lassen
Nuovo forumer
Per una migliore conoscenza
Salute, GRP!
Mi fa piacere che il tuo tono nei riguardi di Epsilon/BJ sia evoluto da aggressivo a moderatamente critico. Su queste basi si può ulteriormente ragionare:
1. Conteggio della performance basata sul prezzo di apertura - BJ potrà testimoniare che ho "contestato" garbatamente questo metodo che rischia, come dici tu, di essere irrealistico, o non facilmente riproducibile. Gli ho proposto di assumere il prezzo "ufficiale" della giornata come base di calcolo, oppure il prezzo medio degli scambi delle prime 4 ore. Non so perchè BJ insista a considerare il prezzo di apertura. Quello che so, tuttavia, e che ripeto, è la constatazione (a posteriori, e valida a tutt'oggi) che la MIA performance è stata significativamente migliore di quella raggiunta dal sistema. Coincidenza? Fortuna? Non so. Anche BJ "si vanta" di far meglio del suo stesso sistema! Detto questo, mi sembra che si possa essere d'accordo con la considerazione che fa Gioric (vedi suo intervento) che lo slippage - considerato il numero limitato di operazioni - è un argomento meno critico nella valutazione di un sistema che non opera giornalmente.
Nella mia infelice esperienza con Club Fib, in quella sì, lo slippage ha avuto un peso insopportabile, dal momento che le operazioni erano mediamente 5-6 al giorno!
Se vuoi dunque essere obiettivo, devi ammettere che Epsilon non può essere condannato per "nascondere" l'effetto slippage (effetto, tra l'altro, che il sistema NON può calcolare, non sapendo QUANDO - nel corso della giornata - il cliente effettua l'operazione).
2. Commissioni - Anche questo aspetto, ancor più dello slippage, mi sembra poca cosa nell'operatività intraday. Concordo con Gioric.
3. Sistema a pagamento - Abbiamo già detto, esaurientemente, che il compenso a BJ è legato al raggiungimento di un congruo obiettivo di punti FIB. Abbiamo già detto che questo modo di comportarsi da parte di BJ è raro (se unito alla correttezza del suo "tutoring") e che dovrebbe contagiare, sperabilmente, altri c.d. consulenti finanziari più o meno professionali. Tu sembri accusare BJ di NASCONDERE nella performance di Epsilon il fatto che esiste il costo del servizio. BJ, a quanto leggo io nel suo sito, dice chiaramente che l'abbonamento costa (if...when...): quello che non può calcolare è quanto questo costo vada ad incidere sulla performance totale del sistema. Devi sapere, se non lo sai già, che Epsilon è diventato a pagamento (potenziale) dalla prima operazione di Ottobre 2002 dopo essere stato messo a disposizione gratuita per un certo periodo di tempo (io, ad esempio, da Agosato 2002). Ti rendi conto, caro GRP, che è ben complicato (e fuorviante) calcolare UFFICIALMENTE l'incidenza di un costo che NON TUTTI i clienti hanno subìto (ancora). Se può esserti utile, posso dirti che il MIO costo dell'abbonamento ad Epsilon è - IN QUESTO MOMENTO - pari a circa il 7% del guadagno al netto delle commissioni. La ritengo un'incidenza del tutto accettabile, in questo momento.
(continua...)
GRP ha scritto:Caro lassen, insisto nel dire che l'equity line deve rappresentare una fotografia reale del TS e non virtuale. Non è accettabile, data anche la destinazione pubblica di Epsilon, che:
- i risultati si basino su acquisti e vendite al prezzo totalmente irrealistico, buono solo per il backtest, dell'apertura di seduta.
- non sia specificato lo slippage, ( che esiste, così come esiste in qualsiasi altro TS, daily o intraday i cui segnali abbiano una ragion d'essere), componente che da sola è capace di stravolgere i risultati di un TS.
- Non siano inclusi i costi di intermediazione e quelli di abbonamento al servizio. Su quest'ultimo aspetto mi hai fatto un pò di propaganda, caro lassen. Io non metto in dubbio il vantaggioso metodo di pagamento. Bellissimo, meraviglioso. Ma in fin dei conti, bj si fa o non si fa pagare?E' o non è questo un TS a pagamento? E se sì, perche non scontarne il prezzo dall'equity? Perchè non specifiare ad esempio che il REALE risultato del 1992 NON è di 10.000 euro (poniamo si tratti di minifib), bensì 7500 o giù di lì (meno le altre voci che ho testè enumerato)?
Lasciami dire poi due parole della pericolosità di un TS che è un trend follower, stop and reverse, senza una sola regola di money management e i cui buoni risultati sono legati all'imprescindibile necessità di fortissimi trend, movimenti cioè di migliaia di punti in poche settimane. Quella che dici essere la tua esperienza credo parli chiaro. In quindici mesi, mille punti in saccoccia al lordo di comissioni e abbonamento a fronte di un drawdown subìto di 2270 punti....Quanto può durare una fase di congestione o trading range? Nessuno lo sa. Lo S&P se ne stette quasi fermo per tutti gli anni '60 e buona parte degli anni '70. Avrebbe voglia bj di continuare a fare correzioni "al volo" alla sua creatura
Un saluto a tutti
Salute, GRP!
Mi fa piacere che il tuo tono nei riguardi di Epsilon/BJ sia evoluto da aggressivo a moderatamente critico. Su queste basi si può ulteriormente ragionare:
1. Conteggio della performance basata sul prezzo di apertura - BJ potrà testimoniare che ho "contestato" garbatamente questo metodo che rischia, come dici tu, di essere irrealistico, o non facilmente riproducibile. Gli ho proposto di assumere il prezzo "ufficiale" della giornata come base di calcolo, oppure il prezzo medio degli scambi delle prime 4 ore. Non so perchè BJ insista a considerare il prezzo di apertura. Quello che so, tuttavia, e che ripeto, è la constatazione (a posteriori, e valida a tutt'oggi) che la MIA performance è stata significativamente migliore di quella raggiunta dal sistema. Coincidenza? Fortuna? Non so. Anche BJ "si vanta" di far meglio del suo stesso sistema! Detto questo, mi sembra che si possa essere d'accordo con la considerazione che fa Gioric (vedi suo intervento) che lo slippage - considerato il numero limitato di operazioni - è un argomento meno critico nella valutazione di un sistema che non opera giornalmente.
Nella mia infelice esperienza con Club Fib, in quella sì, lo slippage ha avuto un peso insopportabile, dal momento che le operazioni erano mediamente 5-6 al giorno!
Se vuoi dunque essere obiettivo, devi ammettere che Epsilon non può essere condannato per "nascondere" l'effetto slippage (effetto, tra l'altro, che il sistema NON può calcolare, non sapendo QUANDO - nel corso della giornata - il cliente effettua l'operazione).
2. Commissioni - Anche questo aspetto, ancor più dello slippage, mi sembra poca cosa nell'operatività intraday. Concordo con Gioric.
3. Sistema a pagamento - Abbiamo già detto, esaurientemente, che il compenso a BJ è legato al raggiungimento di un congruo obiettivo di punti FIB. Abbiamo già detto che questo modo di comportarsi da parte di BJ è raro (se unito alla correttezza del suo "tutoring") e che dovrebbe contagiare, sperabilmente, altri c.d. consulenti finanziari più o meno professionali. Tu sembri accusare BJ di NASCONDERE nella performance di Epsilon il fatto che esiste il costo del servizio. BJ, a quanto leggo io nel suo sito, dice chiaramente che l'abbonamento costa (if...when...): quello che non può calcolare è quanto questo costo vada ad incidere sulla performance totale del sistema. Devi sapere, se non lo sai già, che Epsilon è diventato a pagamento (potenziale) dalla prima operazione di Ottobre 2002 dopo essere stato messo a disposizione gratuita per un certo periodo di tempo (io, ad esempio, da Agosato 2002). Ti rendi conto, caro GRP, che è ben complicato (e fuorviante) calcolare UFFICIALMENTE l'incidenza di un costo che NON TUTTI i clienti hanno subìto (ancora). Se può esserti utile, posso dirti che il MIO costo dell'abbonamento ad Epsilon è - IN QUESTO MOMENTO - pari a circa il 7% del guadagno al netto delle commissioni. La ritengo un'incidenza del tutto accettabile, in questo momento.
(continua...)