gipa69
collegio dei patafisici
Quick§ilver ha scritto:3 elementi qui:
lo Yen che è ai minimi dei minimi
lo Yuan che si dovrà rivalutare
e la cina con la sua crescita
PUNTO 1-Cina alza tasso riferimento a un anno di 27 punti base
(aggiunge dichiarazioni Banca centrale, commenti analisti, reazione mercati) PECHINO, 18 agosto (Reuters) - La banca centrale cinese ha deciso di alzare di 27 punti base il tasso a un anno sui prestiti e i depositi delle banche commerciali nel tentativo di moderare la crescita di investimenti e credito. A partire da domani il tasso sui depositi a un anno passa al 2,52% e quello sui prestiti al 6,12%. La banca popolare di Cina aveva preso una decisione analoga, in aprile aumentando il tasso sui soli prestiti di 27 pb. "L'economia ha mantenuto una crescita rapida finora quest'anno e la situazione generale è solida, ma i problemi di un'espansione eccessivamente rapida di investimenti e del credito, insieme a un avanzo commerciale eccessivamente ampio, stanno esercitando pressioni" spiega la banca centrale nel suo sito web (www.pbc.gov.cn). Il momento del rialzo ha preso alla sprovvista parte del mercato. Spinta da investimenti ed esportazioni, la crescita cinese ha accelerato a 11,3% nel secondo trimestre rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, registrando il ritmo più elevato negli ultimi dieci anni. Tuttavia, dopo i dati di questa settimana che mostravano un rallentamento della produzione industriale e della spesa per capitali in luglio, molti economisti si attendevano una pausa di riflessione da parte della banca centrale. "Il messaggio è: stanno facendo qualcosa. Probabilmente le misure già adottate stanno avendo qualche effetto sugli investimenti, ma, tutto sommato, devono fare molto di più" dice Oliver Stoenner, capo della ricerca sui mercati emergenti a Commerzbank, Francoforte. Lo yen, trattato come sostituto dello yuan, ha reagito alla notizia del rialzo segnato un rally che lo ha allontanato dal nuovo minimo storico segnato stamane nei confronti dell'euro. Secondo Zhong Wei, un economista all'Università Normale di Pechino, la stretta sui tassi è un segnale forte che le autorità intendono permettere un apprezzamento più rapido dello yuan, che è salito finora solo di 1,7% dalla riforma del sistema valutario decisa nel luglio 2005. "La mossa sui tassi indica che il ritmo di apprezzamento dello yuan accelererà in maniera significativa quest'anno", dice l'economista. Molti analisti ritengono che il rialzo di oggi non significhi la fine della fase di restringimento del credito che proseguirà sia con nuovi aumenti dei tassi sia attraverso aumenti degli obblighi di riserva bancaria. (Redazione Milano, Reuters) 13:56-18/08
Quando è uscita questa notizia i mercati azionari mondiali hanno brevemente corretto il loro trend prima di riprendere la strada rialzista.
Sicuramente il fatto che l'economia Cinese marci a questi livelli è supportiva dei trend in atto ed i tentativi di rallentamento mettono timori di correzione eccessiva della crescita.
La debolezza dello Yen è frutto della situazione dei suoi tassi sebbene il fatto che sia molto più sostenuta contro euro rispetto a dollaro pur in presenza di tassi più alti è probabilmente causata dagli interventi Giapponesi sui mercati alfine di rendersi competitivo contro le imprese europeee, le più competitive sui settori più evoluti sul mercato americano.
Interessante anche il rialzo sui tassi di deposito che al precedente rialzo non avvenì...