Max Joseph Fund e strategie di investimento

None i singoli titoli... poi dovrò vedere... se devo chiudere il dossier per quella benedetta minusvalenza, trasferire le 150 azioni bpop su un nuovo dossier per continuare ad avere condizioni agevolate per mutuo e c\c... non è che hai un titolo magico? Devo solo recuperare 6k di minus :D
 
Si appiattisce tutto, i grandi vanno a mangiare e mi sa che fino alle 14 in attesa del Dragone non si fa più nulla... max?

Fra qualche minuto:
BOE QE Totale & Tasso d'interesse della perfida Albione!
 
Dazi in arrivo per i pannelli cinesi? Chi ci guadagna a Piazza Affari 06/09/2012 12:38 - WS

Il commissario europeo al commercio Karel De Gutch ha deciso che ci sono prove sufficienti per avviare un inchiesta così come richiesto il 26 luglio scorso da Pro Sun l'associazione che raggruppa gli operatori europei dell'industria fotovoltaica guidati da Solarworld.

Una decisione ufficiale sarà presa oggi ovvero entro i 45 giorni previsti dal deposito della richiesta di Pro Sun che ha denunciato come in meno di due anni i produttori di moduli Cinesi siano arrivati a coprire l'80% del mercato europeo, beneficando di sussidi illegali nel Paese di origine.

La Commissione Europea (CE) ha 9 mesi di tempo per decidere se imporre, per 6 mesi, dazi antidumping sui prodotti cinesi, mentre la Comunità Europea ha 15 mesi per stabilire se applicare i dazi in via definitiva per una durata di 5 anni. La reazione dei produttori asiatici non si è fatta attendere.

Il Chairman di Yingli (4^ produttore mondiale) Liansheng Miao ha dichiarato che collaborerà con la CE per dimostrare che non ci sono le condizioni per applicare i dazi. Lo scorso 17 maggio il Dipartimento di Stato Americano ha deciso di imporre dei dati all'importazione di pannelli solari prodotti in Cina tra il 31% e il 250%.

La notizia è positiva per tutti i produttori di moduli europei. Negli Usa nei mesi successivi l'applicazione dei dazi il prezzo dei moduli è salito di circa il 15-20% portando da subito dei benefici ai bilanci degli operatori locali.

First Solar nel secondo trimestre ha annunciato risultati decisamente superiori alle attese degli analisti mantenendo una redditività operativa positiva. Unico caso tra i principali produttori di moduli mondiali.

Reazione positiva in Borsa da parte di Solarworld che sale di oltre il 5% mentre REC del 3%.

Negativa Q-Cells. In Piazza Affari il principale beneficiario è EEMS (EEMS.MI) che attraverso Solsonica rappresenta il principale produttore italiano di moduli con una capacità di 140 megawatt annui. La società ha chiuso il secondo trimestre con un Ebitda negativo per oltre 5 mln eu nella divisione fotovoltaica a causa della competizione sui prezzi ed è stata costretta a mettere in Cassa Integrazione 216 dipendenti.

Nel quarto trimestre 2011, ultimo picco del ciclo, l'Ebitda sfiorava il 10%. Su EEMS il nostro giudizio è NEUTRALE, target 0,22 eu.

Anche TerniEnergia (TER.MI) e Kinexia (KNX.MI), sulle quali abbiamo invece un giudizio INTERESSANTE, potrebbero beneficiare in borsa del flusso di notizie positivo anche se l'impatto è molto più modest
 
La speranza per gli orsi è che quando si saprà che non sono stati tagliati i tassi la borsa inizi a scendere in attesa della conferenza...

Grazie per la news Rukke!
 
Ultima modifica:
Borsa: scommesse su mosse Bce alimentano rialzi, Milano 1,3%

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 set - Le scommesse sull'annuncio da parte della Bce di nuove misure per combattere la crisi del debito trainano le borse europee, che mostrano guadagni intorno al punto percentuale. Milano sale dell'1,3%, grazie soprattutto al rally dei bancari, con lo spread tra Btp e Bund tedeschi sceso sotto quota 400 punti. I mercati sono in attesa della decisione sui tassi, ora allo 0,75% e della conferenza stampa del numero uno dell'istituto Mario Draghi, oggi alle 14,30, in particolare delle novita' sul piano per riequilibrare i rendimenti dei titoli di stati dei paesi della zona euro. Questa mattina, in attesa della Bce, le aste spagnola e francese hanno mostrato tassi in calo. A Piazza Affari la migliore e' Impregilo (+5,3%): gli analisti di Intermonte ritengono che il titolo fara' meglio del mercato, grazie alla cessione della quota in Ecorodovias e il conseguente dividendo straordinario, operazioni che creeranno valore per gli azionisti. Scivola invece Luxottica (-7%), allineandosi al prezzo (27 euro) a cui la Delfin del patron Leonardo Del Vecchio ha venduto in mattinata il 3,8% del capitale a investitori istituzionali, anche se l'obiettivo era cedere il 7%. Sprint delle banche, con Mediobanca, Ubi e Unicredit che segnano rialzi tra il 2 e il 3%. Sul mercato dei cambi, l'euro tratta a 1,26 dollari, in linea alla chiusura di ieri (1,2609) e 99 yen (98,78), mentre il dollaro/yen e' a 78,46 (78,34). Il petrolio balza dell'1,19% a 96,49 dollari al barile.
liz
(RADIOCOR) 06-09-12 13:03:53 (0195) 5 NNNN
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto