Fiat (F) ..Maaaa l' FCA può creare dipendenza ?!?!..( thread di A.T. non convenzionale.. ) (1 Viewer)

Entità Numerica

Forumer attivo
Post 11/03/2015 20:32

.
Bene,
ora possiamo dire di essere entrati in una nuova oscillazione dell'onda prezzo a più alta frequenza compresa all'interno del canale up trend di breve, preso in considerazione da questo sistema.
Ricordo che un periodo d'onda ( riagganciandomi a nozioni fisiche ) è composto da due semi-periodi, uno ascendente, l'altro discendente ed ora, a completamento del discorso, va detto che siamo nel periodo ascendente di quest'onda a più alta frequenza compresa nel canale up-trend.

Come detto prima, il sistema, per determinare il trend, impiega un'onda ( ovviamente di frequenza più bassa rispetto a quanto sopra ) che rientra nella tipologia di breve periodo anche se ormai si protrae da 3 mesi e questo è un vero record per questo tipo di oscillazioni.
Giusto per chiarire eventuali dubbi, va detto che mentre le onde armoniche oscillano secondo una frequenza ed un'ampiezza costante, qui il discorso è molto più complicato poichè non cè nulla di costante, ne la forma d'onda ne la frequenza ne l'ampiezza per cui il s/w deve svolgere un lavoro in termini elaborativi impressionante per riuscire a determinare i valori di un'oscillazione d'onda che, ..sebbene appartenga ad una certa categoria ( breve, media, lunga ) può variare le sue caratteristiche peculiari in ogni istante o quasi..

Ora, la geometria della nuova oscillazione ( di ordine inferiore rispetto rispetto a quella di breve periodo ), almeno nella sua prima parte ascendente è a posto..
La pline di 1° livello è stata confermata ( linea continua azzurra ) quindi il sistema ha attivato dei processi per predisporsi ad un'eventuale distribuzione ma, essendo attendista, affinchè possa distribuire, devono prima verificarsi uno o più eventi inversivi che vedremo in seguito.

In attesa che possa entrare in azione un trailing take profit più performante, va detto che quello attualmente in auge, al momento ( 17.24.59 ), quotando 14.10 assicura un delta positivo di 48 centesimi sui blocchi precedentemente accumulati in unica soluzione.. ..ma è comunque destinato a salire.

Nello specifico
.
.
.
http://www.finanzaonline.com/forum/picture.php?albumid=926&pictureid=7110
picture.php
 
Ultima modifica:

Entità Numerica

Forumer attivo
Post 12/03/2015 01:33

non ci sto capendo una mazza ...
la cosa mi incuriosisce, comprendo la visione macro, ma fatico a capire il dettaglio, o meglio, non riesco a trarne alcuna indicazione operativa.
per dirla ancora meglio, mi aspetto un rintraccio nelle prossime settimane in area 12,50-13. Questo lo desumo esclusivamente dalla quotazione attuale e dall'ultimo rintraccio del titolo (ammesso che si riproduca nelle medesime proporzioni e partendo da valori prossimi agli attuali).
é coerente con il risultato del complicatissimo trading sistem? (ps. per Entità numerica).

Mi rendo conto che parlare di onde che oscillano all'interno di altre onde più lunghe ed ampie che a loro volta oscillano all'interno di altre onde ancora più lunghe ed ampie può sembrare astruso ma si tratta solo di prenderci un pò la mano.
Nel 1° chart sottostante ti riporto visivamente come i sistemi rilevano due diverse tipologie di onde prezzo: breve e medio periodo ed il sistema seguito nel thread è stato implementato sulla prima tipologia.

Le oscillazioni dell'onda che il sistema considera di breve periodo, ovvero più frequenti, sono quelle poste all'interno dei rettangoli delimitati con linee blu mentre l'oscillazione dell'onda considerata di medio periodo è quella posta all'interno del rettangolo delimitato da linee verdi fluo che, essendo appunto, di periodo maggiore, comprenderà le precedenti.

Per avere un confronto visivo, nel grafico sottostante, sono state riportate sia le linee trend che seguono i prezzi durante la fase ascendente dell'ultima oscillazione di breve periodo ( linee blu spesse, parallele ) sia le linee trend che seguono i prezzi durante la fase ascendente dell'ultima oscillazione di medio periodo ( linee verdi fluo spesse, parallele ).
Come detto prima, il sistema si basa sull'onda prezzo di breve periodo e va ad analizzare le oscillazioni in essa contenute ( di ordine inferiore ad essa ovvero aventi ampiezza e lunghezza inferiore ) che avvengono all'interno del relativo canale up-trend, individuando quelle che sono le caratteristiche peculiari e quindi i valori ( presunti ) dei minimi/massimi su cui implementare l'operatività di accumulo/distribuzione.
Durante Le fasi discendenti delle oscillazioni di ordine inferiore, il sistema, essendo dedicato esclusivamente all'operatività long, si pone in latenza ovvero non effettuerà più nulla fintanto che non tornerà la fase rialzista di tale oscillazione su cui riprenderà ad operare..
La stessa cosa ( latenza ) avviene quando l'onda di breve periodo entra in una fase discendente, in questo caso il sistema considera il trend come ribassista poichè i riferimenti " trend " sono relativi a tale tipologia d'onda.
A questo proposito, l'ultimo trend ribassista in cui il TS si era posto in latenza, si era verificato 3 mesi fa circa ( http://www.investireoggi.it/forum/4288579-post7.html ).

Spero che così sia più chiaro..

Il successivo ritracciamento che hai ipotizzato sembrerebbe essere un pò troppo profondo poichè la tline inferiore elaborata ( evidenziata con il puntatore del mouse nella 2a immagine ) attualmente quota 13.82.

A completamento del discorso va però detto che l'ultimo canale up-trend ( quello delimitato dalle parallele blu ) ha un coefficiente angolare troppo elevato ( ovvero sta salendo troppo rapidamente ) per cui, come sta già accadendo da alcuni giorni, i prezzi si stanno ri-allineando al canale up-trend dell'onda di medio periodo la cui Tline inferiore assume ora un valore di 11.61 ma è ovviamente in crescita trattandosi di un supporto dinamico.

N.b.: sebbene i due chart siano su timeframe diversi ( 24 ore e 5 min. ), le linee parallele blu ( spesse ) che vedi nel primo chart appaiono con un maggior ingrandimento nel 2° chart che è quello su cui " lavora " direttamente il trading system.

Parlare di queste cose al mattino è meglio che alle 2 di notte..
.
.
.
http://www.finanzaonline.com/forum/picture.php?albumid=926&pictureid=7111
picture.php


http://www.finanzaonline.com/forum/picture.php?albumid=926&pictureid=7112
picture.php
 
Ultima modifica:

Entità Numerica

Forumer attivo
Post 12/03/2015 10:09

detta così, la tua domanda non ha molto senso.
Dipende che orizzonte temporale hai, quanto vuoi investire in relazione al tuo patrimonio e così via.

La prossima settimana scadono le tre streghe, potrebbe essere un momento per comprare, ma onestamente potresti trovarti il titolo a 15,5 (o a 14 euro).
Parliamo di un titolo molto volatile (che ti può fare escursioni di 30-50 centesimi in un giorno), ma incanalato in un solido trend rialzista.
Prenderà delle pause senza ombra di dubbio, ma il problema è il timing.
l'unica sarebbe fare degli acquisti scaglionati, su vari livelli di prezzo.
Sempre che tu abbia un timing di giorni/settimane/mesi.
Se hai un timing intraday, il discorso cambia, potresti aspettare la naturale flessione di fine mattina e sperare nei dati americani e nell'apertura di WS.

Bella lì,
ciao Thanos, sembra che tutti ora si siano dimenticati della volatilità che ha sempre contraddistinto Fiat/FCA.. ..ma ogni tanto è bene ricordarlo, poichè, in questi periodi, ci fanno credere che sia tutto semplice.. ..facile.. ..un gioco.. ..e questo non va bene.
 

Entità Numerica

Forumer attivo
Post 12/03/2015 10:29

.
Usando dei termini da volo a vela, mi vien da dire che l'ascensionale di breve periodo ( parallele blu ) sta andando a " spaccare " il coefficiente angolare dell'ascensionale di medio periodo ( parallele verdi fluo ), nel senso che i sistemi di medio dovranno andare a ricalcolarsi le nuove tline più ripide e ampie.. il trend di medio è quindi ancora interessato da un'accelerazione rialzista, il che sinceramente mi stupisce poichè, visto l'andamento degli ultimi giorni ( riallineamento dei prezzi al trend di medio che ..aveva un andamento meno aggressivo ), pensavo che la spinta rialzista si stesse un pò smorzando ma a quanto pare mi devo ricredere. Poi lo vedremo nel dettaglio.
Per una visione più ampia rimando a questo post: http://www.investireoggi.it/forum/4290973-post83.html
.
.
.
http://www.finanzaonline.com/forum/picture.php?albumid=927&pictureid=7114
picture.php
 

Entità Numerica

Forumer attivo
Post 12/03/2015 10:47

assolutamente. Basta controllare le giornate di Lunedi e Martedì dove (vado a memoria) ha avuto una escursione di circa 35 centesimi (lunedi) e di 24 centesimi (martedì) tra il minimo e il massimo.
Poi magari a fine giornata ti chiude in parità, ma in quella giornata ha avuto una escursione fortissima e se si guarda solo la chiusura uno non se ne accorge.
credo che fiat sia uno di quei titoli che non ama mezze misure: o la segui quotidianamente (e per quotidianamente intendo che la devi monitorare costantemente, 24 ore su 24 e non limitarti solo alla chiusura), o la prendi e la lasci stare per 6-12 mesi almeno.
per altro nei mesi scorsi sono stato molto impegnato con il lavoro e quindi non potevo partecipare al fol, ma, appunto perché investivo/investo su fca, la controllavo durante le giornate (basta un computer e sapersi destreggiare con il lavoro).

non lo dico per sboronaggine, ma perché, come ho detto, fca va seguita se si ha un certo timing (e perché io uso i covered warrants)
Se invece si prendono azioni e si ha un timing più lungo, anche la gestione del tempo cambia

Poi intendiamoci, ho una mia ipotesi su FCA, che però ha una motivazione che trascende la semplice analisi tecnica.


Ultima nota: ieri si è svegliata e oggi continua a salire anche per il nuovo giudizio dato da alcune banche di affari (in particolare Barclays).

Se si opera in un certo modo il covered è fondamentale.. ..in effetti erano nati come forme assicurative.
 

Entità Numerica

Forumer attivo
Post 12/03/2015 12:16

E' vero che le certezze assolute sono prerogativa solo degli stolti.. ..però non so se devo ricredermi poichè quanto sopra: http://www.investireoggi.it/forum/4291014-post86.html
da un punto di vista " geometrico " è praticamente impossibile.
Parlo contro i miei interessi: i prezzi da questi livelli devono stornare per forza, o almeno cambiare velocità di progressione, altrimenti, tutta una serie di teorie " probabilistiche " salta.
L'ampiezza del canale di medio periodo non può espandersi ulteriormente.. ..è già sui valori massimi per cui quello di stamane potrebbe trattarsi solo di uno slancio estemporaneo per giustificare un target che poi vedremo, ma il tutto deve rientrare.
Non ho mai creduto ai gap e continuerò a non farlo ma questo potrebbe trattarsi di un gap di chiusura della fase, perlomeno della fase ascendente dell'oscillazione che avviene all'interno del canale up-trend attuale.
Staremo a vedere..
 
Ultima modifica:

Entità Numerica

Forumer attivo
Post 12/03/2015 12:25

Ciao,mi piacerebbe avere un tuo parere,ho liquidato i titoli FCA,ho scoperto i covered anche io,ho sempre investito,tradato di posizione con tempi lunghi,ho i covered call su FCA da meno di un mese e sul portafoglio sono a piu'30% lo stryke è 16 euro con scadenza 2017...ho idea che FCA la faranno salire molto,ho letto sul sito di borsa italiana che sui covered si guadagna dopo raggiunto il punto di pareggio,poi dipende il tempo a scadenza e altri fattori che ne influenzano il prezzo.Ho pensato che con lo scorporo Ferrari l'avrebbero fatta salire molto,ma ci sono molti altri fattori che stanno giocando a favore.Non pensavo salisse cosi'forte in poco tempo,pero'a pensarci bene sono 60 mesi che Crysler aumenta le vendite etc,era normale che il mercato la facesse salire cosi violentemente,si sono accorti del potenziale della societa'.Comunque avevo le vecchie FIAT da prima dello scorporo dei trattori,sicuramente sui covered sei piu'esperto....

Call ?
A quanto pare non li utilizzi come forma assicurativa.
Complimenti per il coraggio.
 

Entità Numerica

Forumer attivo
Post 13/03/2015 10:06

come ho detto in un altro 3d:
So che qui si parla di AT, ma oltre ad alcune basilari considerazioni di AT (ovvero il trend è fortemente rialzista, però vi è un canale molto ampio tra massimi e minimi) e di volatilità (FCA da anni ha abituato ad escursioni anche di 20-30 centesimi giornaliere), invito ad una considerazione più terra terra: quanto quotava fiat prima della crisi dell'autunno 2008? Se non erro aveva raggiunto i 22-23 euro (estate del 2008 mi pare, scusate, ma sto andando a memoria, scrivo su un pc di fortuna).
Voi direte che aveva nel pancino iveco, ed io vi dico che è vero, ma all'epoca, Fiat come auto faceva pena come vendite: era focalizzata in Brasile 8dove guadagnava) e Italia (dove perdeva) e nel resto del mondo vendeva poco, modelli di fascia bassa, e con quote di mercato calanti.
Oggi ha nella pancia Chrysler che vende ottimamente, ha rilanciato alla grande maserati, e ha difeso e (ea nche ampliato leggermente) le quote nel resto del mondo.
Vende bene negli USA, in brasile e in questo trimestre il mercato europeo dovrebbe dar eun piccolo utile operativo.

ognuno tragga le proprie conseguenze.

Considerazione assolutamente pertinente ( anche con il thread poichè ben circostanziata ) e logica, in effetti i presupposti affinchè il mercato gli riconosca un valore maggiore ( parlo come azienda in generale, qualità, ecc., che è poi l'unica cosa che conta ), ci sono.
 

Users who are viewing this thread

Alto