato sul terreno l'1,97% a 871,7 punti.
Tra le altre borse asiatiche Seul ha terminato in calo del 7,48% a 1.049,71 punti, mentre Taiwan ha perso il 2,72% a 4.730,51 punti.



 
Fiat: cresce ancora l'utile nel 3° trimestre, conferma targets

Fiat: cresce ancora l'utile nel 3° trimestre, conferma targets Fiat Group chiude il terzo trimestre 2008 con il quindicesimo miglioramento consecutivo della redditività rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente, nonostante le deboli condizioni del mercato automobilistico e dei veicoli industriali in europa occidentale. Lo annuncia la compagnia con una nota.
L'utile netto di 468 milioni di euro ha superato di 14 milioni di euro (+3,1%) il risultato del terzo trimestre 2007, mentre il risultato ante imposte è aumentato di 53 milioni di euro a 675 milioni di euro, con una crescita dell'8,5% determinata dal miglioramento della performance operativa.
I ricavi hanno superato i 14 miliardi di euro, il 3,2% in più rispetto al terzo trimestre 2007, grazie a CNH e ai business dell'Automobile che hanno compensato i cali in altri Settori. Il risultato della gestione ordinaria di 802 milioni di euro è aumentato di 57 milioni di euro (circa l'8%), con un miglioramento del margine sui ricavi che ha raggiunto il 5,6% dal 5,4% del 2007, determinato dall'aumento dei volumi delle macchine agricole e da maggiori efficienze in tutti i Settori.
Nel terzo trimestre 2008 il cash flow industriale netto è stato negativo per circa 2,8 miliardi di euro: il positivo risultato della gestione operativa è stato più che compensato da un lato dall'incremento del capitale di funzionamento (+2,4 miliardi di euro), dovuto a un minor livello di attività nei mercati dell'Europa Occidentale, alla stagionalità e all'incremento delle scorte per soddisfare la domanda di macchine agricole nel quarto trimestre; dall'altro da investimenti per circa 1,1 miliardi di euro (in crescita di 0,3 miliardi di euro rispetto al terzo trimestre del 2007), per lo più finalizzati al rafforzamento del portafoglio prodotti.

L'indebitamento netto industriale è aumentato di 2,8 miliardi di euro attestandosi a 3,3 miliardi di euro. La liquidità del Gruppo al 30 settembre 2008 è di 3,2 miliardi di euro (il terzo trimestre rappresenta tipicamente il punto di minimo dell'anno).
Il Gruppo conferma per il 2008 un risultato della gestione ordinaria nella fascia bassa del range previsto in 3,4-3,6 miliardi di euro. L'indebitamento netto industriale è atteso in un range di 1,5-2 miliardi di euro, totalmente attribuibile all'andamento del capitale di funzionamento in relazione ai minori volumi di produzione.
In un contesto difficile di mercato la società ritiene molto difficile definire in modo puntuale un'indicazione attendibile per le performance del Gruppo nel 2009 e ritiene di dover continuare a convivere con movimenti erratici nel sentiment del mercato per lo meno nel corso di tutto il primo semestre. Tali scostamenti dalle "normali" condizioni di mercato attesi per il 2009 sono, tuttavia, di natura temporanea e come tali non impattano sulla sostanza complessiva dell'impegno preso dal Gruppo nel 2006 rispetto agli obiettivi 2007-2010.


da www.teleborsa.it
 
Finmeccanica: concluso collocamento diritti aumento da parte del MEF

Finmeccanica: concluso collocamento diritti aumento da parte del MEF
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha concluso il collocamento di n. 56.571.006 diritti di opzione, relativi all'operazione di aumento di capitale sociale di Finmeccanica, attualmente in corso, attraverso un "Accelerated Bookbuilt Offer" presso investitori istituzionali italiani ed esteri

 
Francia: in ripresa a settembre consumi familiari

Francia: in ripresa a settembre consumi familiari
Riprendono a settembre i consumi familiari in Francia, dopo la contrazione di agosto. I consumi sono saliti dello 0,6%, a 22,065 mld di euro, contro i 21,939 mld di agosto. Lo comunica l'Istituto di Statistica Nazionale francese (INSEE). Su anno il dato di settembre segna un progresso dell'1,5%.
 
Sony: taglia outlook su utili 2008

Sony: taglia outlook su utili 2008
spacePix.gif

Sony ha tagliato l''outlook sugli utili dell''anno fiscale 2008 da 240 a 150 miliardi di yen in scia al rafforzamento dello yen sul dollaro. Il gigante giapponese ha inoltre tagliato l''outlook operativo da 470 a 200 miliardi di yen in scia alla debolezza registrata nelle attivita'' elettroniche della societa''. Sony prevede inoltre che il dollaro verra'' scambiato a 100 yen e che l''euro verra'' scambiato a 140 yen nella seconda meta'' dell''anno fiscale.


da MF - DJ
 
Nestle: cresce fatturato primi 9 mesi, ottimista su 2008

Nestle: cresce fatturato primi 9 mesi, ottimista su 2008
spacePix.gif

Nestle ha registrato una crescita del fatturato nei primi nove mesi dell''anno. Il colosso alimentare elvetico ha infatti messo a segno ricavi per 81,4 miliardi di franchi svizzeri (pari a 69,8 miliardi di dollari), a fronte dei 78,7 miliardi dello stesso periodo dell''anno prima, centrando le stime del mercato. Il gruppo ha inoltre rilasciato stime incoraggianti per l''intero anno, prevedendo una crescita organica di circa l''8%. Nestle ha infine confermato le previsioni di un aumento dei margini sull''Ebit e ha annunciato che utilizzera'' i proventi della vendita parziale di Alcon per ridurre il debito.


da MF - DJ
 
Credit Suisse: passa in rosso in 3* trim., cauta su 4* trim

Credit Suisse: passa in rosso in 3* trim., cauta su 4* trim
spacePix.gif

Credit Suisse e'' passata in rosso nel terzo trimestre, in scia alla pessima performance della sua banca d''affari, che ha risentito pesantemente della crisi dei mercati. Il secondo maggior istituto di credito elvetico ha infatti chiuso i tre mesi con un passivo di 1,26 miliardi di franchi svizzeri, a fronte degli utili di 1,3 miliardi di franchi dello stesso periodo dell''anno prima. Il fatturato e'' sceso invece da 6,02 a 3,11 miliardi di franchi. La banca, che ha annunciato un aumento di capitale da 10 miliardi di franchi la settimana scorsa, ha registrato svalutazioni per 2,43 miliardi di franchi nel trimestre. Credit Suisse ha poi dichiarato che le condizioni di mercato sono ancora difficili e che per questo rimane cauta sulle previsioni per il quarto trimestre.


da MF - DJ
 
Giappone, crolla il surplus della bilancia commerciale (-94%)

Crolla il surplus della bilancia commerciale giapponese nel mese di settembre. Secondo la rilevazione ufficiale del ministero delle Finanze, l'avanzo commerciale è precipitato del 94,1% annuo a 95,11 miliardi di yen. Il dato è decisamente superiore alle previsioni medie degli analisti che stimavano un calo del 63% a 600 miliardi di yen.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto