E' un bond che va a ripagare anticipatamente debito bancario, sostituendolo ... insomma, sempre il solito meccanismo: le banche si sfilano e riportano a casa i propri soldi, mentre il debito verso di loro viene sostituito con quello verso gli obbligazionisti ...
Fino a dicembre non erano in grado come Ineos di emettere titoli, tant'è che a gennaio hanno fatto emettere un bond alla Kerling, società esterna alla holding, seppure appartenente allo stesso proprietario di Ineos.
Dopo febbraio, le condizioni sono apparentemente migliorate, ed ora anche una società a rating molto basso come Ineos pare in grado di riuscire a collocare un bond senior secured sul mercato e le banche traggono vantaggio da questa opportunità di farsi restituire denaro.
Delle due agenzie di rating, Moody's ritiene molto probabile che l'emissione di Ineos riesca ad essere collocata, e quindi ha upgradato il rating di Ineos,dandole anche un outlook positivo.
Si resta ad un livello molto basso (Caa1) per la società, mentre per questo bond Ineos 2016, non c'è nessun upgrade e si resta ad un livello bassissimo (Caa3).
Tuttavia, vi è stato un lieve miglioramento delle condizioni operative (miglioramento dei margini operativi e del livello di utilizzazione degli impianti), e hanno realizzato due piccole dismissioni che consentono nel breve termine, se il bond viene collocato, di conservare una posizione di liquidità sufficiente visto che il bond di nuova emissione sposta in là le scadenze debitorie di un paio di anni.
Più incerta è l'altra agenzia, la S&P, che ha invece messo il rating di Ineos in osservazione "senza direzione", non essendo alrettanto certa che il bond riesca ad essere emesso. In caso positivo, upgraderà il rating, in caso negativo, lo ridurrebbe perché la prospettiva che tornerebbe attuale nel breve termine sarebbe quella del default.