patatina 77
Creatore di UGC
sulle piante di pomodoro sono comparse delle macchie brunastre... come in autunnovisti i 14 gradi C°, come dargli torto ?
e ho una bella invasione di afidi su fagiolini, insalata, ecc, non so se anche questo è favorito dal clima fetente![]()
può essere?
Tracheoverticillosi (Verticillium dahliae/albo-atrum)
![tracheoverticillosi.jpg](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.ilpomodoroitaliano.it%2Fimages%2Fcoltivazione%2Fpatologie%2Ftracheoverticillosi.jpg&hash=f7c5010486aadb8f6c2964e99e11bc78)
Le tracheoverticilliosi interessano le piante in ogni fase di sviluppo, manifestando i sintomi tipici sulle piante adulte.
Verticillium dahliae trova condizioni ottimali a 24-25° C, sviluppandosi anche a 30, mentre per Verticillium albo-atrum l'ottimo termico si pone a 22° C, entrando in quiescenza a 28-30. La diffusione del patogeno avviene con la veicolazione dei conidi da parte dell'acqua di irrigazione e del vento e la carica dell'inoculo viene aggravata da condizioni di alcalinità e salinità del terreno. Il parassita penetra attraverso microlesioni radicali determinate dalle operazioni di trapianto, oppure per la presenza di insetti terricoli e di piante ospiti intermedie.
Parti attaccate e sintomatologia
![tracheoverticillosi2.jpg](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.ilpomodoroitaliano.it%2Fimages%2Fcoltivazione%2Fpatologie%2Ftracheoverticillosi2.jpg&hash=f0632dff8e61129908b903990e6b5e1a)
Le piante adulte vengono colpite nella fase di post-allegagione manifestando marcati ingiallimenti e necrosi che interessano inizialmente le foglie basali (decorso cronico) oppure l'intera pianta che rapidamente perde turgore (decorso acuto). L'appassimento della chioma può assumere andamento altalenante, con un aggravamento durante le ore più calde della giornata e una ripresa del turgore durante quelle più fresche, fino a divenire irreversibile, portando alla morte la pianta che, in funzione della gravità dell'attacco non allega i primi frutti, oppure anticipa la maturazione dei pochi allegati.
Sezionando il fusto al colletto delle piante interessate, si evidenziano fenomeni di imbrunimento che interessano i vasi legnosi che si presentano occlusi. Sono state segnalate infezioni che hanno interessato le foglie con una sintomatologia caratterizzata da macchie clorotiche localizzate che successivamente necrotizzano. Danni
L'assenza di produzione è la conseguenza diretta della presenza di tracheoverticillosi.
Strategie di difesa
L'aggressività del patogeno è strettamente correlata alla storia colturale del terreno e in particolare al ritorno di solanacee, pertanto si consigliano le rotazioni più ampie possibili.
I residui di parti epigee di piante infette devono essere rapidamente asportati e distrutti con il fuoco. L'intervento genetico ha interessato gran parte delle cultivar di pomodoro attualmente coltivate, dotandole di resistenza di tipo verticale, indicata con la lettera V.
Tracheoverticillosi un fungo del pomodoro