Ma voi credete veramente

  • Creatore Discussione Creatore Discussione superbaffone
  • Data di Inizio Data di Inizio
... ho anche detto un 'altra cosa: non si corre il rischio della deriva estremista? che nn equivale a dire che Timurlang e' un estremista

PS: nn mi ricordo chi diceva la propria (di lei, era una donna) regola: "non parlo di politica, sesso e religione" :D che e' una regoletta anche mia.... ma in questo periodo non mi ci sto attenendo! spero di non avermene a pentire troppo.... :D


:-? Timur è estremista solo nel nick che si è scelto

mi pare anche lui assai aperto al pensiero altrui :help:
si sbaglio mi corigerete



gli inglesi parlano del tempo per evitare, politely, gli altri argomenti
in tanti sensi, mi sento sassone :D
 
il tuo limite è che ti stimi meno di quello che sei :p :p :p

sbagli, e' perche' mi ritengo di piu' di quello che sono che si creano i problemi :D; ho la fortuna pero' di rendermi conto, quando le cose girano storte, che ho peccato di vanita' e quindi cerco con grandi sforzi di ridimensionarmi.... :rolleyes::rolleyes::-o:-o:help::help:
 
:-? Timur è estremista solo nel nick che si è scelto

mi pare anche lui assai aperto al pensiero altrui :help:
si sbaglio mi corigerete



gli inglesi parlano del tempo per evitare, politely, gli altri argomenti
in tanti sensi, mi sento sassone :D

mi fai venire in mente un amico scozzese la cui mamma era italiana e lo mandava a messa ogni domenica, lui crescendo si e' stufato. lei per convincerlo , con un pragmatismo piu' inglese che italiano, gli ha detto : Nicholas.... just in case! :lol::lol:

PS: inglese per dire "quelli di quell'isola li'" :D
 
Ultima modifica:
mi fai venire in mente un amico scozzese la cui mamma era italiana e lo mandava a messa ogni domenica, lui crescendo si e' stufato. lei per convincerlo , con un pragmatismo piu' inglese che italiano, gli ha detto : Nicholas.... just in case! :lol::lol:

PS: inglese per dire "quelli di quell'isola li'" :D


ta dah !! :D:D

non son sassanach ma son celta :)
ergo, scozzese mi aggrada :cool:

bòn , a dopo
ho promesse da mantenere e miglia da percorrere :rolleyes:
 
scusa ma ho dovuto rileggere un paio di volte perche' vado talmente in automatico nelle mie cose.... prima dici nessuno lo sa e anche se lo sapessimo non potremmo descriverlo che e' la stessa cosa che dico io dopo di che fai un salto nel vuoto e dici "in quanto credente devo credere .... praticamente a qualsiasi cosa visto che tu stesso dici lontana nel tempo (cioe' quando un sacco di cose ancora non si sapevano) ed ambigua...."

perche'? perche' appoggiarsi a qualcosa che era a quei tempi una risposta coi mezzi che avevano a domande troppo dfficili come dici tu stesso, troppo piu' grandi di noi persino ora? alla fine non ti pare che questa fede non faccia altro che portare confusione tra quello cui non riesci a rispondere - che sebbene ignoto non deve far paura se non per il fatto che potresti generare tu la paura dell'ignoto - e una risposta che alla fine e' solo teorica, non si puo' dimostrare, ma si manifesta in mille forme (quante sono le religioni) alcune dagli effetti molto deleteri (estremismi di ogni genere, traffici di soldi, armi, bambini...)? [guarda che non ti sto prendendo in giro, ho alcuni ottimi amici credenti, non ho nessun problema, anzi mi piace molto parlare con loro, a volte per il puro gusto dell'elucubrazione :):)...]

non ho mai scritto che devo credere
ho scritto che scelgo di credere , perché questo è ragionevole

I problemi metafisici non si possono risolvere in quanto esulano dall'ambito di significanza del linguaggio. Quindi la metafisica è insensata , ma è insensato anche il tentativo di metterla in dubbio o negarla perché non possiamo discuterne in termini di verità o falsità.
D'una risposta che non si può formulare non può formularsi neppure la domanda , scrive Wittengstein.
Il cristianesimo suggerisce che qualcosa esiste anche se non può essere detto e questo qualcosa è l'ineffabile , e propone di farne esperienza seguendolo : "Vieni e vedi"

Ti faccio un esempio pratico , per non rischiare il bla bla
Il dr Albert Schweitzer fu uno dei più importanti teologi protestanti . Giunto alla risoluzione della irriducibilità storica del Cristo decise di laurearsi in medicina ed andarsene in Africa. Questa è la strada esperienziale.

Ma non è l'unica.
 
e veniamo al perché ... nei limiti miei e dello spazio concesso da un forum
perché se voglio farne esperienza allora un luogo opportuno (per me) è quello all'interno di quella comunità, che attraverso la successione apostolica , può rimandare se stessa al legame con quegli uomini che ne hanno fatta esperienza diretta

la sua dignità sta tutta qui

è un filo di ragno , lo so , ma a volte anche le ragnatele brillano alla luce del sole
 
Ho capito! non conoscendoti non potevo capire senza la tua spiegazione! sei perdonato figliuolo :D (scherzo! non c'era alcunche' da perdonare)! Non so perche' io non mi senta affatto legata alla comunita', alla cultura religiosa ecc. Forse mi ritroverei piu' con l'andare in Africa a dare una mano.... ma e' come hai detto tu, non e' l'unica strada... ciao :)
 
La famosa frase di SJ "non voglio essere il piú ricco del cimitero" riassume bene la faccenda, nel suo caso mi sa che é stata profetica...
 
Uhm uhm credere o non credere ??!! Dio se c'e' o non c'e' nessuno lo ha mai dimostrato e le possibilita' che sia vera una o l'altra tesi sono uguali. Ma poiche' le religioni sono molte e quasi sempre una religione nega l'altra e il dio dell'altra; se non sei credente hai il 50% delle probabilita' di sbagliare. Se invece sei credente le probabilita' di sbagliare sono piu' del 90%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto