Ma come fanno a mettere un tetto al prezzo del gas???

Si potrebbe liquefare e venderlo dove gli pare, ma costerebbe ancora di piu.

L'errore è a monte. Abbiamo sempre bruciato carbone e petrolio per fare elettricita. Adesso solo gas? Ma fai un 40% rinnovabili, 20% carbone, 20% petrolio e 20% gas.

No?
sì.
La necessità di un sistema flessibile è evidente a tutti.
Si lasciano in standby il carbone o il petrolio a favore del gas che inquina di meno, ma se poi servono li si ripristina, almeno temporaneamente.
Si tengono in vita estrazioni strategiche (carbone, gas) sebbene antieconomiche in determintati momenti, per poterle avere a disposizione in caso di necessità, come ora.
Si istituisce una legislazione che limiti le resistenze locali a piani energetici di importanza nazionale.

Il problema è che gli italiani non si fidano dei governi, giustamente, per cui ognuno pensa che se fanno una cosa, il 90% della reale motivazione è di interesse spicciolo del politico di turno che la propone, e non l'interesse nazionale.
 
Ce l'hanno già un gasdotto.

speriamo che lo diano tutto alla CIna
Io fossi stato governante europeo, avrei acquistato il gas dalla Russia, in tempi non sospetti, ma preparandomi i piani B, C, D, E .... nel frattempo, che dai sovietici che ti vuoi aspettare oltre che si ubriachino di vodka ed ammazzino tutti?
 
le riserve di gas sono piene anche da noi..
ma non puoi consumarlo tutto se non sei sicuro di una rettifica dei contratti
i contratti del gas sono decennali e devono essere rispettati..
se li rispettano..
 
speriamo che lo diano tutto alla CIna
Io fossi stato governante europeo, avrei acquistato il gas dalla Russia, in tempi non sospetti, ma preparandomi i piani B, C, D, E .... nel frattempo, che dai sovietici che ti vuoi aspettare oltre che si ubriachino di vodka ed ammazzino tutti?
Eh ma per comprare tanto gas devi avere capacità di stoccaggio. Non credo che noi possiamo immagazzinare gas per più di un anno di consumo.
Secca dirlo ma la soluzione razionale sarebbe stata lasciare l'Ucraina alla Russia senza mettere sanzioni. Poi gradualmente toglierci dalla dipendenza del gas e magari tra 10 anni tornare a chiedere conto alla Russia dell'invasione. Ci hanno messo in un cul de sac.
 
Eh ma per comprare tanto gas devi avere capacità di stoccaggio. Non credo che noi possiamo immagazzinare gas per più di un anno di consumo.
Secca dirlo ma la soluzione razionale sarebbe stata lasciare l'Ucraina alla Russia senza mettere sanzioni. Poi gradualmente toglierci dalla dipendenza del gas e magari tra 10 anni tornare a chiedere conto alla Russia dell'invasione. Ci hanno messo in un cul de sac.
no
io dicevo che avrebbero dovuto lavorare per togliersi dalle grinfie dei sovietici già da 10 anni a questa parte.
Ed arrivare preparati all'inevitabile conclusione che già l'invasione della Crimea rendeva evidente.
I sovietici è dagli anni 50 che ripetono lo stesso copione.
Invadono ed ammazzano.
Nel 2050 faranno la stessa cosa, nel 3000 pure.
Consegnarsi mani e piedi a sta gente è stato da stolti.
E io dovrei votare qualcuno di questi cialtroni?
Votateli voi.
 
no
io dicevo che avrebbero dovuto lavorare per togliersi dalle grinfie dei sovietici già da 10 anni a questa parte.
Ed arrivare preparati all'inevitabile conclusione che già l'invasione della Crimea rendeva evidente.
I sovietici è dagli anni 50 che ripetono lo stesso copione.
Invadono ed ammazzano.
Nel 2050 faranno la stessa cosa, nel 3000 pure.
Consegnarsi mani e piedi a sta gente è stato da stolti.
E io dovrei votare qualcuno di questi cialtroni?
Votateli voi.
Eh ma per comprare tanto gas devi avere capacità di stoccaggio. Non credo che noi possiamo immagazzinare gas per più di un anno di consumo.
Secca dirlo ma la soluzione razionale sarebbe stata lasciare l'Ucraina alla Russia senza mettere sanzioni. Poi gradualmente toglierci dalla dipendenza del gas e magari tra 10 anni tornare a chiedere conto alla Russia dell'invasione. Ci hanno messo in un cul de sac.

La scelta lungimirante (quelle cinesi, per esempio, che fanno valutazioni a 20-30 e più anni), era un mix di queste soluzioni.
Svegliarsi 10 anni fa con modelli alternativi di approvvigionamento.
Poi, oggi, farsi enormemente i fatti propri, come vado sostenendo: frega niente dell'Ucraina e della Russia, se le asciughino fra loro le loro questioni. Invece ci si è messi di mezzo con delle asserite e fantomatiche motivazioni di umanità universale, contro un fornitore essenziale di energia. E siccome non siamo nel deserto, quell'energia, a noi, serve. Quindi, meno politica e più sostanza nelle scelte, sarebbe stato molto utile, a tutti.
E invece, stamattina, alla radio, ho ascoltato l'ennesima sbrodolata di puttanate da rabbrividire, da destra a manca, da parte di vari figuri che, in lizza per non essere stratrombati al prossimo giro, si spacciano per espertoni di massimi sistemi e soluzioni energetiche.
Soluzioni che, quando la casa brucia, non ha più nessuno. Peccato che quei figuri c'erano anche 10 anni fa, 5 anni fa, 3, 2,1, take off.
 
io dicevo che avrebbero dovuto lavorare per togliersi dalle grinfie dei sovietici già da 10 anni a questa parte.
Svegliarsi 10 anni fa con modelli alternativi di approvvigionamento.

Certo, questo col senno di poi.
Ma di fronte al fatto compiuto, quando ti ritrovi i carri armati in Ucraina e ti accorgi che te l'hanno messo nello sgnauss, quale sarebbe stata la mossa giusta per l'UE?
 
Certo, questo col senno di poi.
Ma di fronte al fatto compiuto, quando ti ritrovi i carri armati in Ucraina e ti accorgi che te l'hanno messo nello sgnauss, quale sarebbe stata la mossa giusta per l'UE?

Presumo starsene fuori dalla questione.
Ipotizziamo che l'Ucraina vinca la guerra: avremmo risolto o peggiorato il problema dell'energia ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto