News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 23 settembre 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Governo, Tremonti all'Economia - Berlusconi "sfiducia&q

da Repubblica.it:

Governo, Tremonti all'Economia - Berlusconi "sfiducia"Fazio

ROMA - E' stata una giornata convulsa, oggi, per il governo e la Casa delle Libertà. Nell'arco di ventiquattro ore l'esecutivo perde e sostituisce Domenico Siniscalco con il vicepremier Giulio Tremonti (che incassa il decreto di nomina del Quirinale e parte per Washington a rappresentare l'Italia al Fondo monetario internazionale) e 'sfiducia' il Governatore della Banca d'Italia, mentre la Cdl ufficializza, tramite Marco Follini, che non sarà necessariamente Silvio Berlusconi il candidato premier del centrodestra nel 2006. Un grande compromesso per superare l'impasse provocata dalle dimissioni del professore torinese che però non sembra aver risolto i problemi della coalizione, visto che a quanto pare su Fazio e sulla premiership la Lega è "pronta alle barricate".

Il nome del vicepresidente del Consiglio come candidato per la poltrona di via XX settembre inizia a circolare nel pomeriggio, ma la svolta arriva dal direttivo di An. Gianfranco Fini si dice "lieto" per un eventuale ritorno di Tremonti, ma pone a Berlusconi una condizione: che il presidente del Consiglio ritiri la fiducia dell'esecutivo al Governatore Antonio Fazio. E al termine del vertice, che sancisce la nomina del nuovo responsabile dell'Economia, per la prima volta Silvio Berlusconi prende posizione esplicitamente contro il Governatore: la presenza di Fazio "non è più opportuna, non è compatibile con la credibilità nazionale".

La Lega, però, si mette di traverso. "Su Fazio Berlusconi ha espresso valutazioni personali", dichiara il ministro per le Riforme, Roberto Calderoli. E in serata c'è anche il distinguo di Giovanardi: le parole di Berlusconi non hanno valenza giuridica.

Ma anche l'Udc esce allo scoperto: durante il dibattito alla Camera sulle dimissioni di Siniscalco, il segretario Marco Follini chiede a Berlusconi di non perdere questa occasione per "rimettere la maggioranza su una linea di maggiore capacità di competizione e di migliore servizio al Paese". E, a fine giornata, affonda il colpo: Berlusconi non è il miglior candidato premier possibile, dichiara il segretario dell'Udc, chiedendo le primarie del centrodestra, alle quali il partito centrista presenterà un proprio candidato. Il presidente del Consiglio si dice "d'accordo per discutere su un sistema per trovare il miglior candidato possibile".

Sabato, la prima prova per capire se la ritrovata unità sarà duratura. I leader della Casa delle Libertà si troveranno a Reggio Calabria per discutere le questioni che oggi sono state accantonate: riforme costituzionali, legge elettorale e Finanziaria.

Intanto il neoministro dell'Economia, dopo aver visto il presidente Ciampi è volato a Washington per partecipare alla riunione dell'Fmi dove troverà un vecchio nemico, lo "sfiduciato" governatore Antonio Fazio.
 
Tiscali: torna in utile per 14,5 mln nel 1* sem, ceduta quot

[LINK:f1f48cb3b8]Tiscali[/LINK:f1f48cb3b8]: torna in utile per 14,5 mln nel 1* sem, ceduta quota H3G

(Teleborsa) - Roma, 23 set - Tiscali chiude il primo semestre con un utile netto di 14,5 milioni di euro che si confronta con la perdita netta di 123,8 milioni di Euro registrata nel primo semestre dell'esercizio precedente. Lo ha comunicato la società ieri sera tramite una nota. Il risultato prima delle imposte 30 giugno 2005 è positivo per 59,6 milioni di Euro rispetto alla perdita di 123.3 milioni di Euro del primo semestre 2004.
Il Risultato Operativo del primo semestre 2005, dopo gli ammortamenti, accantonamenti e fondi rischi e svalutazioni resta negativo per 46,4 milioni di Euro ma in netto miglioramento (+31%) rispetto al dato negativo di 67,0 milioni di Euro del 30 giugno 2004. Il Risultato Operativo Lordo (EBITDA), prima degli ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni è di 52,4 milioni di Euro, più che raddoppiato rispetto alla performance realizzata nel primo semestre 2004 (20,1 milioni di Euro).
I ricavi, pari a circa 353,7 milioni di Euro, sono in crescita dell'11% rispetto al primo semestre 2004 (318,8 milioni di Euro).
Gli investimenti nel primo semestre del 2005 sono stati pari a 67,5 milioni di Euro (19% sui ricavi) ed hanno riguardato l'estensione della rete di unbundling del Gruppo, unitamente agli investimenti operativi relativi alla connessione ed attivazione dei nuovi clienti.
Alla chiusura del semestre, il Gruppo Tiscali può contare su disponibilità liquide per 246 milioni di Euro, a fronte di una posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2004 negativa per 259 milioni di Euro (421 milioni di Euro al 31 dicembre 2004), con una variazione positiva di 162 milioni di Euro nel semestre.
Nel mese di settembre, spiega una nota della società, la controllata Tiscali Finance SA ha ceduto la propria partecipazione non strategica in Hutchison 3G Italia SpA (telefonia UMTS), pari a meno dello 0,3% circa del capitale, a Hutchison 3G Italy Investment Sarl.
Per l'intero anno 2005 la Società si attende un fatturato di circa 800 milioni di Euro, un risultato operativo lordo (EBITDA) di circa 100 milioni di Euro, investimenti pari al 15% e circa 1,8 milioni di utenti ADSL.
 
Germania: prezzi import agosto +0,9% mese +4,7% anno

Germania: prezzi import agosto +0,9% mese +4,7% anno

(Teleborsa) - Roma, 23 set - Sono saliti dello 0,9% ad agosto i prezzi all'importazione in Germania rispetto a luglio quando aveva registrato un incremento dello 0,6%. Su base annuale invece il dato ha registrato un aumento del 4,7%, come quello registrato a luglio e il +4,4% dell'agosto 2004. Lo comunica l'Ufficio Federale di Statistica della Germania. Al netto dei prodotti petroliferi si è registrato invece un incremento dello 0,8% annuo. Per quanto riguarda invece i prezzi alle esportazioni si è registrato un aumento dello 0,9% tendenziale mentre è rimasto invariato a livello congiunturale.
 
Petrolio: Rita Cambia Rotta, Barile Scende Sotto 66 Dollari

Petrolio: Rita Cambia Rotta, Barile Scende Sotto 66 Dollari

(ANSA) - ROMA, 23 set - L'uragano Rita rallenta e cambia rotta, allontanandosi dal cuore dell'industria della raffinazione in Texas, e così anche le quotazioni del petrolio tirano il freno. Il greggio con consegna a novembre, negli scambi elettronici after hours, è infatti sceso fino a quota 65,88 dollari al barile, contro i 66,60 della chiusura di ieri.(ANSA).
 
Istat: saldo commerciale luglio +2.387 mln globale

Istat: saldo commerciale luglio +2.387 mln globale, +1.858 mln verso UE

(Teleborsa) - Roma, 23 set - Nel mese di luglio 2005, rispetto allo stesso mese del 2004, le esportazioni verso i paesi Ue sono aumentate dell'1,5% e le importazioni dell'1,8%. Il saldo commerciale è risultato positivo per 1.858 milioni di euro, a fronte a un surplus di 1.884 milioni di euro registrato nello stesso mese del 2004. Lo comunica l'Istat. Su base mensile i dati destagionalizzati registrano in luglio un incremento dell'1% delle esportazioni e del 3% delle importazioni.
Nei primi sette mesi del 2005, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, le esportazioni sono cresciute del 4,9% e le importazioni del 4,1%. Nello stesso periodo il saldo è stato positivo per 486 milioni di euro, a fronte di un passivo di 264 milioni di euro nei primi sette mesi del 2004.
Considerando l'interscambio complessivo, nel mese di luglio 2005, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, le esportazioni sono aumentate del 3% e le importazioni del 6,6%, con il saldo commerciale è risultato positivo per 2.387 milioni di euro a fronte di un attivo di 3.163 milioni di euro registrato nello stesso mese del 2004. Nel confronto con giugno 2005 i dati destagionalizzati indicano in luglio un aumento dell'1% per le esportazioni e del 2,9% per le importazioni. Nei primi sette mesi del 2005 le esportazioni hanno segnato una crescita del 5,8% e le importazioni dell'8%. Nello stesso periodo, il saldo è stato negativo per 4.421 milioni di euro, rispetto ad un disavanzo di 743 milioni di euro rilevato nello stesso periodo del 2004.
 
Generali: utile netto 2004 con Ias sale a 1,665 mld

[LINK:a8599ffbcb]Generali[/LINK:a8599ffbcb]: utile netto 2004 con Ias sale a 1,665 mld

(Teleborsa) - Roma, 23 set - Il Gruppo Generali, informa tramite una nota, che redigerà per la prima volta il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS a partire dal primo semestre 2005. Al fine di agevolare la comunità finanziaria nel quantificare l'impatto dell'applicazione dei nuovi standard contabili e far meglio comprendere gli andamenti dei risultati del Gruppo dei primi sei mesi dell'anno, spiega il comunicato, si è ritenuto opportuno anticipare la presentazione dei principali dati e indicatori del bilancio consolidato 2004 riclassificato secondo tali principi internazionali.
L'utile netto si attesta a € 1.665,8 milioni con un incremento del 26,72% e il patrimonio netto cresce del 21,94% a € 11.385 milioni.
I premi lordi hanno registrato una lieve diminuzione del 1,04% attestandosi a € 55.754 milioni a seguito della riclassificazione come contratti di investimento delle polizze vita che non contengono una significativa componente di rischio assicurativo o non prevedono una partecipazione agli utili discrezionale.
Il combined ratio dei rami danni migliora di 1,97 punti percentuali attestandosi a 98,93% e il totale attivi sale del 10,32% a € 310.346,3 milioni.
L'applicazione dell'IFRS, prosegue la nota, non produce alcun impatto sull'indebitamento finanziario consolidato del Gruppo.
 
Brembo: nel 1* sem utile netto in calo a 14,8 mln euro

[LINK:61a08c8797]Brembo[/LINK:61a08c8797]: nel 1* sem utile netto in calo a 14,8 mln euro

(Teleborsa) - Roma, 23 set - Il CdA di Brembo, riunitosi oggi sotto la Presidenza di Alberto Bombassei, ha esaminato ed approvato i risultati del gruppo relativi al semestre chiuso al 30 giugno 2005, che confermano, si legge in una nota, quanto riportato in occasione del rilascio dei risultati del secondo trimestre.
L'utile netto si porta a € 14,8 milioni, pari al 4% dei ricavi, in calo del 15,5% rispetto all'anno precedente, i ricavi crescono del 6%, il margine operativo lordo passa dal 15,9% (percentuale sui ricavi) dell'anno scorso al 13,4%, mentre il margine operativo netto si attesta al 7,8% dal 9,3% del primo semestre 2004.
Per quanto rigurda l'evoluzione della gestione prevedibile, la società si attende dinamiche di crescita del fatturato leggermente inferiori e margini non dissimili rispetto a quanto registrato nel primo semestre.
Al termine del Consiglio di Amministrazione il Presidente Alberto Bombassei ha commentato: "Quello che si sta avviando al termine è un anno che può considerarsi per Brembo di grandi cambiamenti e di profonda trasformazione. Pur in un contesto difficile, la società non ha fermato, bensì ha accelerato i propri programmi di sviluppo. I benefici attesi dall'attuazione del piano industriale e dall'avvio delle nuove iniziative produttive, unitamente a potenziali sviluppi positivi dei nostri clienti, ci fanno ben sperare per il futuro. Già dal prossimo anno dovremmo essere in grado di cogliere i primi risultati dei nostri sforzi."
 
Istat: vendite dettaglio luglio -0,3% mese -2,1% anno

Istat: vendite dettaglio luglio -0,3% mese -2,1% anno

(Teleborsa) - Roma, 23 set - L'Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di luglio 2005 l'indice generale del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio, è risultato pari a 102,9 e ha registrato una diminuzione del 2,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Le vendite di prodotti alimentari e quelle di prodotti non alimentari, si legge nel comunicato, hanno segnato la medesima variazione tendenziale negativa (-2,1%). A luglio 2005 l'indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio, pari a 105,8, ha registrato una variazione negativa dello 0,3% rispetto al mese di giugno 2005. Il valore delle vendite di prodotti alimentari, il cui indice destagionalizzato è risultato pari a 112,4, è diminuito in termini congiunturali dello 0,4%; il valore delle vendite di prodotti non alimentari, il cui indice destagionalizzato è risultato pari a 101,5, è diminuito dello 0,2% rispetto al precedente mese di giugno.
 
Bnl: Consorte, sull'a.d. non faro' il Lanzichenecco

[LINK:bd3ff8f441]Bnl[/LINK:bd3ff8f441]: Consorte, sull'a.d. non faro' il Lanzichenecco

Radiocor - Roma, 23 set - 'La prima onesta' intellettuale di chi fa questo mestiere e' di andare in azienda e di prendersi il tempo necessario per capire come e' messa e farsi una propria opinione, altrimenti e' solo arroganza'. Lo ha dichiarato Giovanni Consorte, presidente di Unipol, rispondendo alla domande dei giornalisti che gli chiedevano se avesse gia' scelto un amministrare delegato in vista dell'acquisizione di Bnl, all'uscita della Procura di Roma, dove e' stato sentito come persona informata sui fatti nell'ambito dell'inchiesta alla scalata su Bnl. 'Chi dice: vado la' a fare il Lanzichenecco e' solo uno stupido' ha aggiunto Consorte.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto