News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 5 aprile 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Eni rischia multa da Antitrust per limiti a mercato gas

Eni rischia multa da Antitrust per limiti a mercato gas

ROMA, 5 aprile (Reuters) - L'autorità garante per la concorrenza e il mercato ha deciso di aprire una procedura nei confronti dell'[LINK:703baf03af]Eni[/LINK:703baf03af], che potrebbe portate a una multa, per mancato ottemperamento di una sua delibera che imponeva di rimuovere alcune condizioni limitanti nel mercato del gas.
Lo si apprende dal Bollettino della stessa autorità pubblicato oggi sul sito.
Eni rischia una multa fino al 10% del fatturato legato al business preso in considerazione dall'antitrust.
La decisione deve essere presa entro i prossimi 90 giorni.
La procedura è stata avviata dopo che Eni non ha ottemperato alla delibera del 21 novembre 2002, con la quale è stato accertato che ha violato l'articolo 82 del Trattato Ue, e che richiedeva di presentare, entro 90 giorni, una relazione contenente impegni idonei ad eliminare l'infrazione accertata.
 
Stm, finora nessuna operazione di Finmeccanica in 2004

Stm, finora nessuna operazione di Finmeccanica in 2004 - Pansa

MILANO, 5 aprile (Reuters) - Finmeccanica non ha fatto finora quest'anno nessuna operazione di borsa sulla sua quota in [LINK:ea3d8c2f92]Stm[/LINK:ea3d8c2f92]. Né ha fatto o ha in programma cessioni di quote al Tesoro o a sue controllate.
Lo ha detto il direttore finanziario dell'azienda, Alessandro Pansa, nel corso di una conferenza stampa dopo un incontro con gli analisti questa mattina alla Borsa.
"Nel 2004 non abbiamo fatto nessuna operazione su Stm. I nostri accordi ci permettono di vendere azioni, ci siamo garantiti la massima flessibilità possibile" ha detto Pansa, rispondendo ad una domanda.
Il direttore finanziario ha aggiunto che "non sono state fatte e non sono state programmate azioni con il Tesoro", rispondendo alla domanda se fosse stata esercitata la possibilità che i nuovi patti parasociali con il socio francese permettono a Finmeccanica di scendere sotto il 9,5% del capitale votante in Stm purché la cessione sia compensata da un ingresso di un altro socio istituzionale italiano.
Al momento della stipula del nuovo patto di sindacato era stato detto che il subentrante sarebbe potuto essere il Tesoro stesso direttamente o tramite la controllata Cdp spa o tramite le Fondazioni bancarie, socie di Cdp spa.
In precedenza Pansa aveva detto questa mattina, rispondendo ad un analista che "non si possono escludere cessioni consistenti sul mercato di Stm nel 2004".
Attualmente Finmeccanica ha il 17,25% di Stm, pari a circa 155,7 mln di azioni di cui 20 mln al servizio di un bond convertibile settennale esercitabile fino al 2010. I nuovi accordi parasociali permettono a Finmeccanica di scendere liberamente fino a 85,7 mln di azioni con diritto di voto o di scendere ulteriormente fino a 65,7 mln di azioni qualora il rimanente diritto di voto sia acquisito da altri investitori italiani legati al Tesoro.
 
Usa: indice ISM dei servizi di marzo a 65,8

USA: L''indice Ism sull''attività del settore servizi negli Usa ha segnato un rialzo a marzo quota 65,8 dal 60,8 del mese precedente. Lo comunica l''Institute for Supply Management, a fronte di stime degli analisti che indicavano per marzo una ben più modesta accelerazione a 61,5. Dal dato disaggregato emerge un miglioramento della voce occupazione, passata a 53,9 dal 52,7 di febbraio, e una dinamica positiva dei nuovi ordini a 62,8 dal 60,8 di febbraio. Forte pressione sul capitolo prezzi, che sale a 65,7 da 57,3 del mese precedente
 
Generali, embedded value 2003 a 21.938 mln (+6%)

da Spystocks.com:

Generali, embedded value 2003 a 21.938 mln (+6%)
(4/5/2004 4:25:35 PM)

Nel corso dell'incontro odierno che si terrà a Londra con la comunità finanziaria, il management di [LINK:9d4229b2f8]Generali[/LINK:9d4229b2f8] renderà noto che nel 2003 il return on embedded value normalizzato (RoEV), principale indicatore di performance della società, che evidenzia la creazione di valore per gli azionisti, è salito al 10,8% (9,2% nel 2002), superando il target di 9,8% fissato nel piano industriale.
L’embedded value (EV) a fine 2003 si è attestato a 21.938 milioni, con un incremento del 6% rispetto ai 20.687 milioni del 2002. Il valore è tuttavia inferiore rispetto all’obiettivo di 22,7 miliardi, "a causa di una stima del valore di partenza di EV per il 2002, superiore a quello poi effettivamente registrato a fine 2002", come spiega Generali in una nota.
Il capitale economico ha evidenziato una redditività dell'11% nel vita e malattie, del 12% nei danni e del 12,3% nel risparmio gestito. Il capitale in eccesso è risultato stabile a 1,7 miliardi.
Il valore della nuova produzione, inclusivo delle operazioni di risparmio gestito, ha superato l’obiettivo di 503 milioni fissato nel piano industriale per il 2003, raggiungendo i 547 milioni, con una crescita del 15% rispetto ai 476 milioni nel 2002.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto