News, Dati, Eventi finanziari Le news di lunedi 5 settembre

Borsa di Tokio + 0.28% con banche ed acciaio

Il comparto bancario, assieme a quello dell'acciaio, trascina l'indice Nikkei, che ritocca nuovamente i recenti massimi e chiude a 12.348,88, in rialzo dello 0,28%, Il Topix cresce dello 0,61% a quota 1.290,56.
 
Greggio, Opec pronta ad alzare la produzione

da Finanza.com:

Greggio, Opec pronta ad alzare la produzione


Boccata d'ossigeno in arrivo per il mercato petrolifero. Di fronte al forte rialzo del prezzo del petrolio, ormai prossimo ai 70 dollari, e considerata la penuria del greggio negli Stati Uniti, dopo il fermo dei pozzi nel Golfo del Messico per il ciclone Katrina, l'Opec si accinge ad aumentare la produzione globale dei paesi membri del cartello di altri 500mila barili al giorno. La decisione preannunciata dal ministro iraniano del petrolio Hussein Kazempour Ardebili verrà presa tra il 19 e 20 settembre prossimi nel corso di un vertice straordinario dei ministri Opec. La notizia è destinata a spegnere le fiammate speculative sui mercati petroliferi internazionali e giugne quanto mai opportuna in questo momento che vede il gigante Usa alle prese con una forte carenza di greggio.
 
Zona Euro: Indice PMI servizi agosto cala a 53,3 da 53,5

Zona Euro: Indice PMI servizi agosto cala a 53,3 da 53,5 punti

(Teleborsa) - Roma, 5 set - L'Indice dei direttori d'acquisto nella zona euro nel mese di agosto ha registrato un decremento a 53,3 punti, contro i 53,5 del mese di luglio. Un indice inferiore a 50 è indice di una contrazione mentre se superiore a 50 indica un'espansione.
 
Bnl: Consob, integrazioni opa Unipol su statuto e accordi

[LINK:77e4d236b2]Bnl[/LINK:77e4d236b2]: Consob, integrazioni opa Unipol su statuto e accordi

Radiocor - Milano, 05 set - Il via libera della Consob a Unipol per il lancio dell'Opa obbligatoria su Bnl e' subordinato all'inserimento di indicazioni su 'piano industriale, oggetto sociale e gli accordi stipulati'. Il nulla osta e' stato concesso 'nel presupposto che quanto comunicato dall'offerente trovi puntuali riscontri nell'attivita' di vigilanza, avente anche contenuto valutativo, che compete alla Consob, attualmente in fase di espletamento'. Lo scrive la Commissione di controllo della Borsa nel suo bollettino settimanale.
 
jazoff ha scritto:
BEN RITORNATO AL LAVORO :-D

Ora tocca sudare per superare le news di Giuseppe. :P
Ciao jader

Grazie... superare Giuseppe è impossibile, posso ambire solo alla posizione d'onore del secondo posto :)
 
Banca Intesa: utile netto 1*sem +40% a 1,2 mld euro

Banca Intesa: utile netto 1*sem +40% a 1,2 mld euro

(Teleborsa) - Roma, 5 set - [LINK:70b86e5de8]Bin[/LINK:70b86e5de8] chiude il primo semestre del 2005 evidenziano un miglioramento della redditività in linea con gli obiettivi indicati nei Piani d'Impresa 2003-2005 e 2005-2007. L'utile netto consolidato del Gruppo Intesa nel periodo, pari a 1.200 milioni di euro, cresce del 40% rispetto agli 857 milioni del primo semestre 2004. E' quanto comunica la società in una nota.
Nel dettaglio, il conto economico consolidato del primo semestre 2005 registra proventi operativi netti pari a 4.977 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto ai 4.565 milioni del primo semestre 2004. In quest'ambito, gli interessi netti ammontano a 2.597 milioni, in aumento del 6,7% rispetto ai 2.434 milioni del corrispondente periodo del 2004; l'aumento sarebbe del 6,2% se si escludesse l'effetto IAS/IFRS relativo ai maggiori interessi attivi derivanti dal rientro del time value sui crediti deteriorati e ai minori interessi passivi dovuti alla riattribuzione lungo la vita del prodotto dei proventi up-front sulle obbligazioni strutturate emesse dal Gruppo (stornati dal patrimonio netto in sede di prima applicazione dei nuovi principi contabili al 1° gennaio 2005).
Le commissioni nette sono pari a 1.924 milioni di euro, con un aumento del 13,6%, rispetto ai 1.694 milioni del primo semestre 2004, trainato dalle commissioni derivanti dall'attività di bancassicurazione (più che raddoppiate da 84 a 183 milioni) e dal collocamento di obbligazioni strutturate di terzi (pari a circa 160 milioni di euro, assenti nel primo semestre del 2004), che è previsto registri importi significativamente inferiori nella seconda metà dell'esercizio, a fronte del calo registrato dalla componente riguardante il risparmio gestito (-13,5%, da 421 a 364 milioni); le commissioni relative ai servizi esattoriali si sono quasi dimezzate (da 128 a 74 milioni) a seguito del venir meno del contributo statale, che si prevede possa essere ripristinato nei prossimi trimestri.
Il risultato dell'attività di negoziazione ammonta a 362 milioni di euro, in aumento del 22,3% rispetto ai 296 milioni del primo semestre 2004, ottenuto con valori medi giornalieri di Value at Risk molto bassi (19 milioni per Banca Intesa e 2 milioni per Banca Caboto).
Gli oneri operativi ammontano a 2.672 milioni di euro, con una diminuzione del 2,2% rispetto ai 2.731 milioni del corrispondente periodo del 2004, derivante dalle spese del personale (-1,3%), dalle spese amministrative (-2,5%) e dagli ammortamenti (-6,2%).
Conseguentemente, il risultato della gestione operativa ammonta a 2.305 milioni di euro, in crescita del 25,7% rispetto ai 1.834 milioni del primo semestre 2004, con un rilevante miglioramento del cost/income ratio, sceso dal 59,8% al 53,7%, il cui calo ha beneficiato di fattori congiunturali favorevoli che hanno accentuato il trend discendente coerente con il raggiungimento degli obiettivi di Piano 2005-2007.
Il complesso degli accantonamenti e delle rettifiche di valore nette (accantonamenti per rischi e oneri, rettifiche su crediti e rettifiche su altre attività) è pari a 492 milioni di euro, in flessione del 4,8% rispetto ai 517 milioni del corrispondente periodo del 2004, e include il rafforzamento del Fondo per rischi ed oneri effettuato - in base agli usuali criteri di prudenza - a fronte delle azioni revocatorie di Parmalat, con stanziamenti commisurati ai dati statistici degli oneri storicamente sostenuti per azioni revocatorie. La voce utili/perdite su attività finanziarie detenute sino a scadenza e su altri investimenti registra un saldo positivo di 88 milioni di euro, derivanti principalmente da cessioni di attività immobiliari, rispetto ai 21 milioni del primo semestre 2004.
Il risultato corrente al lordo delle imposte è pari a 1.901 milioni di euro, in crescita del 42,1% rispetto ai 1.338 milioni del primo semestre 2004. Dopo la contabilizzazione di imposte per 670 milioni di euro (che prudenzialmente tengono già conto del possibile inasprimento della normativa connessa alla percezione dei dividendi), di un utile delle attività non correnti in via di dismissione (al netto delle imposte) per 16 milioni e della quota di pertinenza di terzi per 47 milioni, l'utile netto consolidato ammonta a 1.200 milioni di euro, rispetto agli 857 milioni del primo semestre 2004 (+40%).
In merito alle prospettive per l'esercizio in corso, anche alla luce dell'andamento del primo semestre, ci si attende un significativo miglioramento dell'andamento economico-patrimoniale rispetto al 2004, in linea con le indicazioni del Piano d'Impresa 2005-2007.
 
Asm Brescia: utile netto 1+sem 47,5% a 100,3 mln

Asm Brescia: utile netto 1+sem 47,5% a 100,3 mln, valore produzione +28,6%

(Teleborsa) - Roma, 5 set - [LINK:ca9ddf8533]Asm[/LINK:ca9ddf8533] archivi il primo semestre 2005 con un incremento del valore della produzione del 28,6% a 788,4 milioni di euro dai 613 mln del pari periodo di un anno prima. Il margine operativo lordo cresce dell'8,5% a 168,5 milioni da 155,3 mln, il risultato operativo del 12,6% a 108,3 mln dai precedenti 96,1 mln. L'utile netto migliora invece del 47,5% portandosi a 100,3 milioni di euro rispetto ai 68 mln del 2004. E' quanto comunica la società in una nota.
Il primo semestre 2005, precisa Asm Brescia, recepisce gli effetti della fusione fra ASM e BAS, i cui risultati sono imputati al bilancio di ASM dal 1 gennaio 2005. Anche senza l'apporto delle attività nel territorio bergamasco il Gruppo ASM avrebbe registrato una crescita sia a livello di margine operativo lordo (+2,1%) che a livello di risultato operativo (+6,2%). Il primo semestre 2005 beneficia, inoltre, della crescita del contributo di Endesa Italia (28,3 milioni di euro da 15,1 milioni di euro) e dei proventi della chiusura anticipata dell'operazione di copertura sui tassi di interesse dell'emissione obbligazionaria (25,5 milioni di euro).
L'indebitamento finanziario al 30 giugno 2005 si attesta a 650,9 milioni di euro da 515,2 milioni di euro a fine 2004, in aumento di 135,7 milioni di euro per effetto di investimenti per 62,3 milioni di euro a cui si sommano 159 milioni di euro investiti per incrementare la partecipazione in Endesa Italia dal 14,67% al 20% attualmente detenuto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto