Molecular Medicine (MLM) Molmed

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mb1
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dall'utente Alessio di un altro forum, che ringrazio. Sono sicuro non gli spiacerà.

Buonasera

Sono stati pubblicati anche i risultati dello studio NGR007

http://theoncologist.alphamedpress.o.../1133.full.pdf

CONCLUSIONE:
NGR-hTNF più doxorubicina ha mostrato tossicità gestibile e attività promettente in pazienti con SCLC recidivante.

P.s.
Cancro del polmone a piccole cellule (SCLC) o microcitoma. Colpisce approssimativamente 2 persone su 10 affette da cancro polmonare.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti ciao Balance pensa che era qualche anno che non scrivevo più su questo forum tranquillo e ben rappresentato dagli interventi di cloca, sono perfettamente d'accordo con te e per dirlo tu che stai nel campo......figuriamoci io che non c'entro affatto con il mondo della finanza....
però continuo a leggerlo con piacere..
 
Ciao a tutti ciao Balance pensa che era qualche anno che non scrivevo più su questo forum tranquillo e ben rappresentato dagli interventi di cloca, sono perfettamente d'accordo con te e per dirlo tu che stai nel campo......figuriamoci io che non c'entro affatto con il mondo della finanza....
però continuo a leggerlo con piacere..
Ciao che si dice in quel di Capua? Sai a cosa mi riferisco:d::grinangel:
 
Buonasera, c'è sempre bisogno di fondi per finanziare la ricerca... ;)

http://www.europarl.europa.eu/resources/library/media/20181107RES18421/20181107RES18421.pdf

| Multimedia centre | Parlement européen

L’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica a rappresentare la ricerca italiana di eccellenza
Il 27 novembre 2018 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, si terrà la Conferenza congiunta di Parlamento europeo e Commissione europea EU Research and Innovation in our daily life: un incontro che intende stimolare gli investimenti nella ricerca, dando uno sguardo ad alcuni tra i maggiori traguardi che l’Unione Europea ha raggiunto in tema di ricerca e innovazione e che sono il risultato di un continuo dialogo tra le istituzioni europee, gli stati membri, le loro università e i centri di ricerca più importanti.

A rappresentare la ricerca italiana di eccellenza il professor Luigi Naldini e il professor Alessandro Aiuti, direttore e vice direttore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), che presenteranno, attraverso il racconto dei genitori, la storia di Margaux, una bambina belga affetta da ADA-SCID, rara malattia genetica che compromette gravemente il sistema immunitario, e curata con successo grazie alla terapia genica sviluppata presso il SR-Tiget di Milano.

Margaux oggi ha 5 anni ed è una dei 31 piccoli pazienti affetti da ADA-SCID trattati ad oggi con la terapia genica sviluppata dall’Istituto San Raffaele-Telethon, dal 2016 è divenuta un farmaco e la prima terapia genica con cellule staminali ematopoietiche a essere disponibile sul mercato.

La conferenza riunirà ricercatori, politici, rappresentanti delle istituzioni e dell’industria e vedrà la presenza di personalità come Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, Carlos Moedas, Commissario europeo per la Ricerca, la Scienza e l’Innovazione e Jean-Pierre Bourguignon, Presidente del Consiglio europeo della Ricerca.
 
Ultima modifica:
Buonasera, ringraziando Cloca per averci ricordato il 60 ° Incontro annuale ed esposizione della Società Americana di Ematologia, ecco un elenco degli abstract che,
direttamente o indirettamente, ci riguarderanno in quanto presentati da ricercatori e organismi collegati a MolMed:


  1. 723. Trapianto clinico allogenico e autologo: complicanze tardive e approcci alla recidiva della malattia: immunobiologia della recidiva post-trapianto
    Tipo di risultato:
    Programma della sessione : Orale e Poster Abstracts
    Ora e luogo:
    lunedì 3 dicembre 2018: 14:45 - 15: 15
    Grand Hall D (Manchester Grand Hyatt San Diego)
    Risultato della ricerca:
    ... sequencing, interazioni multi-sistema, WGS lunedì 3 dicembre 2018: 14:45 - 15: 15 Grand Hall D (Grand Hyatt Manchester di Manchester) Moderatori: Luca Vago , MD, PhD, Istituto Scientifico San Raffaele e Robert Zeiser, MD, Università di Friburgo Medical Center Disclosures: Vago : GENDX: Ricerca ...




  2. Incidenza Di Perdita Di HLA in Una Coorte Multicentrica Globale Di Recidive Post-Trapianto: Risultati dello Studio Collaborativo Hlaloss
    Tipo di risultato:
    Numero di carta : 818
    Presentatore: Luca Vago
    Programma:
    Sessione di abbozzi di poster e orali : 723. Trapianto clinico allogenico e autologo: complicanze tardive e approcci alla malattia Ricorrenza: immunobiologia del periodo post-trapianto di ricaduta
    :
    lunedì 3 dicembre, 2018: 14:45 PM - 15:00
    Grand Hall D (Manchester Grand Hyatt San Diego)
    Risultato della ricerca:
    ... Myeloid Malignità, trapianto, meccanismo immunitario, NGS Lunedì 3 dicembre 2018: Grand Hall D (Grand Hyatt San Diego di Manchester) Luca Vago , MD, PhD1,2, Cristina Toffalori2 *, Müberra Ahci3 *, Vinzenz Lange, PhD4 *, Kathrin Lang4 *, Sonia Todaro1,2 *, Francesca Lorentino1 *, Karin Stempelmann3 *, Andreas Heinold5 *, ...




  3. Livello di corrispondenza HLA / ricevente HLA ad alta risoluzione nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche non correlate e impatto sul risultato del trapianto: l'esperienza italiana per conto di GITMO, IBMDR e Aibt
    Tipo di risultato:
    Numero di carta : 4642
    Presentatore: Alessandra Picardi
    Programma:
    Sessione di abstract di poster e orali : 732. Trapianto clinico allogenico: Risultati: Poster III
    Ora e luogo:
    lunedì 3 dicembre 2018: 18:00 - 20:00
    Hall Risultato della ricerca di GH (San Diego Convention Center)
    :
    ... BSc3 *, Valeria Miotti4 *, Francesca Lorentino5 *, Elena Oldani, MSc6 *, Alessandro Rambaldi, MD6, Mariarosaria Sessa, MD7 *, Benedetto Bruno8 *, Michela Cerno9 *, Paolo Bernasconi10, Luca Vago , MD, PhD11,12 , William Arcese1,13, Fabio Benedetti14 *, Pietro Pioltelli, MD15 *, Lucia Farina16 *, Giorgia Saporiti, MD, PhD17 *, Patrizia Chiusolo, MD18 *, Francesco ...




  4. Esaurite memoria centrale e cellule staminali da memoria specifiche per leucemia infiltrare il midollo osseo dei pazienti con AML recidivante dopo trapianto allogenico
    Tipo di risultato: Paper
    Number: 2028
    Presenter: Francesco Manfredi
    Programma: Oral and Poster Abstracts
    Sessione: 701. Trapianto sperimentale: Biologia di base, modelli pre-clinici: Poster I
    Ora e luogo:
    sabato 1 dicembre 2018: 18:15 8:15 PM
    Hall GH (San Diego Convention Center)
    Risultato ricerca:
    ... MD9 *, Jacopo Peccatori10 *, Monica Casucci, PhD11 *, Giulia Casorati, PhD6 *, Paolo Dellabona, MD, PhD12 *, Nicoletta Cieri, MD, PhD13 *, Attilio Bondanza, MD14, Luca Vago , MD, PhD7, 10, Fabio Ciceri, MD10 * e Chiara Bonini, MD31Unità di ematologia sperimentale. Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive., ...




  5. Combinare il sequenziamento dell'intero esoma e Rnaseq per fornire un panorama completo dei meccanismi di recidiva leucemica post-trapianto
    Tipo di risultato:
    Numero di carta : 819
    Presentatore: Lucia Zanotti
    Programma:
    Sessione di abbozzi di poster e orali : 723. Trapianto clinico allogenico e autologo: tardive complicazioni e approcci alla malattia Ricorrenza: immunobiologia del periodo post-trapianto di ricaduta
    :
    lunedì 3 dicembre, 2018: 14:45 PM - 15:00
    Grand Hall D (Manchester Grand Hyatt San Diego)
    Risultato della ricerca:
    ... Bernardi, MD7 *, Jacopo Peccatori8 *, Chiara Bonini, MD9, Davide Cittaro, PhD2 *, Dejan Lazarevic2 *, Giovanni Tonon, MD, PhD2 *, Fabio Ciceri, MD7 * e Luca Vago , MD, PhD31Unit of Immunogenetics, Leucemia Genomica e Immunobiologia, Istituto scientifico San Raffaele, MILANO, Italia, Italia2Centro per la genomica traslazionale e ...




  6. Disturbo e sopravvivenza HLA-DPB1 permissivi dopo trapianto di cellule staminali allogeniche di donatore non correlato per neoplasie ematologiche: un'analisi comparativa di diversi modelli immunogenetici su 422 pazienti da GITMO e IBMDR
    Tipo di risultato:
    Numero di carta : 482
    Presentatore: Francesca Lorentino
    Programma:
    Sessione di abbozzi di poster e orali : 732. Trapianto allogenico clinico: risultati: progressi in
    tempo di trapianto e posticipato e dislocamento non coordinato :
    domenica 2 dicembre 2018: 4:30 PM-6 : 00 PM
    Seaport Ballroom A (Manchester Grand Hyatt San Diego)
    Risultato della ricerca:
    ... Lucia Farina, MD9 *, Fabio Benedetti10 *, Francesca Patriarca, MD11 *, Michela Cerno12 *, Benedetto Bruno13 *, Alessandro Rambaldi, MD3, Fabio Ciceri, MD14 *, Katharina Fleischhauer15 *, Luca Vago , MD, PhD14,16 e Francesca Bonifazi17 * 1Unità di trapianto di ematologia e midollo osseo, Istituto Scientifico San Raffaele IRCCS, Milano, Italia2Italian Bone Marrow ...




  7. Ciclofosfamide post-trapianto e Sirolimus in trapianto allogenico correlato e non correlato correlato con un condizionamento a base di treosulfan
    Tipo di risultato:
    Numero di carta : 4662
    Presentatore: Jacopo Peccatori
    Programma:
    Sessione di abbozzi di poster e orali : 732. Trapianto allogenico clinico: risultati: Poster III
    Ora e luogo:
    lunedì 3 dicembre 2018: 18:00 - 20:00
    Hall Risultato della ricerca di GH (San Diego Convention Center)
    :
    ... MD5 *, Lorenzo Lazzari, MD5 *, Maria Teresa Lupo Stanghellini5 *, Simona Piemontese, MD5 *, Magda Marcatti, MD4 *, Sara Mastaglio, MD5 *, Andrea Assanelli, MD5 *, Luca Vago , MD, PhD1,6 , Consuelo Corti, MD4 *, Massimo Bernardi, MD7 * e Fabio Ciceri, MD2 * 1Unità di trapianto di ematologia e midollo osseo, San Raffaele ...


Centro congressi San Diego, San Diego, CA, USA
 
Ultima modifica:
Buone notizie anche da Orchard e Genenta e, di conseguenza per i GMP di MolMed:

Orchard Therapeutics , con sedi a Boston e Londra, Regno Unito, ha ricevuto la designazione Priority Medicines (PRIME) dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) per OTL-300, una terapia genica lentivirale per la beta-talassemia trasfusione-dipendente (TDBT).
Orchard Therapeutics: PRIME Designation in Europe and an IPO Registration | BioSpace

Genenta è stata autorizzata a effettuare studi clinici di Ph I / II in pazienti recidivanti del mieloma multiplo in fase iniziale e in pazienti con Glioblastoma Multiforme di nuova diagnosi.
Genenta

Per i meno informati sugli accordi di collaborazione:

https://www.molmed.com/sites/default/files/uploads/press-releases/3301/3301_1523533379.pdf
MolMed e Orchard Therapeutics annunciano l’avvio della collaborazione nel settore della terapia genica per le malattie rare
La partnership garantirà la continuità dell’accordo strategico di Sviluppo e Produzione sottoscritto tra MolMed e GlaxoSmithKline

https://www.molmed.com/sites/default/files/uploads/press-releases/3375/3375_1529696720.pdf
MolMed e Orchard Therapeutics estendono la collaborazione nel campo delle terapie geniche per malattie rare

https://www.molmed.com/sites/default/files/uploads/press-releases/2814/2814_1458572447.pdf
MolMed e Genenta Science hanno sottoscritto un accordo di collaborazione nel campo delle terapie geniche per la cura dei tumori
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto