Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
FTSE Mib FuturesLIVELLI OPERATIVI DEL FIB del 13 novembre
allora, breve aggiornamento par
al momento non abbiamo avuto neanche una chiusura d'ora sotto la par gialla che e' stata violata. Quindi io mi mantengo ancora long, con un obiettivo di breve (per un contratto che mi sono appena accattato) tra 800 e 820, a meno di eventuali spike.
per l'operativita' di medio, rimango in posizione.
la rappresentazione matematica di una equazione in uno spazio frattale, vale a dire non a 1 o due o tre dimensioni, ma a dimensione frattalica, tipo 1/3 o 2/3.
caratteristica interessante, come i corsi azionari, e' l'autosomiglianza: nel piccolo ritrovo il pattern del grande. identico per la borsa: un grafico a 1 minuto non e' distinguibile da quello daily per es..
la rappresentazione matematica di una equazione in uno spazio frattale, vale a dire non a 1 o due o tre dimensioni, ma a dimensione frattalica, tipo 1/3 o 2/3.
caratteristica interessante, come i corsi azionari, e' l'autosomiglianza: nel piccolo ritrovo il pattern del grande. identico per la borsa: un grafico a 1 minuto non e' distinguibile da quello daily per es..
sulla storia della quale e' stato scritto un libro, 'Sbancare Wall Street. Ovvero in che modo una banda di fisici indipendenti è riuscita a far fortuna in Borsa applicando la teoria del caos', di Thomas A. Bass, pubblicato da Feltrinelli nel 2001. Il titolo originale e' 'The Predictors', Henry Holt & Company 1998
la rappresentazione matematica di una equazione in uno spazio frattale, vale a dire non a 1 o due o tre dimensioni, ma a dimensione frattalica, tipo 1/3 o 2/3.
caratteristica interessante, come i corsi azionari, e' l'autosomiglianza: nel piccolo ritrovo il pattern del grande. identico per la borsa: un grafico a 1 minuto non e' distinguibile da quello daily per es..
la rappresentazione matematica di una equazione in uno spazio frattale, vale a dire non a 1 o due o tre dimensioni, ma a dimensione frattalica, tipo 1/3 o 2/3.
caratteristica interessante, come i corsi azionari, e' l'autosomiglianza: nel piccolo ritrovo il pattern del grande. identico per la borsa: un grafico a 1 minuto non e' distinguibile da quello daily per es..