Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Mi chiedo se questo papa sia veramente il penultimo
Questa volta non posso approvare, anche se per ragioni diverse probabilmente da quelle di caro d ano.
San Paolo strinse in realtà un patto con Sant'Anna (il patto sembra che fosse qualcosa del tipo "un giorno penitenza e il giorno dopo penetranza" ..) che per un refuso non del tutto innocente divenne prima patto con Santana (versione dei figli dei fiori) poi addiruttura con Satana o peggio ancora Sottana (versione dei figli de na mi..) ...
Ma vediamo cos'ha detto papa-ratzinger (che per uno strano gioco di parole è diventato vittima dei papa-razzi):
dal corriere ( http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/09_Settembre/12/papa.shtml ) :
La guerra santa è contro Dio e l'Islam fondamentalista contraddice il profeta Maometto. Lo ha detto papa Benedetto XVI parlando all'università di Ratisbona durante il suo viaggio pastorale in Baviera. «La violenza è in contrasto con la natura di Dio e dell'anima» ha detto Joseph Ratzinger nel corso di una dissertazione accademica sul rapporto tra fede e ragione, durante la quale ha analizzato le strutture della fede nella Bibbia e nel Corano e l'immagine di Dio e dell'uomo. E ha toccato anche il tema della guerra santa. Nell'aula magna dell'ateneo è risuonata grave la parola «jihad». «La conversione mediante violenza», ha commentato Benedetto XVI, è «cosa irragionevole» e per questo «è contraria alla natura di Dio», perché «Dio agisce con logos. E logos significa assieme ragione e parola».
Ora non capisco cosa ha offeso di più i musulmani: se la critica al concetto di jihad che sarebbe contro allah, o il fatto stesso che un cristiano (anzi il più alto rappresentante della cristianità) si sia permesso di giudicare temi inerenti la teologia islamica (che a detta di melodia costituirebbe una sorta di sacrilegio).
Ora non capisco cosa ha offeso di più i musulmani: se la critica al concetto di jihad che sarebbe contro allah, o il fatto stesso che un cristiano (anzi il più alto rappresentante della cristianità) si sia permesso di giudicare temi inerenti la teologia islamica (che a detta di melodia costituirebbe una sorta di sacrilegio).
Se lasci passare linterpretazione di Ratzinger il Papa ha voluto affermare la superiorità della religione cristiana.
Il richiamo al "logos", alla ragione lascia, effettivamente spazio a questa ipotesi.
Anche perchè il ricorso alla spada è giustificato da Maometto per diffondere la fede ma non è data al musulmano la possibilità di usare la ragione per credere.
Strano paradosso; a parte sant'Agostino non mi sovviene nessun cristiano che abbia tentato di usare la ragione per credere..........la fede è la fede.
Ora il Papa dice che non bisogna separare la fede dalla ragione.
Affermazione interessante che, in questo momento storico e rilasciata dal sommo rappresentante della Chiesa, fa, però, meditare.