quello che scrivo ora non è la teoria classica. Lo so bene , quindi prendetelo come mio parere.
non comprare opzioni.
la ragione è semplice. Si paga un qualcosa che non rende. si paga il trascorrere del tempo. Tempo che per leggi fisiche
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
si consuma. Si consuma + velocemente o + lentamente, ma si consuma. Il famoso time decay.
partiamo dalle opzioni sull'indice. comprare un'opzione significa partire per la corsa da alcuni metri + indietro che tutti gli altri corridori. si parte in svantaggio. Tanto maggiore sarà lo svantaggio tanto + alta sarà la vola.
pagare ad un mese dalla scadenza il 3% per una mib0 call 25.000(3 ,4 5% dipende dalla vola chiaramente) vuol dire con, ad esempio, mib30 a 25.000 partire a guadagnare da 25.750. Max gain infinito, massimo loss 750 punti.
e allora perchè non comprare un fib o mini che sia e mettersi uno stop di 750 punti? risultato sarà lo stesso ma da 25010 del giorno dopo con il fib sarò in gain , con la mibo posso anche essere in perdita.
ora arriverà il furbetto
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
che dirà : "e sì, ma se l'indice prima scende di 800 punti e ti stoppa e poi prima della scadenza risale di altri 2000? con il fib avrai stoppato, con la mibo sarai in gain". e io risponderò :" e se mio nonno aveva le ruote cos'era? una cariola?" .
passiamo alle azioni
un 'azione (facciamo tim a 4) altro non è che la somma di + call4 - put4.
cmprare la call significa avere solo parte positiva dell'azione. Uno stop loss inserito,insomma, grande tanto quanto la differenza fra lo strike e il premio. ...ecc