"Mercati"

onlywave ha scritto:
ufff l'ipercomprato...lascialo stare scorri dietro qualche grafico...e troverai indici e ancor di più tittoli che fanno altri 20 punti percentuali di variazione up con indicatori carichi come sveglie......


è una questione di tempo e congiunture fiboo sta volta abbiamo un buon vantaggio e il vantaggio è che su un indice importante si è configurato un cluster prezzo tempo rilevante......che ci fa da spartiacque ....il livello lo sai e l'indice pure...DJ 10.700 usa quello se sopra up se sotto down....

olasss


ONLY LONGGGGGGGGGGGGGGGGGG :D


p.s.

butta un occhio a i grafici che ho postato..... dai molto valore al settimanale..... aiuta a chiarire le idee "scremando" dal rumore di fondo tipico del mercato e dei timeframe minori....... non è vero che serve guardare grafici al minuto per essere efficentemente sul mercato......poi ovviamente dipende tutto è relativo...ma in un ottica di posizione e senza dovere star lì a mettere 20 operazioni al giorno ....allarga il frame....e tutto diventa + lineare e chiaro....

P.S.2

non mancare di leggere i quanto mai stimolanti interventi di GIPA che aiuta sempre a riflettere sopratutto perchè sa mettere in CORRELAZIONE, eventi mercati, assett in maniera sensata ed intelligente........
 
Grassie.... :up:

Indovinello:

mettete assieme questa notizia....



UPDATE 1-French trade min says euro-yen rate manageable
Sat Sep 2, 2006 6:48am ET

MARSEILLE, Sept 2 (Reuters) - French Trade Minister Christine Lagarde said on Saturday that the euro-yen rate was manageable as it stood but the yuan was undervalued relative to the strength of China's economy.

"When I look at exports I am thrilled because they are going through the roof at the moment. But clearly, as the euro appreciates versus the yen, then it's a worry because Japan is one of our main markets when it comes to exports," she told Reuters on the sidelines of a meeting of the ruling Union for a Popular Movement (UMP) political party.

"I think it's manageable as it stands but we are extremely attentive and cautious as to where it's going." she said.

China's yuan consolidated against the dollar on Friday but still set a fresh post-revaluation, intra-day high for the fourth straight day, and Lagarde said she thought it was undervalued.

"There has to be an adjustment between the economic factors of the (Chinese) economy and the currency, and clearly at the moment the currency is undervalued relative to the strength of the economy," she said.

"I think it's an issue which is a global issue, not an issue between France and China, but between China and the rest of the world," she added.



© Reuters 2006. All Rights Reserved.



e poi questa postata ieri mattina....

Net short yen position jumps to record - CFTC
Fri Sep 1, 2006 4:33pm ET
NEW YORK, Sept 1 (Reuters) - International Money Market currency speculators upped bets against the yen to record highs in the week to Aug. 29, data released on Friday showed.
Net short yen positions increased to 88,329 contracts worth $9.46 billion, data from the Commodity Futures Trading Commission showed.
Speculators also doubled net long Canadian dollar positions to 30,605 contracts worth $2.76 billion and only trimmed slightly bets in favor of euro and sterling.
Being "long" a currency is effectively a bet it will strengthen, while being "short" is a bet it will weaken.
When measured collectively against the euro, yen, sterling, Swiss franc, Canadian and Australian dollars, speculators were net short dollars to the tune of $13.9 billion, only slightly below a $14.3 net short position the prior week.
The yen has been one of the worst performing of the major currencies of late after data showing softer-than-expected consumer price gains cast doubt on whether the Bank of Japan would raise interest rates again in the near future.
The BOJ raised rates in July for the first time in six years, but at 0.25 percent, they still lag far behind U.S. and euro-zone rates, at 5.25 percent and 3 percent respectively.
The yen has remained a favored funding currency for investors who put on so-called "carry trades," which involve borrowing in low-yielding currencies such as the yen and converting into higher-yielding currencies such as the Australian or New Zealand dollar.
Many analysts expect the dollar also to be harmed by shifting interest rate differentials after the Federal Reserve kept rates steady last month after 17 straight increases.
The CFTC data on speculative positioning are often used by analysts as an indicator of future market direction.
For example, extreme net short or long positions in a currency often suggest a rebound is imminent because dealers might be uneasy about keeping such a large position open.
JAPANESE YEN (Contracts of 12,500,000 yen)
8/29/06 week 8/22/06 week
Long 33,920 30,853
Short 122,249 105,930
Net -88,329 -75,077

poi questi due grafici... relativi alla situazione dei bond weekly e della posizione dei commercial sui COT...

115731834510yrcot5y.gif


1157318657bonds_weekly_010906.gif



ed infine questa situazione dell'oex put/call ratio.... (di mercoledì ma va bene lo stesso)
1157318512putcall_300806.gif



e traete una conclusione :P :P
 
Ancora su Cina e Yuan
______________________________________________________

Cina, disaccordo tra economisti governo su tasso cambio yuan

Reuters - 04/09/2006 11:33:04



PECHINO, 4 settembre (Reuters) - Due economisti del governo hanno avanzato opinioni molto diverse sul futuro della politica monetaria, sottolineando la mancanza di accordo in materia.

Wang Xiaoguang, un ricercatore della Academy of
Macroeconomic Research (Accademia della ricerca macroeconomica), dice che la Cina dovrebbe decisamente evitare un apprezzamento dello yuan, che sia graduale o meno.

"Un apprezzamento graduale non farebbe altro che aumentare le attese di un ulteriore apprezzamento", ha scritto Wang, il cui gruppo ricade sotto la potente Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme, nella rivista ufficiale Shanghai Securities News.

Wang dice che la sua analisi del surplus commerciale e degli
investimenti diretti provenienti dall'estero suggeriscono che questi contano solo per il 26,5% dei 122,2 miliardi di dollari di riserve in valuta straniera che si sono aggiunti in Cina nel primo semestre.

Il resto deriva dai flussi di capitale speculativo legati a scommesse sull'apprezzamento dello yuan e sul mercato immobiliare del paese, dice, dando ragione alle tesi che si oppongono al gradualismo.

"La svalutazione dello yuan non ha nulla a che vedere con l'accumulo di riserve in valuta estera della Cina negli ultimi anni, ma ha a che fare con le attese sull'apprezzamento della valuta", dice.

Alla fine di giugno, le riserve ammontavano a 941 miliardi di dollari, le più ingenti del mondo.

Viceversa, un rapido apprezzamento dello yuan <CNY> influenzerebbe la competitività delle aziende ed esporrebbe il sistema finanziario a seri rischi, dato lo stato relativamente sottosviluppato di entrambi, dice Wang.

Oggi lo yuan è stabile a 7,94 per un dollaro, il livello più alto da quando è stato rivalutato del 2,1% contro il biglietto verde nel luglio 2005 ed è stato slegato dal dollaro in maniera che possa oscillare entro un range prefissato.

Zhang Liqun, economista del Development Research Centre,
dice che la Cina dovrebbe fare affidamento principalmente sugli aggiustamenti del tasso di cambio e sulle politiche riguardanti il commercio e gli investimenti esteri per fermare la crescita delle riserve monetarie, in quanto l'eccesso di liquidità è
principalmente il risultato di squilibri nei pagamenti internazionali.

"Per questo, abbiamo bisogno di cambiamenti graduali nel tasso di cambio così come di aggiustamenti graduali nelle politiche commerciali e nell'uso degli investimenti esteri",
scrive Zhang, il cui centro rendo conto del suo operato al governo, sul China Securities Journal.

Zhang dice che probabilmente passerà molto tempo prima che il governo metta in pratica questi cambiamenti a causa dell'impatto che potrebbero avere sull'economia.

Wang dice che invece di lasciare che lo yuan si apprezzi più velocemente, la Cina si dovrebbe concentrare su rialzi dei tassi d'interesse più frequenti, rompendo monopoli amministrativi e portando avanti riforme fiscali e di spesa per governare gli investimenti e riequilibrare l'economia.
 
Quick§ilver ha scritto:
credo che la risposta sia "si scende", ovviamente riferito al periodo temporale dell'analisi

:up:
Naturalmente si scende se lo Yen continuerà a rafforzarsi anche con la riapertura USA ed i bond storneranno un pò.
E per il momento sembrerebbe possibile solo uno storno di breve.

vedremo
 
Bellissima la tua analisi come sempre, una curiosità: dove posso trovare un bel grafico aggirnato come il tuo sulle posizione dei commercial COT? Grazie
Gianni 113
gipa69 ha scritto:
:up:
Naturalmente si scende se lo Yen continuerà a rafforzarsi anche con la riapertura USA ed i bond storneranno un pò.
E per il momento sembrerebbe possibile solo uno storno di breve.

vedremo
 
Gipa è sempre il GIPA .....è la panca multifunzione ecardio-fitness della mente......

insomma fa riflettere e non è poco....

un salutone
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto