Non avevo la certezza che anche tu avessi partecipato alla causa collettiva.è vero, certamente è l' emotività del coinvolgimento diretto che ci rende perplessi e scettici. non dimentico però quanto mi disse un avv. mio amico quando seppe il nominativo del giudice; "sei fortunato, quel giudice (donna) tendenzialmente è benevolo verso le parti più deboli" (?)
Al tempo feci la causa privata e già a fine 2008 (le acquistai nei sei mesi prima del fallimento online con primario istituto italiano e citai incausa un dipendente di filiale che mi consiglio il 20% max di acquisto,peraltro mai presentatosi)avevamo già la risposta arrogante che loro erano nel giusto..ed il giudice chiese la CTU che facemmo regidere da perito esterno (1000€ solo quella).Ne valse la pena perchè dopo circa due anni emmezzo di proposte da parte della banca ci liquidarono con un 74% del nominale (senza andare a sentenza)e mi lasciarono le obbligazioni in mano che vendetti a inizio 2011 a 21,5 €..arrivando ad un 94% di recupero che messo vicino alle minus recuperate..ebbi circa il 100% .Ora non farei più una causa privata per vari motivi .PS: Ho dato info a persone che si trovavano nella mia situazione ma purtroppo in queste cause (molte volte perse)troppe persone ci marciano ed molte volte i giudici non sono all'altezza .Buon giornoNon avevo la certezza che anche tu avessi partecipato alla causa collettiva.
Quanto al giudice, a parziale discolpa, se ci sono da liquidare onerose CTU( e nel vostro caso è facile presumere che sia costata un occhio della testa ) non c'era scelta: il relativo costo doveva essere per forza addossato alla parte soccombente, come del resto anche le spese processuali.
L'unico augurio che posso farti è che tutti paghino la relativa quota e che finalmente possiate metterci una pietra sopra. Come del resto hanno già fatto quelli che tu ben sai!
Buon giorno a tutti!
Chiedo nuovamente scusa se le domande che faccio, possano risultare stupide, ma ammetto di non essere preparato in materia.
Sto controllando sull'estratto conto tutte le cifre accreditate, e confrontandole con la tabella a pagina 13 (LBHI) trovo diverse incongruenze sugli importi ricevuti.
(investito 12000 - ricevuto 5213 netti)
Ad oggi quindi ho ricevuto il 43,4% dell'importo investito. (nettamente più basso di quello che leggo voi avete ricevuto)
Secondo voi è corretto?
I miei dubbi sono alimentati anche dal fatto che non ho mai ricevuto, pur richiedendolo, un documento dalla mia banca che evidenziasse la ricezione di tale importo proveniente "dall'america". Ricevo solo un bonifico sul mio conto corrente senza nessun documento che lo accompagni. (Visto che li ritengo dei truffatori, mi devo fidare?)
Vi ringrazio in anticipo,
buona giornata.
p.s. ovviamente tortellini e tagliatelle per tutti se passate da Bologna
Al tempo feci la causa privata e già a fine 2008 (le acquistai nei sei mesi prima del fallimento online con primario istituto italiano e citai incausa un dipendente di filiale che mi consiglio il 20% max di acquisto,peraltro mai presentatosi)avevamo già la risposta arrogante che loro erano nel giusto..ed il giudice chiese la CTU che facemmo regidere da perito esterno (1000€ solo quella).Ne valse la pena perchè dopo circa due anni emmezzo di proposte da parte della banca ci liquidarono con un 74% del nominale (senza andare a sentenza)e mi lasciarono le obbligazioni in mano che vendetti a inizio 2011 a 21,5 €..arrivando ad un 94% di recupero che messo vicino alle minus recuperate..ebbi circa il 100% .Ora non farei più una causa privata per vari motivi .PS: Ho dato info a persone che si trovavano nella mia situazione ma purtroppo in queste cause (molte volte perse)troppe persone ci marciano ed molte volte i giudici non sono all'altezza .Buon giorno
Buon giorno a tutti!
Chiedo nuovamente scusa se le domande che faccio, possano risultare stupide, ma ammetto di non essere preparato in materia.
Sto controllando sull'estratto conto tutte le cifre accreditate, e confrontandole con la tabella a pagina 13 (LBHI) trovo diverse incongruenze sugli importi ricevuti.
(investito 12000 - ricevuto 5213 netti)
Ad oggi quindi ho ricevuto il 43,4% dell'importo investito. (nettamente più basso di quello che leggo voi avete ricevuto)
Secondo voi è corretto?
I miei dubbi sono alimentati anche dal fatto che non ho mai ricevuto, pur richiedendolo, un documento dalla mia banca che evidenziasse la ricezione di tale importo proveniente "dall'america". Ricevo solo un bonifico sul mio conto corrente senza nessun documento che lo accompagni. (Visto che li ritengo dei truffatori, mi devo fidare?)
Vi ringrazio in anticipo,
buona giornata.
p.s. ovviamente tortellini e tagliatelle per tutti se passate da Bologna