Arsenio precursore
16.07.03
Il mercato delle Opzioni MIBO ed i Covered Warrants
Molti lo paragonano a quello dei coverei warrants, che banche italiane e straniere hanno emesso a migliaia sul mercato italiano. Basta aprire qualsiasi giornale finanziario e si vede che lo spazio utilizzato da loro almeno il doppio di tutto il listino della Borsa Italiana.
Il motivo semplice.
Perchè le opzioni put o call possono essere comprate, ma soprattutto anche vendute.
I covered warrans possono essere solo comprati, ed il relativo premio finisce sempre alla banca emittente.
In nessun'altra borsa del mondo occidentale ne esiste una proliferazione tale come a Milano.
Le opzioni MIBO consentono invece di lucrare sul mercato in un modo molto semplice e limitato ma abbastanza sicuro. Una statistica di anni fa della Borsa di Chicago (la più grossa borsa del mondo dei derivati) ha appurato che il venditore di opzioni guadagna sempre nel 75% dei casi, per cui chi compra opzioni o covered warrants ha solo il 25% di probabilità di guadagno in generale.
Noi siamo quasi sempre stati venditori di opzioni call o put a seconda del tipo di mercato.
Con un mercato rialzista si vendono put ( un termine maschile ), ma solo quando il fondo sia molto ben chiaro. Sui Tops si vendono call ma anche in questa occasione quando il top sia molto chiaro.
Da qui il forte legame tra le opzioni e l'analisi tecnica, da usare sempre in simbiosi.
Nei trading range, come sembrerebbe adesso, si vende un call con base la resistenza e contemporaneamente un put con base il supporto. La volatilità il delta, il theta non contano quasi nulla in quanto predominante il sentimento ribassista o rialzista del mercato. In certi momenti sono molto ben prezzati i put ed in altri i call a seconda del prevalere dei sentimenti rialzisti o ribassisti.
E' molto indicativo che alcuni intermediari italiani di grossa fama si siano improvvisamente convertiti alle opzioni MIBO dopo averle snobbate per anni con la loro clientela uscita massacrata dal fib.
Queste stesse case fanno addirittura dei corsi di apprendimento di questo mercato, per loro assolutamente nuovo e perciò sconosciuto.
Un modo elegante per poi dire: vedete ve le avevamo sconsigliate ma voi ce le avete richieste. Penso che sia a tutti chiara la nostra estraneità con gli operatori di questo mercato e che quindi questo strumento venga consigliato in quanto uno dei migliori modi per investire il proprio denaro.Tany Oteri