ma si è rotto Sinner?

Si, anche abolire la seconda di servizio mi trova d'accordo.
E anche il killer point.
Ma e' indubbio che l'evoluzione delle racchette ha contribuito a creare dei "boscaioli" che menano da fondocampo.
Per tornare a vedere un tennis piu' vario occorre rallentare un po' il gioco. Io trovo inaccettabile che sia stato "abolito" il serve and volley.
Per me abolire il secondo servizio non basterebbe.
Il risultato sarebbe che il primo colpo dello scambio sarebbe più prudente, ma poi i martelli ricomincerebbero il loro noioso gioco.
Al limite si potrebbe ottenere l'effetto che chi serve tendenzialmente perde il gioco e chi risponde tendenzialmente lo vince: l'inversione dei break.

Anche accorciare i games con il killer point non avrebbe alcun effetto sul fare emergere il talento al posto del muscolo.


Rimango dell'idea che la racchetta di legno sia... anzi: sarebbe la strada migliore. Ma tanto non la imboccheranno.





Però, per chi ama il tennis con ritmi d'altri tempi, c'è sempre il tennis dei vecchi.

E non intendo i giovani di ieri (McEnroe e Sampras su Youtube): intendo i tornei dei cinquantenni d'oggi: per loro la potenza è sparita, se mai c'è stata, e continua a giocare solo chi ha talento.









P.S. Non ricordo se il gomito del tennista con le racchette di legno era un problema più o meno presente... E' passato troppo tempo.
 
no, e' pesante e favorirebbe gli infortuni e gli errori

io non voglio vedere palle steccate, voglio vedere palle sulla linea, messe cosi' bene e precise che l'altro non puo' arrivarci
E i colpi piatti? Quanto tempo è che non si vede un colpo "di piatto"? Io ricordo che ogni tanto li faceva Pete Sampras, che per me è il tennista che dovrebbe essere preso come modello per insegnare il bel tennis.

PS Per ragioni "fisiche" un colpo piatto è meno efficiente di un colpo in topspin, peraltro.
 
Beh Serena, campione itf over qualcosa, mi pare faccia serve and volley.
Giocare piatto oggi non conviene con gli attrezzi che si usano. Mannarino lo fa un po', ma usa tensioni delle corde fuori scala per gli altri. Altrimenti oggi passa per piatto chi ruota poco
 
Non posso fare a meno di rilevare che solo Garnier era interessato all'argomento.
L'altro, quello che ha bisogno del traduttore per farsi dire cosa è scritto, era interessato solo alla polemica e si è dileguato con le orecchiette basse cambiando discorso, nonostante gli arrivi dei rinforzi dei leoni da tastiera e anche della badante.
Come se non bastasse, mi tocca leggere anche questo, su giornale mainstream per fargli completare l'album delle figurine di m.
Screenshot_20250217_215641.jpg


Cod@rdone, lo hai denigrato fino a poche ore fa partendo proprio da questo episodio ed ora ti serve tanta vaselina...
Anhora una volta non ci hai hapito un hazzo!!
 
Per me abolire il secondo servizio non basterebbe.
Il risultato sarebbe che il primo colpo dello scambio sarebbe più prudente, ma poi i martelli ricomincerebbero il loro noioso gioco.
Al limite si potrebbe ottenere l'effetto che chi serve tendenzialmente perde il gioco e chi risponde tendenzialmente lo vince: l'inversione dei break.

Per sapere come andrebbe basta guardare i punti fatti con la seconda di servizio, e' un dato che si trova sempre nelle statistiche delle partite.
A naso direi che un buon battitore avrebbe ancora un piccolo vantaggio, gli altri se la giocano al 50%.
In pratica verrebbe molto ridimensionato il servizio, ma non annullato.
Certo gente come Isner dovrebbe cambiare lavoro.

Rimango dell'idea che la racchetta di legno sia... anzi: sarebbe la strada migliore. Ma tanto non la imboccheranno.

Ma cos'hai contro rallentare la pallina? Secondo me e' meglio perche' si manterrebbe la precisione raggiunta con le attuali racchette e si vedrebbero scambi piu' lunghi e variati con la possibilita' di scendere a rete.
Non so se ti ricordi le partite con le racchette di legno: i punti finivano quasi sempre con errori, spesso non forzati, poche volte con un vincente.
Io non voglio vedere errori.
 
E quello e' il motivo per cui c'e' stato bisogno del tb :)
I set andavano troppo per le lunghe con game infiniti ai vantaggi.
Se ci fosse il kp probabilmente non servirebbe piu' il tb,
mi piacerebbe vedere delle partite cosi (si kp, no tb).
A me piacevano proprio le partite interminabili
 
Non posso fare a meno di rilevare che solo Garnier era interessato all'argomento.
L'altro, quello che ha bisogno del traduttore per farsi dire cosa è scritto, era interessato solo alla polemica e si è dileguato con le orecchiette basse cambiando discorso, nonostante gli arrivi dei rinforzi dei leoni da tastiera e anche della badante.
Come se non bastasse, mi tocca leggere anche questo, su giornale mainstream per fargli completare l'album delle figurine di m.
Vedi l'allegato 757289

Cod@rdone, lo hai denigrato fino a poche ore fa partendo proprio da questo episodio ed ora ti serve tanta vaselina...
Anhora una volta non ci hai hapito un hazzo!!

Altra cosa di cui mi ero dimenticato oggi.

"Jannik avrà una sospensione di tre mesi a causa di errori e negligenze di alcuni membri del suo team, che stanno lavorando ancora nel tour. Questa è anche una cosa che personalmente e molti altri giocatori trovano strana". Così Novak Djokovic commenta la sospensione di tre mesi di Jannik Sinner dopo l'accordo con la Wada per il caso Clostebol.


Poi prosegue.

Parlando a margine del torneo di Doha, in Qatar, dopo la vittoria in doppio, Nole ha aggiunto: "Ho parlato con diversi giocatori nello spogliatoio, non solo negli ultimi giorni ma anche nei mesi precedenti. La maggior parte di loro non è soddisfatta di come è andato l'intero processo e non pensano che sia stato giusto. Molti credono che ci sia stato favoritismo. Sinner e Swiatek sono innocenti, è stato dimostrato", ha affermato Djokovic aggiungendo però che giocatori di punta come loro sono stati in grado di "influenzare l'esito" dei procedimenti per doping. E ha espresso simpatia per altri giocatori che hanno ricevuto sospensioni più lunghe per violazioni del doping. "Abbiamo visto i casi di Simona Halep, Tara Moore e altri giocatori che sono forse meno noti, che hanno lottato per anni per risolvere i loro casi o che sono stati sospesi per molto tempo", ha detto. "Penso che sia davvero il momento di fare qualcosa e affrontare il sistema, perché è chiaro che la struttura non funziona in questo modo", ha concluso.

Leone traduca per il cod@rdone, please.

Poi c'è anche zverev.

Alle reazioni si aggiunge quella di Alexander Zverev, che parla da Rio de Janeiro: "È una situazione strana. Se non sei colpevole non dovresti ricevere alcuna sospensione: se non hai colpe non hai colpe. Però se hai colpe, credo per aver preso steroidi, tre mesi non è una sospensione. L'intero processo che è stato in piedi per un anno intero è semplicemente strano".

Adesso cod@rdone crocifiggi anche zverev? In fondo anche lui ha dichiarato che il diabete gli è venuto dopo le vaccinazioni dell'infanzia fatte mentre non stava bene. Lui è uno che sicuramente si è fatto iniettare il liquame, Ahahah. Per chi credeva al green pass.
Avanti, sii coerente!!!

E tutti gli altri che non si espongono? Parla solo djoko perché ha le spalle larghe, ma dietro ha molti giocatori.
Solo che ai giornali fa comodo descrivere le cose in un certo modo e gli idioti si abbeverano a queste fonti senza alcun sospetto, senza alcun bisogno di approfondire, poi sparano le sentenze sui forum dove, se uno non è particolarmente tonto, non mette nome e cognome, oppure lo mette e continua a fare figure di m. da allegare al proprio curriculum.
 
magari lo sarebbero ancora senza tb, solo che anziche' finire 7-6 7-6 finirebbero 12-10 9-7
Giusto anche questo. Potrebbe essere. Bisognerebbe lo provassero. Secondo me faranno qualcosa perché certe partite sono inguardabili. Ace, ace, ace, ace. Fine game.
Mcenroe aveva proposto di alzare un po' la rete, così si limita anche il missile da fondo campo.
Magari un misto tra tutte queste cose sarebbe salutare. :bye:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto