Ma il buy and hold (specie in europa) conviene?

non penso sia sbagliato, forse ricordi qualche intervista in qualche convegno che ovviamente li' non ci sono
nel file sara' buona norma pero' tenerlo aggiornato anche con quelle robe
 
anch'io mi assento -0.28 alle 10.30, ancora niente
l'ultimo ping sara' alle 11 11.10 poi se ne parla il pomeriggio

se superato col progamma basta scrivere su telegram media 1.xxx quello che si vuole
verranno toccati solo i prodotti in perdita con previsione robusta
 
ha rotto dopo l'orario previsto (di poco) ma per controllare se tutto funziona sono entrato ugualmente con 1.2, non cambia niente

1663324852258.png


15/09/2022 21.34.48 AUDNZD 22
15/09/2022 22.32.01 USD-CAD 0
15/09/2022 22.32.01 USD-JPY 13
15/09/2022 22.32.01 GBP-USD 0
15/09/2022 22.32.01 EUR-GBP -22
15/09/2022 22.32.01 AUDNZD 21
15/09/2022 22.32.01 COPPER -6
16/09/2022 11.34.01 USD-JPY 15
16/09/2022 11.34.01 EUR-GBP -27
16/09/2022 11.34.01 AUDNZD 25
 
una delle critiche e' che il trader si sente passivo
non e' vero, volendo posso anche mediare singoli prodotti col comando che vedete
oppure dove il prodotto e' flat, siccome qualsiasi moltiplica da sempre 0, scrivendo un numero > 10 o < -10....entra con la differenza quindi 11 per andare a +1, -10.5 per andare -0.5
alle 22 chiude tutto oppure con comando 0


perche' deve essere impostato cosi' e non bypassando l'applicazione mandando un ordine a mano?
perche' qualsiasi trade non conforme all'app viene chiuso (dei prodotti che ha in lista, gli altri non ci sono problemi)
questo permette anche di non strafare....tutto si puo' fare ma dentro un perimetro che cmq non andra' ad incidere troppo sul rischio preventivato



Senza titolo.png
 
Ultima modifica:
L’Osservatorio Anbi sule Risorse Idriche ha diffuso alcuni dati forniti dalla Rete Meteo Idropluviometrica Regionale delle Marche: a Cantiano, il comune più colpito, sono caduti 420 millimetri di pioggia dalle 15.00 alle 22.30 (di cui quasi 200 tra le 17.00 e le 19.00), circa la metà di quanto piovuto in tutto il 2021 e la temperatura è scesa dai 26 gradi delle 14.00 ai 17,3 gradi alle 16.00. A Barbara, dalle 15.00 alle 22.45 sono caduti 127 millimetri di pioggia (80 dalle 17.30 alle 19.30). A Scheggia 187,2 millimetri (oltre 50 in 30 minuti). Il fiume Misa è straripato a Senigallia (dove sono piovuti solo 5,6 millimetri): alle 22 aveva un’altezza di 21 centimetri, alle 23.45 di 5,31 metri. Il fiume Sentino, che aveva toccato nei giorni scorsi uno dei tanti record negativi (cm.-41), alle 19.30 di ieri era salito a 3,67 metri.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto