Max Joseph Fund e strategie di investimento

Kinexia: linee guida per gli anni 2013-2015

Kinexia comunica le linee guida per gli anni 2013-2015.

- Conferma di tutte le attuali linee di business
- Nuovi filoni di attività con particolare focus sullo sviluppo della filiera agro energetica come driver di crescita futura:
# termovalorizzazione rifiuti
# la produzione di energia da biogas proveniente dalla digestione anaerobica dei rifiuti
# impianti di trattamento dell'amianto rimosso dai tetti su cui vengono istallati moduli
fotovoltaici.
- Internazionalizzazione

28 settembre 2012 - Kinexia S.p.A. rende noto le sue linee guida per gli anni 2013 - 2015 confermando le linee di business già attive nel contesto della produzione di energia da fonti rinnovabili ed ambientalmente sostenibili: i) nel fotovoltaico coerentemente con gli obiettivi di sinergia commerciale in atto con la correlata Waste Italia S.p.A. e della programmata joint-venture con il Fondo Antin e/o con altri Fondi interessati, ii) nel biogas agricolo e da discarica, iii) nell'eolico, e iv) nel teleriscaldamento.
Kinexia è arrivata a questa focalizzazione di business operando un riposizionamento strategico che ha visto un forte ridimensionamento del settore fotovoltaico, oggi limitato alla realizzazione di impianti sui tetti per il pubblico retail dando nuovo impulso in particolar modo nel biogas agricolo e da discarica. Attualmente, il Gruppo è impegnato nella costruzione di 7 impianti a biogas agricolo da circa1 MW ciascuno e di un campo eolico di 30MW in Calabria.
Le linee guida prevedono un particolare focus nello sviluppo della filiera agro energetica come driver di crescita al pari di quello che è stato il fotovoltaico negli anni scorsi: tra queste il biogas da impianti a colture dedicati di media taglia, impianti a biogas a valle delle filiere agricole e zootecniche ed infine gli impianti a biomasse anche con la finalità di valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale.
Kinexia prevede inoltre per gli anni futuri uno sviluppo nel nuovo settore dell'efficienza energetica con l'individuazione di partnership societarie e commerciali/industriali con società target già indirizzate ed operanti in tale settore e di iniziative nel settore ambientale, indirizzate in particolare verso attività finalizzate alla convergenza tra il settore della produzione di energia da combustibili alternativi, quali la termovalorizzazione di rifiuti speciali non pericolosi, la digestione anaerobica di rifiuti organici, e la realizzazione e gestione di impianti di trattamento di cemento-amianto provenienti da coperture interessate da realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su edifici. Su tutte queste iniziative Kinexia considera di ottenere efficacia di intervento e creazione di valore aggiunto attraverso le sinergie con la correlata Waste Italia S.p.A.
Per i prossimi anni Kinexia punterà infine sull'internazionalizzazione. Le aree scelte per l'espansione all'estero sono il Nord Africa, il Far East, incluse le ex repubbliche sovietiche, la Cina e l'India con obiettivo di avviare attività sia nell'ambiente, sia nelle energie rinnovabili.
Kinexia ritiene di poter presentare il nuovo Piano Industriale 2013-2015 al mercato e alla comunità finanziaria entro la fine del corrente anno.
 
Kinexia comunica le linee guida per gli anni 2013-2015.

- Conferma di tutte le attuali linee di business
- Nuovi filoni di attività con particolare focus sullo sviluppo della filiera agro energetica come driver di crescita futura:
# termovalorizzazione rifiuti
# la produzione di energia da biogas proveniente dalla digestione anaerobica dei rifiuti
# impianti di trattamento dell'amianto rimosso dai tetti su cui vengono istallati moduli
fotovoltaici.
- Internazionalizzazione

28 settembre 2012 - Kinexia S.p.A. rende noto le sue linee guida per gli anni 2013 - 2015 confermando le linee di business già attive nel contesto della produzione di energia da fonti rinnovabili ed ambientalmente sostenibili: i) nel fotovoltaico coerentemente con gli obiettivi di sinergia commerciale in atto con la correlata Waste Italia S.p.A. e della programmata joint-venture con il Fondo Antin e/o con altri Fondi interessati, ii) nel biogas agricolo e da discarica, iii) nell'eolico, e iv) nel teleriscaldamento.
Kinexia è arrivata a questa focalizzazione di business operando un riposizionamento strategico che ha visto un forte ridimensionamento del settore fotovoltaico, oggi limitato alla realizzazione di impianti sui tetti per il pubblico retail dando nuovo impulso in particolar modo nel biogas agricolo e da discarica. Attualmente, il Gruppo è impegnato nella costruzione di 7 impianti a biogas agricolo da circa1 MW ciascuno e di un campo eolico di 30MW in Calabria.
Le linee guida prevedono un particolare focus nello sviluppo della filiera agro energetica come driver di crescita al pari di quello che è stato il fotovoltaico negli anni scorsi: tra queste il biogas da impianti a colture dedicati di media taglia, impianti a biogas a valle delle filiere agricole e zootecniche ed infine gli impianti a biomasse anche con la finalità di valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale.
Kinexia prevede inoltre per gli anni futuri uno sviluppo nel nuovo settore dell'efficienza energetica con l'individuazione di partnership societarie e commerciali/industriali con società target già indirizzate ed operanti in tale settore e di iniziative nel settore ambientale, indirizzate in particolare verso attività finalizzate alla convergenza tra il settore della produzione di energia da combustibili alternativi, quali la termovalorizzazione di rifiuti speciali non pericolosi, la digestione anaerobica di rifiuti organici, e la realizzazione e gestione di impianti di trattamento di cemento-amianto provenienti da coperture interessate da realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su edifici. Su tutte queste iniziative Kinexia considera di ottenere efficacia di intervento e creazione di valore aggiunto attraverso le sinergie con la correlata Waste Italia S.p.A.
Per i prossimi anni Kinexia punterà infine sull'internazionalizzazione. Le aree scelte per l'espansione all'estero sono il Nord Africa, il Far East, incluse le ex repubbliche sovietiche, la Cina e l'India con obiettivo di avviare attività sia nell'ambiente, sia nelle energie rinnovabili.
Kinexia ritiene di poter presentare il nuovo Piano Industriale 2013-2015 al mercato e alla comunità finanziaria entro la fine del corrente anno.

Il punto di ingresso 0,94 ve l'ho dato ... :-o

:bye:
 
Scusate la latitanza...
Oggi pomeriggio quando sono tornato a casa non riuscivo a connettermi al forum.

Oltre alle 1000 kre prese l'altro ieri, ho preso 1k kinexia, se non ricordo male proprio al prezzo indicato da te Max!
Ho messo in acquisto altre 1k kre al limite accumulo.
 
Buongiorno , ma che diamine è successo ieri al forum ? :mmmm: indisponibile per ore e ore...
Non sono riuscito a dare altre indicazioni a chi mi seguiva ...

Alla prossima settimana!

:bye:
 
K.R.Energy: accettata una proposta per l’acquisto di Gestimm S.r.l.

K.R.Energy S.p.A. comunica che, in data odierna, è stata accettata una proposta (di seguito l***8217;***8221;Accordo***8221;), formulata da Quantans
S.r.l., società di diritto italiano, con la quale, la stessa o persona e/o società da nominare ai sensi dell***8217;art.1401 e seguenti del c.c., si
è impegnata ad acquistare la partecipazione detenuta al 100% nel capitale sociale di Gestimm S.r.l., titolare indirettamente
di 56 micro impianti ciascuno di potenza pari a 20 kW, siti nella provincia di Trapani, con una capacità installata complessiva pari a 1,12
MW.
La cessione della quota è stata liberamente convenuta tra le parti, senza l***8217;ausilio di terzi indipendenti, ad un prezzo di Euro 100 mila,
(a fronte di un valore di iscrizione della partecipazione in bilancio pari a zero) da corrispondersi alla data del trasferimento delle
quote, prevista il 24 ottobre 2012, salvo diverso accordo tra le parti.
E***8217; previsto inoltre che Quantans S.r.l., o persona e/o società da nominare, si impegni ad acquistare pro soluto un credito di natura
finanziaria che la Società vanta nei confronti Gestimm S.r.l., pari a Euro 2.808 mila, al corrispettivo di Euro 1.700 mila, da
corrispondersi come segue: (i) Euro 1.100 mila alla data di trasferimento delle quote (ii) Euro 600 mila entro e non oltre il 10
dicembre 2012, garantito da fideiussione a prima richiesta.
La proposta è risolutivamente condizionata all***8217;inadempimento del pagamento di Euro 1.700 mila. In caso di mancato pagamento di
detto importo, gli atti compiuti in esecuzione dell***8217;Accordo si considerano risolti e privi di qualsiasi effetto tra le parti, fermo il diritto
della Società di esigere il riconoscimento di una penale e di richiedere il ritrasferimento della partecipazione e del credito.
Attraverso la cessione di Gestimm S.r.l. prosegue il percorso intrapreso dalla Società di razionalizzazione del proprio pacchetto
partecipativo, di rifocalizzazione delle proprie attività non solo nel settore fotovoltaico.
Di seguito si forniscono i principali dati economici, patrimoniali e finanziari di Gestimm S.r.l., desunti dal bilancio d***8217;esercizio chiuso al
31 dicembre 2011. I ricavi netti sono stati pari ad Euro 618 mila, a fronte di un risultato netto positivo per Euro 12 mila. L***8217;attivo
circolante è stato pari a Euro 161 mila, mentre le immobilizzazioni sono risultate pari a Euro 3.062 mila, di cui Euro 1.891 mila
relative alla voce partecipazioni ed Euro 1.171 mila alla voce finanziamenti vs. partecipata; i debiti si sono attestati a Euro 3.004
mila, di cui Euro 2.798 mila per debiti finanziari verso K.R.Energy. Il patrimonio netto al 31 dicembre 2011 era pari a Euro 219 mila;
la posizione finanziaria netta era negativa per Euro 1.616 mila.


Ecco come promesso ai miei seguaci ;)

settimana prossima K.R.Energy dedicata al 100%

Vi darò altre indicazioni settimana prossima.
 
Ultima modifica:
Max io ci sono fino alle 11 circa, poi prendo il treno per la strasferta in Liguria, se mi dai indicazioni per tempo metto l'ordine di acquisto, grazie! :*
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto