SALVE.
ripeto c'e' un grosso progetto in atto aprire gli occhi
adesso vi posto un po' di materiale
...in attesa del tuo materiale, mi porto avanti sul.....progetto tedesco, talis erano e talis...stanno ritornando.

Merkel nazista in Grecia La crisi avvelena la Ue
Sabato 29 Ottobre 2011 05:39 Redazione desk


MILANO - I tedeschi non gradiscono, ma il modo in cui la stampa ellenica ha preso a raffigurare Angela Merkel in divisa da gerarca nazista la dice lunga sui danni causati dalla grande crisi finanziaria dell’euro. La Grecia ha ovviamente le sue responsabilità - e grandi - ma non c’è economista degno di questo nome che oggi non vi spieghi che le cose sarebbero andate in modo molto diverso se la Germania e in particolare Angela Merkel, fossero entrati in azione per tempo, invece di sprecare qualcosa come un anno e mezzo di tempo prezioso per rassicurare i mercati. E di certo non sarebbe stata messa in mezzo anche l’Italia dai mercati se quanto deciso l’altro ieri a Bruxelles fosse stato approvato all’inizio della crisi.Perché la Germania. come tutti del resto, avrebbe dovuto ricordare che da almeno dieci anni molti economisti - ma anche tanta gente di semplice buon senso - avvertiva che nella storia delle valute mai nessuna ha resistito dopo essere nata sulla carta, come l’euro, senza un vero governo centrale dietro. Viene da lì, cioè da molto lontano, la crisi dell’euro, prima ancora che dal rischio di default di un Paese dell’eurozona. E per chi speculava contro l’euro è stato un gioco da ragazzi sfruttare i tentennamenti dei tedeschi e le lotte intestine nell’Unione europea. Lo ha fatto notare ieri sera anche Silvio Berluscon: ««C’è un attacco all’euro che come moneta non ha convinto nessuno, perché è una moneta strana, non è di un solo Paese ma di tanti che però non hanno un governo unitario né una banca di riferimento e delle garanzie». Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi, intervenendo agli Stati del commercio estero. «L’euro è un fenomeno mai visto ecco perché c’è un attacco della speculazione ed inoltre risulta anche problematico collocare i titoli del debito pubblico. «C’è un attacco all’euro che come moneta non ha convinto nessuno, perché è una moneta strana, non è di un solo Paese ma di tanti che però non hanno un governo unitario né una banca di riferimento e delle garanzie». Sta di fatto che il rendimento pagato dal Btp marzo 2022 in asta è schizzato ieri al 6,06%, con una domanda pari a 3,793 miliardi contro i tre miliardi massimi offerti dal Tesoro. Lo comunica Bankitalia. Tassi in rialzo anche per bond luglio 2014, al 4,93%, con una domanda pari a 4,177 miliardi contro i 3,25 miliardi massimi offerti. Del Btp luglio 2014 sono stati assegnati 3,084 miliardi, contro una ’forchetta’ fra 2,25 e 3,25 miliardi. Il rendimento ha raggiunto il 4,93% - massimo da novembre2000 - da 4,68% di fine settembre, con un rapporto fra domanda e offerta peggiorato a 1,324 da 1,365 dell’asta precedente. La quinta tranche del decennale marzo 2022 è stata collocata per 2,98 miliardi (laforchetta era fra due e tre miliardi) al 6,06% (da 5,86% di fine settembre) e con un ’bid-to-cover’ sceso a 1,27 da 1,374. Per i due titoli fuori corso d’emissione, il CCTeu ottobre