News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 3 gennaio 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Germania, numero occupati di novembre

Il numero degli occupati tedeschi in novembre, calcolati su base destagionalizzata e secondo criteri del International Labour Organisation è cresciuto di 46.000 unità rispetto al mese precedente.
Gli occupati in Germania in novembre erano 39,177 milioni contro i 39,131 milioni di ottobre.
 
Borse Asia-Pacifico cedenti, positive Singapore e Hong

Borse Asia-Pacifico cedenti, positive Singapore e Hong Kong

Ancora senza l'ispirazione della piazza di Tokyo, ancora in vacanza, e nonostante il buon rialzo a SINGAPORE, dove la borsa fora per la prima volta quota 3.000 punti trainata dai dati trimestrali sul pil, l'indice azionario della regione Asia-Pacifico si avvicina alla fase finale di seduta in calo.
Tra i mercati azionari già chiusi, particolarmente pesante SEUL, preoccupata degli effetti sulle esportazioni della moneta locale forte, mentre TAIWAN reduce da record di sei anni è finita poco sotto zero.
Finisce cedente nonostante un nuovo record intraday anche SYDNEY, che però resta ottimista con un dollaro locale forte, mentre HONG KONG riduce il rialzo iniziale ma segna comunque un nuovo record, mentre prosegue la vacanza di SHANGHAI per il Capodanno lunare.
Tra i mercati peggiori BANGKOK, meno 3% nella prima seduta dopo le bombe di Capodanno, ancora rialzo per BOMBAY, poco sotto i 14.035 punti del record storico di
dicembre, in un anno che ha visto un upside di quasi 50%.
 
auto: in Italia immatricolazioni frenano a dicembre

auto: in Italia immatricolazioni frenano a dicembre

Il mercato italiano delle auto nuove si è chiuso nel 2006 con 2.321.099 immatricolazioni, pari ad una crescita del 3,74% rispetto al consuntivo del 2005.
Pur in presenza di molte notizie contraddittorie sugli incentivi alla rottamazione, che certo non hanno spinto i consumatori ad acquisti all'ultimo minuto, in dicembre le immatricolazioni sono state 139.172 con una leggera flessione del 2,55%.
 
Conti pubblici: il fabbisogno 2006 cala a 35,2 miliardi

da www.ilsole24ore.com:

Conti pubblici: il fabbisogno 2006 cala a 35,2 miliardi
di Luigi Lazzi Gazzini

Superando in meglio ogni previsione, il deficit di cassa è risultato, nel 2006, di 35,2 miliardi. Erano stati 60 miliardi nel 2005.Il successo andava delineandosi col procedere dell'anno ma, nella sua dimensione, ha sorpreso gli osservatori. E ha sorpreso anche il Tesoro, se si pensa che a primavera il fabbisogno del settore statale era stimato in 66,5 miliardi. Col Dpef di luglio è stato riveduto a 59 miliardi e, a ottobre, a 47,7 miliardi.
Un successo che non eviterà, purtroppo, un ben diverso saldo in termini di competenza economica: sentenza Iva sulle auto e accollo dei debiti ex Ispa lo porteranno verso gli 84 miliardi, il 5,7% del Pil. E sarà questo il dato che presenteremo a Bruxelles.
Comunque,essendo l'indebitamento di competenza 2006 gonfiato da eventi eccezionali, con ragione il ministro Tommaso PadoaSchioppa si compiace del risultato dei conti di cassa, avvertendo tuttavia che occorre continuare nello sforzo di risanamento.
«Il consuntivo del 2006 pubblicato oggi — ha detto il titolare dell'Economia — è un risultato molto positivo. Il netto miglioramento del fabbisogno costituisce una base solida per l'attuazione della manovra finanziaria appena approvata dal Parlamento. Questi dati incoraggianti non autorizzano in alcun modo — precisa tuttavia il ministro — ad allentare l'azione di risanamento dei conti pubblici. La politica di bilancio avviata dal Governo deve essere continuata con determinazione, al fine di sostenere in maniera strutturale la crescita del Paese».
Al risultato annuale ha concorso l'imponente avanzo di dicembre.
Grazie alle scadenze fiscali, l'attivo è stato di 21 miliardi, vicino al record di 23,3 miliardi di dicembre 2005 che, pur sostenuto da entrate una tantum, non bastò a capovolgere il pesante deficit accumulatosi nei mesi precedenti.
Sul confronto tra 2005 e 2006 gravano, informa l'Economia, «fattori avversi». Dicembre 2005 fu sostenuto da incassi una tantum ( cartolarizzazione dei crediti Inps e vendita di Patrimonio1) che ne ridimensionano l'eccezionale avanzo. A dicembre 2006, ecco invece pagamenti alle Regioni per arretrati sanitari, alla Tav e ad altri progetti. Somme ingenti, al netto delle quali il fabbisogno 2006 sarebbe non lontano dai 33 miliardi.
È appena da sottolineare come le entrate siano state le protagoniste del miglioramento del saldo di cassa che,in rapporto al Pil, è sceso nel 2006 a un modesto 2,4% dal 4,2% del 2005. L'Economia ricorda come l'anno appena terminato abbia tratto vantaggio da un afflusso, durante l'intero esercizio, di entrate fiscali risultate superiori alle previsioni fattefino alla scorsa estate.E cita pure le iniziative per il controllo della spesa pubblica, a cominciare dalla gestione per dodicesimi imposta ai pagamenti dalla Finanziaria 2006, che fu del ministro Giulio Tremonti. Il quale ha commentato: «A differenza del Governo Prodi, il tempo è galantuomo».L'Economia evoca anche il «rigoroso controllo operativo della spesa effettuato da giugno scorso».
Tuttavia,dalla Relazione previsionale e programmatica 2007 si apprende (Il Sole24 Ore del 30 dicembre scorso) che la spesa pubblica al netto degli interessi toccherà, nel 2006, il record del dopoguerra: il 44,5% del Pil, ovvero il 45,7% tenendo conto dei rimborsi della sentenza Iva sulle auto. Essendo modeste le variazioni degli interessi, ne consegue che il miglioramento dei conti di cassa è da attribuire al gettito fiscale. Le ragioni che ne hanno determinato la crescita non sono tutte chiare agli studiosi.
 
Intesa Sanpaolo: nominato Consiglio di Gestione con Salza pr

da Teleborsa.it:

[LINK:8f8038a386]ISp[/LINK:8f8038a386]: nominato Consiglio di Gestione con Salza presidente, Passera Ad

Si è riunito ieri per la prima volta il Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo - nominato dal Consiglio di Sorveglianza - presieduto da Enrico Salza. Il Consiglio di Gestione, si legge in un comunicato, ha nominato Consigliere Delegato e Chief Executive Officer Corrado Passera ed è così composto: Enrico Salza (Presidente), Orazio Rossi (Vice Presidente), Corrado Passera (Consigliere Delegato e CEO), Elio Catania, Gianluigi Garrino, Giuseppe Fontana, Giovanni Battista Limonta, Virgilio Marrone, Emilio Ottolenghi, Giovanni Perissinotto, Marcello Sala (Consiglieri).
Il Consiglio ha anche nominato Direttori Generali Pietro Modiano (Direttore Generale Vicario responsabile della Divisione Banca dei Territori) e Francesco Micheli (Direttore Generale responsabile del Governo delle Risorse) e Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Bruno Picca.
Il Consiglio di Gestione ha poi approvato l'assetto organizzativo, costituito da 6 Business Units e 16 Direzioni Centrali, e ha nominato i relativi responsabili. Le Business Units rispondono direttamente al CEO.
Al Direttore Generale Vicario Pietro Modiano farà capo la Divisione Banca dei Territori. I 26 Capi Area della Banca dei Territori verranno nominati nel corso del mese di gennaio. Responsabile della Divisione Corporate & Investment Banking sarà Gaetano Miccichè, che sostituirà Pietro Modiano alla presidenza di Banca IMI e gli verrà affidata la predisposizione del progetto di fusione tra Banca Caboto e Banca IMI. La Divisione banche Banche Estere farà capo a Giovanni Boccolini, mentre Eurizon Financial Group sarà guidata da Mario Greco. La Business unit finanziamento agli enti pubblici sarà affidato a Carla Ferrari, responsabile di Banca OPI, e a Mario Ciaccia, responsabile di Banca BIIS. Quest'ultimo sostituirà Alfonso Iozzo alla presidenza di Banca OPI e gli verrà affidata la predisposizione del progetto di fusione tra BIIS e Banca OPI. La divisione Finanza di Gruppo resterà ad interim a Corrado Passera.
 
immatricolazioni Gruppo Fiat dicembre +0,9%, quota al 30,32%

immatricolazioni Gruppo Fiat dicembre +0,9%, quota al 30,32%

A dicembre il Gruppo [LINK:cc84c826c6]Fiat[/LINK:cc84c826c6], che include i marchi Lancia e Alfa Romeo, ha registrato un incremento delle vendite pari allo 0,93% a 42.201 autovetture contro le 41.811 del pari periodo del 2005. E' quanto emerge dalla nota del Ministero dei Trasporti che ha diffuso oggi i dati sulle immatricolazioni. La quota di mercato del gruppo si è portata al 30,32%, rispetto al 29,27% del dicembre 2005 ed al 31,1% di novembre. Guardando all'intero 2006 la quota di mercato del Gruppo Fiat è salita al 30,735 dal 27,97 del 2005.
Nel dettaglio:
Fiat Auto ha visto le vendite salire a dicembre dell'1,85% a 32.517 unità con una quota di mercato in aumento al 23,36%;
Alfa Romeo ha registrato un leggero calo delle vendite dello 0,14% a 4.228 unità, con una quota di mercato al 3,04%;
Lancia, le vendite sono calate del 3,43% a 5.456 unità, con una quota di mercato al 3,92%.
 
giomf ha scritto:
Scusate . . .Tokio . .riapre domani .... ?

Che festa è da loro ...così ...lunga .... ?

Tokyo riapre domani, ma non so dirti se la festa che li ha tenuti chiusi in questi giorni sia sempre legata in qualche modo al nuovo anno... forse fanno dei veglioni pazzeschi in Giappone e ci vogliono 3 giorni per riprendersi :D
 
Enel: al via 3 nuovi impianti eolici in Sicilia

[LINK:ab6570e271]Enel[/LINK:ab6570e271]: al via 3 nuovi impianti eolici in Sicilia

Enel ha concluso con successo le operazioni di messa in parallelo di tre nuovi impianti eolici in sicilia per una potenza complessima di 35,8 Megawatt. Lo si apprende da una nota della società.
L'entrata in servizio dei nuovi impianti permette di evitare emissioni di anidride carbonica in atmosfera per 52.700 tonnellate l'anno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto