ceccotti
enzo
sì.Si potrebbe liquefare e venderlo dove gli pare, ma costerebbe ancora di piu.
L'errore è a monte. Abbiamo sempre bruciato carbone e petrolio per fare elettricita. Adesso solo gas? Ma fai un 40% rinnovabili, 20% carbone, 20% petrolio e 20% gas.
No?
La necessità di un sistema flessibile è evidente a tutti.
Si lasciano in standby il carbone o il petrolio a favore del gas che inquina di meno, ma se poi servono li si ripristina, almeno temporaneamente.
Si tengono in vita estrazioni strategiche (carbone, gas) sebbene antieconomiche in determintati momenti, per poterle avere a disposizione in caso di necessità, come ora.
Si istituisce una legislazione che limiti le resistenze locali a piani energetici di importanza nazionale.
Il problema è che gli italiani non si fidano dei governi, giustamente, per cui ognuno pensa che se fanno una cosa, il 90% della reale motivazione è di interesse spicciolo del politico di turno che la propone, e non l'interesse nazionale.