E questa è la goccia che fa traboccare il vaso.
I leader di domani
Ho cominciato a masticare di politica leggendo Scalfari, avevo un quindicina d'anni.
La sua lucidità di analisi, la sua passione mi sembravano sinceramente democratiche e tese alla ricerca del bene comune.
Poi, andando avanti negli anni, ne presi le distanze ma lo lessi sempre, sebbene in maniera sempre più critica.
Ho continuato a leggerlo fino al fondo di oggi. Ora non ne ho più.
Questa analisi e le soluzioni proposte mi portano ad un dilemma che ho già risolto: o l'età è responsabile di decadimento intellettuale o tutto quello che ho letto di lui, dall'inizio fino ad ora, è stato un inganno.
Io in questo articolo non trovo demenza senile, considero l'ultra novantenne ancora estremamente lucido.
Non mi resta che l'altro corno. Ora sono giunto alla conclusione che tutto il disegno intellettuale di Eugenio Scalfari sia un modello di società eterodiretta nella maniera massonica: un direttorio di illuminati che guidano, con secondi fini esclusivamente improntati alla conservazione del potere e vestiti di illuminismo democratico, una società di ebeti da utilizzare come schiavi per asfaltare le strade della ragione pura.
Pur agurandogli ancora lunga vita per me oggi Eugenio Scalfari è morto.
Ps
scusate, avevo sbagliato il link.