Le rekkie del gold

Penso che i metalli industriali, ed in generale le commodity, siano destinati a rallentare il passo nei mesi a venire; senza che ciò pregiudichi però la struttura portante del rialzo.
Con riferimento alla quotazione di Londra, il rame si è lasciato alle spalle l'ultima resistenza fra 8500 e 8800 dollari, e ciò dovrebbe agevolare un allungo almeno fino al massimo di dieci anni fa a 10 mila dollari. Nel frattempo si potrebbero manifestare ripiegamenti, destinati ad essere contenuti dalla media mobile passante ora per 7800 dollari.


L'argento ha questa natura ibrida, metà industriale, metà prezioso; per cui sarei un po' meno entusiasta. Ma finché si mantiene sopra i 24 dollari, può essere mantenuto in portafoglio.
 
Ormai è chiaro: Powell e Yellen hanno trovato la formula per far cresecere l'economia USA, far ripartire il dollaro come valuta principale mondiale, abbattere Cina, Paesi Emergenti, materie prime e i beni rifugio (bitcoin compreso), ridimensionare WS e convogliare l'interesse dei risparmiatori verso i treasuries.
 
Ormai è chiaro: Powell e Yellen hanno trovato la formula per far cresecere l'economia USA, far ripartire il dollaro come valuta principale mondiale, abbattere Cina, Paesi Emergenti, materie prime e i beni rifugio (bitcoin compreso), ridimensionare WS e convogliare l'interesse dei risparmiatori verso i treasuries.
Ho parlato con Powell stamattina, mi ha detto che affonderanno il BTC per dare spazio al Gold :jolly:
 
Ormai è chiaro: Powell e Yellen hanno trovato la formula per far cresecere l'economia USA, far ripartire il dollaro come valuta principale mondiale, abbattere Cina, Paesi Emergenti, materie prime e i beni rifugio (bitcoin compreso), ridimensionare WS e convogliare l'interesse dei risparmiatori verso i treasuries.



Chissà perchè non sarei affatto stupito se, a Settembre o a Dicembre, la "colombella FED" iniziasse ad alzare i tassi.
 
canna malissimo
si salva hmy...ma per quanto?

Lo sanno anche le scarpe (evidentemente i terronazzi non lo sapevano ancora...!!!!:d::rotfl::piazzista::corna::prr:) che le cannabis stock sono e saranno ancora altamente volatili e speculative. Buy on the dips.:banana::banana::banana::banana:


Intanto venerdì venduto parte di CLF e incrementato VALE SA.

Talvolta gli ETF, oltre a rivelarsi utili sotto il profilo operativo, consentono una rappresentazione immediata e credibile per settori per i quali non sono immediatamente disponibili degli indici sintetici.
Il VanEck Vectors Steel ETF (SLX) risponde a questa esigenza. L’acciaio, e le società impegnate nella sua produzione, ha fatto registrare una vistosa rivalutazione negli ultimi dodici mesi, al pari di tutti i metalli industriali. Con le ultime sedute che ora propongono un interessante abbozzo di breakout.

La soglia raggiunta e marginalmente superata, è teatro di scontro negli anni passati. Come evidenzia il grafico, l’area poco sopra i 50 dollari ha agito ora da supporto, ora da resistenza: diverse volte, negli ultimi due lustri, i rialzi sono stati respinti da questa barriera.
L’andamento registrato fino a metà marzo è stato promettente. Poi è sopravvenuto il consolidamento, che lo sprint di ieri prometterebbe di accantonare. Fosse così, disporremmo di un interessante segnale di continuazione della vitalità dell’acciaio e società ad esso collegate.
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    217,6 KB · Visite: 123
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto