MES, gli Avvoltoi ringraziano - L'Italia ponga il VETO al MES

tontolina

Forumer storico
MES, gli Avvoltoi ringraziano
Un Trattato scritto da chi conosce fin troppo bene i ricatti dei mercati
Torna alla pagina degli Editoriali
6 dicembre 2019
MES, gli Avvoltoi ringraziano

88861.t.W300.H188.M4.jpg


Continuano
a non raccontare la verità,
a non voler ammettere che il nuovo Trattato è pericolosissimo per l'Italia.

Dicono che è stata addirittura una vittoria contro il fronte rigorista, e che in fondo è cambiato ben poco: la valutazione circa la sostenibilità del debito era prevista anche in precedenza, e non c'è nessun automatismo circa la ristrutturazione del debito pubblico.

Nascondono la corda del boia, il fatto che ci sono due sistemi di intervento:
  • il primo tipo di aiuto ha carattere precauzionale, e può essere chiesto dagli Stati sulla base di una semplice Lettera di Intenti. Sono ammessi solo quelli che rientrano nei parametri del Fiscal Compact sul deficit strutturale e sulla riduzione del debito eccedente il 60% del PIL, e che non presentano rischi macroeconomici sulla base dei criteri definiti dalla Unione europea [praticamente la Germania]. Ottengono la linea di credito a pronta cassa, perché sono già ritenuti affidabili. Si impegnano, con la richiesta, a rispettare la sostenibilità del debito ed a restituire il prestito ottenuto;
  • il secondo tipo di aiuto ha carattere "rafforzato", e può essere concesso ai Paesi che non rispettano uno o più parametri stabiliti per la ammissibilità alla concessione degli aiuti precauzionali [praticamente l'Italia] . In questo caso, dopo aver verificato la sostenibilità complessiva del debito, visto che oltre a quello già esistente bisogna aggiungere anche la restituzione del nuovo prestito che viene richiesto al MES. In questo caso, l'aiuto è soggetto ad una serie di severe condizioni: lo Stato richiedente deve firmare un MoU, un Accordo vincolante come quello che fu imposto dalla Troika alla Grecia. In pratica, è una resa incondizionata, con la perdita di qualsiasi autorità in materia fiscale, di spesa, e finanziaria.

Poiché l'Italia non rispetta i requisiti per avvedere agli aiuti precauzionali rientra nel secondo tipo, è costretta a subire l'esame di sostenibilità del debito. Può darsi che si decida che non è sostenibile, ed allora partono i rimedi: una patrimoniale notturna, con il congelamento delle disponibilità sui conti correnti, sui conti di deposito, sui conti di gestione dei titoli. Ipoteche legali sulle case, e così via. E' una misura cautelativa, in vista del prelievo di almeno 500 miliardi di euro, che va fatta per evitare che si facciano trasferimenti di fondi all'estero o che si trasformino i depositi in assegni circolari. Questo prelievo patrimoniale sui cittadini italiani servirà a ridurre il debito in circolazione: con l'incasso prelevato, si chiamano all'asta le singole emissioni, e si comincia a rimborsare.
C'è molto di peggio: anche i detentori di titoli del debito pubblico potrebbero essere chiamati a contribuire, come è successo in Grecia. In pratica, i titoli in circolazione vengono sostituiti da altri, che hanno un valore inferiore: un taglio, detto "haircut", che può andare dal 10% in su. Questa è la perdita sull'investimento che deriva dalla ristrutturazione.

Visto lo shock fortissimo, sociale, politico ed economico, la speculazione comincerebbe a vendere titoli, soprattutto dall'estero, facendone crollare il valore. Come è accaduto in Grecia, i Fondi Avvoltoio comprerebbero i titoli anche al 40% del valore facciale. Per la paura, si svende: nessuno sa come andrà a finire.

E così saranno gli speculatori a guadagnare: incasseranno la differenza tra il prezzo a cui hanno comprato i titoli sul mercato in un momento di panico e l'incasso che otterranno al momento del rimborso, seppure parziale, a seguito della ristrutturazione del debito.

Comunque la si giri, la riforma del MES è pericolosissima per l'Italia. Non abbiamo la possibilità di avere gli aiuti precauzionali, e dobbiamo seguire una trafila lunga, complessa e drammatica per ottenere gli aiuti "rafforzati", che prevedono la cessione della sovranità economica e finanziaria.
Nel frattempo, succede di tutto, a vantaggio degli Avvoltoi: i soldi si fanno comprando da chi è disperato.

E' Un Trattato scritto da chi conosce fin troppo bene i ricatti dei mercati.

MES, gli Avvoltoi ringraziano.
 
Il MES è un "PACCO" che non và firmato .... Se le banche hanno bisogno di salvataggio ci pensi la BCE

PARAGONE ► "Lega: mi piace la sfida all'Europa per il sovranismo, non condivido idee su autonomia"
 
Markus Kerber, l'uomo che fermò il MES
10 Ottobre 2012
Claudio Messora 213 visualizzazioni 11 minuti di lettura
Markus Kerber, l'uomo che fermò il MES | ByoBlu - Il video blog di Claudio Messora



Markus Kerber è il professore della Technical University di Berlino che ha il fermato il MES, il fondo salva-stati che istituisce un’organizzazione finanziaria con tali e tanti poteri da creare di fatto un’entità sovranazionale incontrollabile, un buco nero nella sovranità dei popoli europei. Markus è stato l’ispiratore della sequenza di 37mila ricorsi a i alla Corte Costituzionale di Karlsruhe che avrebbe poi obbligato l’organo supremo tedescomporre significative limitazioni al delirio di onnipotenza pensato dai creatori del MES. L’istituto finanziario, che è stato inaugurato lunedì 8 ottobre in Lussemburgo, non potrà infatti chiedere all’infinito soldi alla Germania, come era scritto chiaramente nel trattato che noi italiani abbiamo firmato senza colpo ferire. Non senza l’autorizzazione esplicita del Parlamento, e dunque non senza il viatico del popolo sovrano. Inoltre, cade l’inviolabilità assoluta e suprema dei documenti e dei verbali collegiali dell’organismo, che non potrà così derogare a quel principio di trasparenza che è alla base di qualunque democrazia che si possa fregiare di questo nome. E se la Germania sarà costretta al passaggio parlamentare prima di conferire nuovi capitali nel MES, abbiamo significative speranze di poter cambiare il trattato in un senso coerente anche noi, visto che l’art.11 della nostra Costituzione consente limitazioni della sovranità, ma solo in condizioni di assoluta parità con gli altri Stati.

Marco Travaglione ha incontrato Markus Kerber a Napoli, per Byoblu.com, mentre era di passaggio per un convegno organizzato dall’Università Federico II. Di seguito l’intervista.
Il Meccanismo Europeo di Stabilità, altrimenti detto MES, indebita l’Italia per 125 miliardi di Euro che possono essere aumentati senza limiti e senza appello dai 17 governatori coperti dal segreto e immuni all’autorità giudiziaria. Eppure il Parlamento italiano ha sottoscritto il trattato a larghissima maggioranza nel silenzio della stampa e senza alcun dibattito pubblico. Al contrario, in Germania sono fioccati 37 mila ricorsi e il professor Markus Kerber è appunto uno dei firmatari di tali ricorsi.
è stato l’esito dei ricorsi in Germania? La Corte Costituzionale tedesca li ha accolti?

La Corte Costituzionale ha qualificato il MES come ammissibile ma ha imposto una limitazione. Ha dato una interpretazione molto restrittiva del testo, dello statuto del MES, del fondo salva-stati, dicendo che la massima responsabilità della Germania deve essere pari al capitale nominale, di 190 miliardi. E’ uno schiaffo per il ministro delle finanze tedesco e per il governo, perché un testo giuridico di una così grande importanza avrebbe dovuto essere scritto con maggiore precisione. Invece la Corte Costituzionale ha detto che il trattato lascia molto spazio per una interpretazione che va nel senso di una responsabilità illimitata, ciò che sarebbe incompatibile con i poteri e con i doveri di economia del Parlamento tedesco, che non possono essere conferiti ad altre organizzazioni.
Dunque la Corte Costituzionale tedesca ha bocciato il MES per quella parte in cui prevede la possibilità di aumentare il fondo senza passare per l’autorizzazione del Parlamento. In Italia la Costituzione sancisce anche l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. Ritiene che l’immunità riconosciuta ai 17 governatori rispetti questo importante principio costituzionale?
Non sono uno specialista del diritto costituzionale italiano, ma posso dire che un Parlamento che si prende sul serio non potrebbe mai accettare il trasferimento di una parte sostanziale della responsabilità finanziaria a un organismo come il MES, rinunciando a vigilare sulla sua politica. La Corte ha chiaramente detto che l’immunità del fondo e dei suoi funzionari deve “cedere” alle prerogative del Parlamento e nella decisione sul fondo, che aspettiamo in un futuro prossimo, questo problema andrà risolto.
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca è una doccia fredda non solo per il Parlamento tedesco, ma anche per tutti gli altri parlamenti degli altri stati membri che hanno ratificato il MES. Lei ha definito il testo del MES un po’ vago e ha parlato di schiaffo al Governo. Ci sono altri messaggi che possono essere letti nella sentenza della Corte tedesca?
Credo che il tribunale della Corte Costituzionale tedesca non abbia voluto dare nessun messaggio ad altri parlamenti, ad altri Stati, perché non si permetterebbe di usurpare il loro ruolo sovrano. Ma, nei fatti, posso dire che tutti gli altri Paesi, soprattutto quelli alleati con la Germania, come l’Olanda, la Finlandia, l’Austria, senza dimenticare il Lussemburgo e in un futuro prossimo l’Irlanda, erano molto contenti di questa sentenza, perché possono finalmente dire che anche la loro responsabilità in questo fondo è limitata. Il Mes non dovrebbe mai diventare una scatola nera. Nel rispetto delle prerogative dei Parlamenti, della vita politica di ogni Paese, questa sentenza è un invito ai deputati europei a compiere il proprio lavoro, controllando le spese e soprattutto questo fondo, che non è un fondo con regole molto chiare e che potrebbe diventare un caso di risanamento. Spero di sbagliarmi.
Il MES ha lo scopo di fornire liquidità ai Paesi che si trovino in difficoltà o che siano oggetto di speculazioni finanziarie.
Ma che senso ha vietare alla BCE di acquistare titoli di stato e poi creare un fondo che fa proprio questo, però indebita gli stati prima ancora di cominciare la partita?

Bisognerebbe chiedere a questi “architetti” del fondo. Fondamentalmente io non mi sono opposto a tutto questo per ragioni giuridiche, ma per la mancanza di razionalità economica: perché questo fondo non potrebbe mai sospendere la logica del mercato. Quando il mercato, a causa degli ingenti debiti sovrani, non ha fiducia in uno Stato, questo Stato dovrebbe provare a convincere i mercati con una politica di credibilità. Questo fondo potrebbe forse comprare un po’ di tempo, per evitare il caso della Grecia, dove un piano di austerità ha completamente distrutto il Paese e ha reso la popolazione molto povera. La logica di questo fondo, la sua logica funzionale, purtroppo non mi convince, perché come ci si potrebbe mai aspettare che Cipro, o Malta, o il Portogallo, o la Spagna, che sono molto in difficoltà, possano fare la loro contribuzione in un prossimo futuro, in un momento storico dove per esempio è la Spagna ad aspettare fondi? Dunque mi chiedo se questo fondo possa essere davvero funzionale.
E se invece di indebitare gli stati nella costituzione di un fondo, pensassimo di sanzionare le banche che speculano?
E’ un problema molto complesso. Non c’è una soluzione nera o bianca. E’ invece ovvio che la politica attuale alimenta la volatilità del comportamento delle banche, perché la Banca Centrale Europea ha trasferito loro una liquidità immensa, di migliaia di miliardi, a condizioni di interessi non immaginabili per lei o per me: quando noi andiamo in banca otteniamo condizioni molto più severe. E cosa hanno fatto queste banche con tutti questo soldi? Non hanno aumentato il credito per stimolare l’economia reale, ma fanno trading: hanno ricevuto questi soldi dalla Banca Centrale Europea per comprare titoli di stato. Dunque è un circolo vizioso, che ricorda molto lo schema di Ponzi.
Lei ha affermato che l’autonomia che è stata riconosciuta dall’Unione Europea alla BCE serve a garantire la stabilità della moneta. Ritiene che la BCE stia rispettando questo mandato?
La BCE è chiaramente fuori mandato, perché ha usurpato un ruolo come vigile del fuoco: interviene sulle politiche fiscali. Ha cominciato con la caccia contro il governo Berlusconi. Si potrebbe discutere sul comportamento del Governo Berlusconi, però era un Governo democraticamente legittimo. Invece il signor Draghi e il famoso presidente francese non hanno nessuna legittimità democratica: hanno deciso di dire al Governo Berlusconi “Tu vai via. Se non vai via noi non siamo disposti a comprare i titoli dello Stato italiano“. E’ un metodo completamente inaccettabile, e questa usurpazione di un ruolo riservato a un potere democraticamente legittimato continua. Dunque non è solamente una questione di accentramento di competenze nella BCE, che non potrebbe mai funzionare a lungo termine, ma è anche una minaccia per la democrazia fiscale.
Tornando al MES, i paesi in difficoltà che chiederanno di attingere al fondo, dovranno accettare pesanti interferenze sulle politiche interne in materia economica e sociale.
Vediamo… Vediamo… Il discorso è questo: le condizionalità servono per rendere accettabile la politica della Banca Centrale Europea di comprare titoli degli stati sul mercato secondario, ma in realtà la Grecia fino ad oggi non ha mai rispettato tali condizionalità, e gioca a ping-pong con la Germania. E’ una situazione completamente assurda, e la Germania paga, e pagherà molto, per la mancanza di coraggio politico della sua cancelliera. Le condizionalità sono qualcosa che devono essere rispettate per molti anni. Nel caso della Grecia, vediamo chiaramente che la Grecia non ha rispettato niente. E non rispetterà mai niente. E alla fine ecco che riescono ad annullare la totalità dei loro debiti e dei prestiti che hanno ricevuto. Imporre le condizionalità, e dunque un programma di austerità, è certamente una misura democraticamente problematica, ma quello che è ancora più problematico è che l’acquisto dei titoli di stato, l’aiuto, non è simmetrico con le condizionalità stesse, perché l’acquisto, l’aiuto, gli interventi sono adesso, mentre le condizionalità sono nel futuro. Dunque i paesi che ricevono l’aiuto della Banca Centrale Europea ricevono un aiuto adesso, contro una promessa. Quelli che credono alle promesse, ogni tanto sono molto naive.
Dunque lei ipotizza che il programma di privatizzazioni che la Grecia è stata invitata a fare non verrà probabilmente rispettato?
Niente, niente, niente… niente! Un deserto! Perché non vogliono vendere tutti questi giocattoli del servizio pubblico, che sono stati per tanti anni uno strumento della classe politica, di questa impertinente oligarchia greca, per servire i propri clienti, per dare posti, lavori… Sono giocattoli per legare certi clienti politici.
Di fatto, intanto, normativamente parlando, con la ratifica del Trattato, la Grecia si è tuttavia impegnata ad accettarle. La promessa l’ha fatta, insomma. Per cui l’ingerenza in materia economica e sociale da parte di questa entità extra-nazionale l’ha accettata, ratificando il Trattato. La domanda che volevo farle è se lei ritiene che un Governo, e il Parlamento che in quel momento lo appoggia, abbia il mandato per cedere blocchi così importanti di sovranità, e se richiede che sia etico farlo, senza consultare ampiamente la popolazione anche attraverso un referendum. In Italia tutto questo non c’è stato.
Il caso della Grecia è un caso non solamente assurdo: è un caso unico. Speriamo, perlomeno, che rimanga un caso unico. Il caso è così grave che il popolo greco dovrebbe decidere se vuole rimanere nella zona Euro o se vuole uscire. Le due opzioni sono entrambe molto gravi, perché quando esci il sistema bancario greco implode completamente, perché perderebbero immediatamente l’accesso al finanziamento. Io credo che la Grecia non abbia un futuro nella zona Euro, per ragioni politiche, perché non hanno capito chi ha pagato finora. Attaccano gente che finora ha pagato molto, anche l’Italia, anche la Francia, anche la Slovacchia, che è un Paese molto più povero della Grecia. Dunque non si sono resi conto della cattiva gestione del loro Paese, e finalmente l’opinione pubblica europea si è resa conto del fatto che la Grecia ha ricevuto, dal suo ingresso nella Comunità Europea, 150 miliardi di euro senza migliorare la sua produttività. Dunque è uno schiaffo anche per la Commissione Europea e per la politica del fondo regionale e del fondo di ristrutturazione.
L’Italia è al terzo posto, dopo la Grecia e la Spagna, probabilmente la crisi…
Non necessariamente. Non necessariamente perché l’Italia è un Paese con un’economia reale. Non è assolutamente paragonabile con la Grecia. E’ un paragone completamente assurdo. Ed è molto più industrializzata della Spagna. Quello che pone un problema è lo Stato, in Italia, ma non vorrei intervenire su questo perché è una competenza degli italiani. Ma il coraggio degli italiani supererà tutte queste difficoltà.
La ringrazio per l’incoraggiamento. Ritiene quindi che sia opportuno per l’Italia restare nella zona euro, piuttosto che tornare a una moneta nazionale?
E’ una opzione sovrana, per l’Italia. Se l’Italia vuole rimanere nella zona Euro dovrebbe fare una svalutazione interna, dunque far crescere la sua produttività e ridurre le spese, e dovrebbe farlo in un termine molto breve. E’ possibile? Non lo so. E non vorrei dare una risposta. Ma culturalmente l’Europa non potrebbe mai esistere senza l’Italia: l’Italia è il cuore della partria europea.
Tutte queste misure (ndr: fondo salva-stati etc…) sono misure di carattere centrale. Dunque il centralismo cresce, soprattutto il Fiscal Compact rappresenta un governo politico-economico con una nuova capacità della Commissione Europea di intervenire. Tutto questo arriva in un momento nel quale vediamo che la Commissione ha fatto molto male il suo lavoro, per esempio nel controllo della Grecia. E quando qualcuno chiede di esaminare le sue prerogative, i suoi poteri, otteniamo sempre la stessa reazione: molto altro potere in più. Dunque la domanda centrale diventa: questa amministrazione di Bruxelles giustifica un aumento dei suoi poteri? Ho dei dubbi, e sono molto più che semplici dubbi.
 
il MES è sbagliato
bisogna abolirlo e non potenziarlo
Ma che senso ha vietare alla BCE di acquistare titoli di stato e poi creare un fondo che fa proprio questo, però indebita gli stati prima ancora di cominciare la partita?
 
il MES non va cambiato và CASSATO completamente... ha già fatto troppi danni
Mes: reale situazione banche tedesche. Piano shock Italia investimenti 120 MLD. Fiasco Patto Malta
 
le condizionalità del MES lo rendono incostituzionale

LUCIANO BARRA CARACCIOLO: IL MES E’ INCOSTITUZIONALE EX ART 11

Magistrale intervento del Prof Luciano Barra Caracciolo in quinta commissione della camera, presieduta da Claudio Borghi, che si rivela sempre più una vera e propria casa della politica e dello studio economico.

il professore presenta il suo punto di vista sul Mes, da lui ritenuto completamente incostituzionale in quanto violerebbe l’articolo 11 della Costituzione, quello secondo il quale le cessioni di sovranità possono essere fatte solo in condizione di parità, e verso organi internazionali.
Al contrario il Mes non vede l’Italia in una situazione di parità con gli altri paesi, Anzi espone il nostro paese ad un pericoloso cammino violento di riduzione del debito, tramite anche l’imposizione di imposte patrimoniali.

Un intervento non semplice perché ricco di dati e di citazioni. Una vera lectio magistralis da ascoltare con attenzione.

Ringraziamo Inriverente per il supporto tecnico
Commissioni riunite Bilancio e Politiche dell'Unione europea audizione Luciano Barra Caracciolo MES
 
fino ad ieri il M5Stelle era controrio al MES
oggi approva il Pacchetto e comunque Conte prima di firmare dovrà rivolgeri ancora al PArlamento.... perchè è a capo del Governo e NON è IL DUCE
sentiamo l'intervento di Borghi
Claudio Borghi Aquilini Risposta Comunicazione Del Presidente Conte: Cosa Non Capiva Presidente???
 
Lo ‘stile Lagarde’ (BCE) è un problema e minaccia i nostri risparmi
La prima conferenza stampa alla BCE di Christine Lagarde ha mostrato uno stile assai diverso dai predecessori e, per certi versi, pericoloso per i mercati e l'economia nell'Eurozona.
di Giuseppe Timpone , pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle ore 12:50
lagarde-stile-bce-640x342.jpg

Buona la prima? Insomma. Christine Lagarde è donna certamente affascinante, ma alla conferenza stampa di ieri successiva al board della BCE, il suo debutto non è stato per certi versi dei migliori. Non si è resa responsabile di “gaffes” propriamente dette, bensì artefice di uno “stile” tutto suo, che la stessa ha voluto rivendicare, avvertendo i presenti di “non sovra-interpretare” d’ora in avanti le sue parole.


E già questo è un serio problema. Un banchiere centrale non può permettersi di avere uno stile di comunicazione personale, fuori dai codici canonici, altrimenti nessuno è in grado di capire nell’immediato cosa voglia intendere.


Per capirci, i mercati (investitori, imprese, lavoratori, risparmiatori e consumatori) si muovono sulla base delle aspettative sui prezzi e sui tassi. Se dalla banca centrale arrivano segnali ambigui, o sbagliano a fare i conti o rinviano al futuro le loro decisioni di acquisto, risparmio, investimento, lavoro, etc. E ieri, Lagarde ha commesso qualche errore in almeno un paio di situazioni. La prima, quando ha dichiarato di non vederci nulla di male nel coinvolgere anche figure della società civile nella “revisione strategica” che attende la BCE, praticamente per delineare nei prossimi anni migliori, sebbene non sia al momento del tutto chiaro cosa s’intenda per essa.

Lagarde (BCE) cita San Francesco e la Germania si prepara al peggio con l’Italia

Il passo falso sul MES
Ora, cosa c’entrano i politici e la società civile con strumenti e obiettivi di politica monetaria? Questa deve essere per sua natura distinta dalla politica fiscale, che è di competenza dei governi e dei parlamenti.
E c’è una ragione fortissima che depone a favore della separazione tra le due sfere: i politici operano spesso secondo una visione corta, volta ad ottenere consensi immediati per essere rieletti, ma così facendo rischierebbero di destabilizzare i prezzi, se fosse loro consentito di decidere il livello dei tassi, ossia la quantità di moneta da emettere. E un’inflazione bassa è precondizione per far funzionare l’economia.

Secondo passo falso: il MES. Lagarde accoglie positivamente l’apertura dell’Italia alla limitazione delle detenzioni di titoli di stato da parte delle banche, sostenendo che se il Fondo salva-stati e le sue regole fossero esistiti all’epoca della crisi in Grecia, molti errori sarebbero stati evitati, benedicendo le Clausole di Azione Collettiva per prevenire conseguenze “tossiche” ai danni degli stati in difficoltà.[ma che ha raccontato Conte in Europa????? a me pare che l'Italia abbia aperto alla trattativa del pacchetto completo e non a tappe... però tutto è possibile con questo capo del governo, l'avvocato di se stesso]

La francese ha dimenticato che non è affatto compito della BCE esprimersi su temi che non la riguardino.
E le condizioni contrattuali legate alle emissioni sovrane sono materia (delicatissima) di competenze dei governi, nel caso specifico del Consiglio europeo e dell’Eurogruppo.


Sappiamo che l’ex direttore generale del Fondo Monetario Internazionale non abbia un pedigree accademico, che non sia un’economista e non abbia mai pubblicato un solo articolo di economia. In sé, non è una colpa. Che una banca centrale si apra a personalità non strettamente tecnocrati potrebbe anche essere un bene, perché diverse sensibilità e competenze sono un arricchimento, non certo un problema. A patto, però, che si rispettino le regole basilari che un banchiere centrale deve osservare, vale a dire il non superamento dei limiti del proprio operato.

Lagarde e la gaffe sugli interessi dei risparmiatori subordinati ai lavoratori

Il confronto con Draghi
Certo, lo stesso Mario Draghi fu accusato di essere andato oltre il suo mandato con azioni non convenzionali. Le critiche al suo mandato furono forti, non infondate, ma in quel caso si poté replicare agevolmente che la BCE operò in sostanziale contiguità con il trend internazionale e che, comunque, formalmente l’autonomia della sfera monetaria fu preservata con la fissazione di stringenti regole su cui è stato varato, ad esempio, il “quantitative easing”. Lo stesso linguaggio dell’italiano fu sempre ineccepibile, anche quando più e più volte si appellò ai governi dell’area perché utilizzassero i margini di manovra fiscale. Il suo “suggerimento”, infatti, rimase sempre tale. E non poteva essere altrimenti.

Lagarde segnala di confondere i piani, anche quando ha dichiarato dopo il suo insediamento di volere che la BCE contribuisca alla lotta contro i cambiamenti climatici, tra l’altro sostenendo il mercato dei “green bond”.


O come quando ha giustificato l’accomodamento monetario vigente, notando come gli interessi dei lavoratori siano preminenti rispetto a quelli dei risparmiatori. La solita Bundesbank è andata su tutte le furie e ha avuto fin troppe ragioni per farlo. Azioni apparentemente mosse da propositi condivisibili rischiano di creare distorsioni, discriminazioni e redistribuzione della ricchezza ai danni di alcune categorie di investitori e sociali, a favore di altre. Tutto questo non è lecito per una banca centrale. Ne vanno dei nostri risparmi, dei nostri investimenti, dei nostri consumi, del nostro lavoro, delle nostre stesse aspettative sul futuro. Lagarde può diventare una grossa risorsa, se metterà a disposizione di Francoforte le sue skills “politiche”, intese come capacità di costruire il consenso (“consensus-building”) e non come confusione tra i due piani.


Lotta ai cambiamenti climatici con “green bond”, scontro in BCE tra Lagarde e Weidmann
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto