News, Dati, Eventi finanziari Le news di mercoledi 31 agosto

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
 
Borsa Tokyo - 0.32% dopo dati sulla produzione

L'indice Nikkei ha chiuso in calo dello 0,32% a 12.413,60 punti mentre il Topix ha perso lo 0,18% a quota 1.271,29. La seduta negativa è dovuta alla comunicazione dei dati, peggiori del preventivato, sulla produzione industriale.
 
Italia: vendite dettaglio giugno -0,2% mese -0,7% anno

L'Istat ha comunicato che nel mese di giugno 2005 le vendite del commercio fisso al dettaglio ha registrato una diminuzione dello 0.7 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
La variazione negativa è la risultante di un calo dell'1.2 per cento delle vendite dei prodotti non alimentari e di un incremento dello 0.1% delle vendite dei prodotti alimentari.
A giugno 2005 l'indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio, pari a 106.4, ha registrato un calo dello 0.2% rispetto al mese di maggio 2005. L'indice destagionalizzato delle vendite di prodotti alimentari e quello di prodotti non alimentari sono diminuiti in termini congiunturali rispettivamente dello 0.2 e dello 0.3%.
 
Germania: tasso disoccupazione scende a quota 11.4%

Nel mese di agosto i disoccupati in Germania sono calati di 44 mila unità a 4.728 mln. Il tasso di disoccupazione è diminuito dello 0.1% attestandosi all'11.4%. Il numero dei disoccupati è sceso di 12 mila unità a 4milioni796mila.
 
Fondo Alpha delibera distribuzione provento di 131.9

Il Cda di Fimit Sgr ha approvato ieri il rendiconto al 30 giugno scorso del Fondo Alpha, che rispetto all'anno precedente ha evidenziato un rendimento dell'8.32%, ed ha deliberato la distribuzione di un provento semestrale pro quota di 131.9 euro. I proventi saranno messi in pagamento dal 29 settembre con data stacco cedola il 26.
 
Rcs: Ricucci indagato a Roma

L'immobiliarista Stefano Ricucci è indagato per aggiotaggio e ostacolo alle autorità di vigilanza nell'ambito dell'inchiesta romana sulla scalata a Rcs. I magistrati romani, in base legge 62 del 2005, ieri mattina hanno notificato la loro decisione alla Consob. I reati sono contestati nella forma "continuata". Il reato di aggiotaggio è previsto nell'ipotesi "informativa" per la diffusione di notizie false che, secondo la procura, avrebbero provocato oscillazioni anomale del titolo, e nella forma "manipolativa", cioè sarebbe stato inficiato il regolare andamento del titolo in Borsa.

Due settimane fa il procuratore aggiunto Achille Toro e il pm Rodolfo Sabelli hanno chiesto e ottenuto dalla Borsa italiana tutta la documentazione sulla scalata Rcs "giorno per giorno". Gli atti sono all'esame del nucleo valutario della guardia di finanza, che dovrà consegnare un rapporto. Tuttavia le ipotesi di aggiotaggio sarebbero state confermate dalle indagini già svolte, da qui l'iscrizione dell'immobiliarista al registro degli indagati.

Da qualche mese l'aggiunto Achille Toro e il pm Rodolfo Sabelli tengono d'occhio Stefano Ricucci e gli amici banchieri, quelli che gli hanno permesso di comprare titoli Bnl e Antonveneta e che hanno finanziato la scalata al Corriere della Sera. Nella prima fase dell'indagine i pm hanno ricostruito i movimenti di capitale. Atti sono stati acquisiti dalle autorità di vigilanza e una quindicina di giorni fa la richiesta sul dettaglio dell'andamento del titolo alla Borsa italiana. Negli stessi giorni l'Authority per le tlc annunciava accertamenti sulle vicende che coinvolgono la proprietà del Corriere della Sera.

Intanto i magistrati di Milano, grazie a intercettazioni telefoniche, accertavano: "Stefano Ricucci salirà al 29 per cento e poi lancerà l'Opa", contando sulle defezioni dell'ex salotto buono per conquistare il controllo. Accanto all'immobiliarista romano, secondo i pm milanesi, Chicco Gnutti e Gianpiero Fiorani. Avrebbero annunciato di persona a Silvio Berlusconi che sarebbero andati "avanti su Rcs". Dal premier si aspettavano una mano, "se no la sinistra si piglia tutto". In regia Ubaldo Livolsi, consigliere di Fininvest, pontiere tra Ricucci e Alejandro Agag - già segretario generale del Partito popolare europeo e genero di Josè Maria Aznar - per disegnare il nuovo assetto del Corriere della Sera nel dopo Opa. Nel nuovo assetto la previsione "di un socio finanziario e di uno industriale".

Le due procure restano al lavoro, ma l'ipotesi manipolativa del reato di aggiotaggio potrebbe sollevare un problema di competenza e spostare l'asse dell'inchiesta verso Milano, sede della Borsa.

(Repubblica.it)
 
Permasteelisa: profit warning su utili 2005

Permasteelisa rivede al ribasso le stime sui margini per il 2005 che sono adesso visti in calo rispetto al 2004, anziché in leggera crescita. Confermate le stime di fatturato in leggera crescita. I risultati dell'anno risentiranno dell'andamento delle commesse nella costa occidentale degli Usa, più negativo del previsto. Ciò conduce ad una perdita per il mercato statunitense, fino ad oggi calcolata in 10 milioni di euro, non considerata nelle precedenti valutuazioni. In Medio Oriente i risultati negativi sono legati ai costi per l'avvio dell'attività, con un perdita aggiuntiva che fino ad oggi è di 2,2 milioni di euro. Sul margine globale pesa anche il peggioramento del margine dell'acciaio rispetto alle attese. Il secondo semestre di attività, anche considerando l' andamento storico, non potrà recuperare tali variazioni negative di margine, che si faranno quindi sentire sul risultato di fine anno. Il primo semestre si è chiuso con una raccolta ordini pari a 568 milioni di euro, contro un consuntivo di 562 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.
 
Fiat: Marchionne su conti ed andamento titolo

"Il trimestre della svolta è l'ultimo, il gruppo sta andando avanti, è importante vedere il risultato della Grande Punto. Continuiamo a produrre la vecchia Punto a Mirafiori, c'è una prospettiva di sviluppo dei volumi. Stiamo preparando la linea della Grande Punto che dovrebbe essere pronta a fine anno per iniziare la produzione a gennaio".
Il recente andamento del titolo è una cosa positiva. C'è stato un movimento eccessivo del titolo quando è giunto ai minimi storici. Poi gli analisti hanno cominciato a rivedere le stime, gli ultimi sono stati quelli di Citigroup, ed il titolo ne ha risentito in maniera positiva.
 
Euro-12: stima inflazione agosto + 2.1%

Secondo la stima Eurostat, i prezzi al consumo nei Paesi Euro-12 hanno registrato ad agosto un incremento tendenziale del 2.1% (+2.2% a luglio) rispetto a dodici mesi prima.
 
Bnl: Antirust decide il 6 settembre su opa Unipol

Il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, ha comunicato che la riunione dell'Autorità sull'opa lanciata da Unipol su Bnl si terrà il prossimo 6 settembre.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto