l'Orto; la verdura prodotta in casa. Consigli e richieste

ridevo per la mia sbadataggine...:)
grazie per la risposta...
ne approfitto ancora...per seminare posso usare gli spicchi prodotti?
cioè tutti gli spicchi vanno bene?
:D (rido della mia ignoranza)...

vanno benissimo, anzi è ancora una delle poche colture per cui selezionando il seme prodotto e perpetrando ciò negli anni, si possono ottenere varianti significative della stessa specie.
La scelta della selezione è personale, per cui si può optare per produttività, per aspetto, per sapore, per forma e via ancora.

Insomma ci si può immedesimare in Mendel
 
vanno benissimo, anzi è ancora una delle poche colture per cui selezionando il seme prodotto e perpetrando ciò negli anni, si possono ottenere varianti significative della stessa specie.
La scelta della selezione è personale, per cui si può optare per produttività, per aspetto, per sapore, per forma e via ancora.

Insomma ci si può immedesimare in Mendel
grazie di nuovo...
ti inviterò ad una "bagna caòda".....;)
 
non ho ancora seminato aglio e cipolle :sad: per le seconde non è un problema potrei invece di seminare i bulbi trapiantare le piantine in primavera (con costi maggiori presumibilmente).
Cmq c'è ancora tempo.

Qualcuno è esperto del radicchio di castelfranco?

va legato o lasciato aperto ? Alcuni mi dicono vada imbiancato con un film plastico nero.
Ho provato a legarne un po' di piante ma tendono a marcire, quelle aperte stanno facendo un bel cuore ma pensavo che coprendole come mi han detto magari ho meno scarto.
Casomai faccio una prova.
Il castelfranco si è dimostrato sensibile all'attacco oidico. Qualcuno mi ha detto che non è oidio ma è una forma particolare di bremia. Onestamente per me ha detto una cavolata mi sembrano due malattie troppo diverse.

Radicchio rosso lungo detto spadone: Ecco io onestamente pensavo fosse d'obbligo legarlo invece mi riferiscono che dipende dalla varietà. A me semra tutto uguale ci vuole troppa esperienza per distinguerle.
E quindi quello che c'ho nell'orto che varietà sarà?
Anche li sto provando a legarne alcune piante.

Mi riferiscono anche che il radicchio di verona e chioggia stanno crescendo male (al 45° parallelo). Di più non so, sicuramente il mio verona ha patito la sete ma lo sto coltivando senza pretese.
 
Non sono più intervenuto perchè già quest'anno non sono riuscito più a seguire l'orto in maniera costante. E comunque, non è venuto quasi niente e non per incuria, ma perchè il tempo è stato pessimo. E forse è pessimo anche il sottoscritto come ortolano. :)

Una cosa curiosa: le fragole che ho in vaso .. sono tutte in fiore e con parecchie fragole già grandi. I vasi sono fuori, all'aperto.
 
Non sono più intervenuto perchè già quest'anno non sono riuscito più a seguire l'orto in maniera costante. E comunque, non è venuto quasi niente e non per incuria, ma perchè il tempo è stato pessimo. E forse è pessimo anche il sottoscritto come ortolano. :)

Una cosa curiosa: le fragole che ho in vaso .. sono tutte in fiore e con parecchie fragole già grandi. I vasi sono fuori, all'aperto.

Sei riuscito a mangiare le fragole a dicembre?
 
Anno nuovo, si reinizia!

Allora, mi son appena costruito un tunnel di 6 mt con un po' di ferrame. C'ho fatto il letto di sabbia, qualche cm su cui metterò telo da pacciamatura in simil iuta nero, per aumentare il riscaldamento del suolo e su cui poggerò i vasetti con le piantine.

Devo dire che è un po' prestino, almeno qui al nord, si prevedono venti freddi ma mi son portato avanti, prevedo una primavera anticipata.

La novità consiste nel fatto che per i trapianti ho intenzione di usare i vasetti biodegradabili in torba compressa. Vi terrò informati.

Sono indeciso se piantare nei cubetti o in semenzaio, probabilmente proverò entrambe le soluzioni sulle solenacce (pomodori-melanzane) che ben si prestano alla picchiettatura.

Avete consigli o esperienze sui semenzai?
 
Io non ho nessuna esperienza e nessun consiglio da dare, ma solo una domanda.
Vorrei piantare in giardino un paio di insalatine e un radicchio, per far mangiare la mia amata tartaruga di terra, un losco tartarugo dalla faccia vagamente grulla, di nome Silvano.
Prima mangiava i trifogli e la cicoria che crescevano rigogliosi nel prato, ma ho rifatto il tappeto erboso in settembre e ora di infestanti a foglia larga non ne ho più.

Domanda: quando pianto queste insalate?
Meglio i semi o meglio la piantina?
E dove trovo la piantina?
Meglio mettere i semi in vaso e poi trapiantare (visto che ho il giardino pieno di formiche e merli), o posso farlo direttamente nella terra del giardino?

Scusate le domande cretine, scusate davvero...
 
Salatine Tartarugo

Io non ho nessuna esperienza e nessun consiglio da dare, ma solo una domanda.
Vorrei piantare in giardino un paio di insalatine e un radicchio, per far mangiare la mia amata tartaruga di terra, un losco tartarugo dalla faccia vagamente grulla, di nome Silvano.
Prima mangiava i trifogli e la cicoria che crescevano rigogliosi nel prato, ma ho rifatto il tappeto erboso in settembre e ora di infestanti a foglia larga non ne ho più.

Domanda: quando pianto queste insalate?
Meglio i semi o meglio la piantina?
E dove trovo la piantina?
Meglio mettere i semi in vaso e poi trapiantare (visto che ho il giardino pieno di formiche e merli), o posso farlo direttamente nella terra del giardino?

Scusate le domande cretine, scusate davvero...

Aspetta marzo, poi vedrai come rispuntano :D

Il radicchio in primavera, troppo difficile. La lattuga in primavera, troppo difficile o meglio per due piantine il gioco non vale la candela.

ideona!

Allora vai all'iper e prendi una bustina di salatina da taglio riccia (ha le coste un po' più carnose, il tartarugo le apprezzerà di più). La riconosci perchè nel disegno non è rappresentata a caspo ma come un tappeto erboso.
poi hai due soluzioni

1-ti ricavi un po' di terreno, quanto vuoi, ci dai una grattatina, semini a spaglio come per l'erba, un'altra grattatina e poi ci batti sopra leggera colla badila. Poi fai degli archetti (bastano dei rametii)copri con un telo trasparente, bagna poco poco.

2- se hai i doppi telai sulle finestre, comprati una fioriera che stia fra i due telai e del terriccio e semina li. Sfrutterai la finestra come una serra. La salatina verrà ancora prima se la sera ritrai le fioriere.

La salatina permette di fare diversi tagli, non fai a tempo a mangiarla che lei rispunta. Quando ti stufi e la notte fanno 15 gradi prendi qualche piantina (senza tagliarla) e la trapianti fuori.
Incredibile! poi fa il caspo come la salata normale. Insomma ne hai fino a giugno.

vedrai che poi una volta che cresce te la mangi te
 
UP! thread interessate io sul bancone ho salvia timo peperocino e peperoni che forse per fortuna raccoglierò a giorni incredibile
saluti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto