Tassi di mercato (Euribor, Libor, Irs) Monitor Tassi d'Interesse (1 Viewer)

tassi

Buongiorno a tutti ,Vi vorrei chiedere un chiarimento su una cosa che proprio non riesco a capire:se io compro delle obbligazioni il loro prezzo salirà se scende il tasso applicato dalla BCE,vero?quali sono invece i titoli che subiscono l'influenza dell'IRS e dell'Euribor?Sono un po' in confusione,grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi!
 

maryb

Nuovo forumer
io faccio fatica a capire,
cioè se non usi i forward per far previsione perchè allora dopo li vuoi confrontare con la curva a reali a posteriori? per quale scopo?
cosa si vuole dimostrare?

Se ti può dare una mano, nella mia esperienza professionale, i forward li ho sempre visti usare per stimare quanto ti costa una copertura sui tassi(sono usati come input di modelli quantitativa per il pricing di derivati) ma mai per scopi di attese o previsioni.

la curva dei tassi spot(attuale) conduce ad un serie di tassi forward (es:f1,2;f1,3;........f1,n) che defifiniscono la curva dei tassi spot attesa s1,s2.....Sn-1 per il prox anno.
quindi la curva dei tassi spot attuale implica 1 aspettativa circa la curva dei tassi spot dell'anno prox.
 

canarino

Forumer attivo
la curva dei tassi spot(attuale) conduce ad un serie di tassi forward (es:f1,2;f1,3;........f1,n) che defifiniscono la curva dei tassi spot attesa s1,s2.....Sn-1 per il prox anno.
quindi la curva dei tassi spot attuale implica 1 aspettativa circa la curva dei tassi spot dell'anno prox.

seguendo la logica con cui tu ti esprimi mi sembra corretto
(se ho capito bene dici che curva attesa = curva forward)

io la stessa cosa la direi così:
i tassi forward (f12,f13,f14.....f1n) ad un anno sono impliciti nella curva spot attuale

PS: ti riporto sempre il taglio operativo, perchè ad un eventuale colloquio potrebbe esserti utile
 

maryb

Nuovo forumer
seguendo la logica con cui tu ti esprimi mi sembra corretto
(se ho capito bene dici che curva attesa = curva forward)

io la stessa cosa la direi così:
i tassi forward (f12,f13,f14.....f1n) ad un anno sono impliciti nella curva spot attuale

PS: ti riporto sempre il taglio operativo, perchè ad un eventuale colloquio potrebbe esserti utile

si perfetto questo è ciò che intendevo!
quindi detrminate le aspettative
ora il problema è quale modello matematico applicare al fine di determinare gli scostamenti dei tassi effettivi da quelli previsti?

PS ti avevo mandato un mess privato!!lo hai letto?
 

Imark

Forumer storico
Buongiorno a tutti ,Vi vorrei chiedere un chiarimento su una cosa che proprio non riesco a capire:se io compro delle obbligazioni il loro prezzo salirà se scende il tasso applicato dalla BCE,vero?quali sono invece i titoli che subiscono l'influenza dell'IRS e dell'Euribor?Sono un po' in confusione,grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi!

Allora, intanto benvenuta...

Se tu compri delle obbligazioni a tasso fisso, il loro prezzo salirà se scende il tasso praticato dalla BCE: questa correlazione è corretta, e direi che i prezzi si muovono anche in virtù delle aspettative sulle decisioni della BCE.

Tieni conto che ci sono anche altri fattori che muovono il prezzo delle obbligazioni (siano esse a tasso fisso, a tasso variabile), quali ad es. il rating dell'emittente dell'obbligazione (più alto è il rating, minore il rendimento nella medesima situazione dei tassi).

Per le obbligazioni a tasso variabile, poiché il rendimento di queste si adegua ai tassi attraverso il cedolare (ossia: cambia l'entità della cedola in funzione della variazione dei tassi), sono meno soggette a mutamenti nei prezzi al variare del fattore tassi, e solo cambiamenti molto repentini nel livello dei tassi attesi potrebbero, incidere sui prezzi.

Obbligazioni con cedolare agganciato all'IRS 10: stesso discorso come per quelle a tasso variabile, alla cui categoria appartengono in quanto il loro cedolare non è determinato in forma fissa, ma varia appunto al variare dell'IRS 10 secondo il meccanismo di rilevamento di questo tasso indicato nel prospetto della obbligazione.
 

maryb

Nuovo forumer
ciao mary
parliamo dell'esempio numero 4 per intenderci
Non mi trovo d'accordo nei termini in cui lo presenta (appunto di quando parla di attese future, ecc...) ma sono d'accordo nell'uso dei forward perchè in questo caso siamo in un contesto di pricing
Il mutuo che partirà tra un anno è del tutto assimilabile ad uno strumento finanziario derivato il cui sottostante sono i tassi d'interesse. Il direttore di banca per stimare il valore del mutuo ed eventualmente comprare delle coperture per evitare perdite con un derivato simile di segno opposto deve fare degli esercizi di pricing (stima del valore di strumenti derivati iol cui sottostante sono tassi)
Capisco però che il mio è un taglio più operativo che accademico e magari non sono abituato a parlare con quella terminologia quindi non vorrei confonderti le idee.
......................
 
dove reperire le nuove emissioni

ciao, vorrei sapere come poter reperire tutte le emissioni di obbligazioni in valuta emesse da banche tipo bce - birs- bei perchè con la crisi che cè stata hanno chiuso tutti gli accessi internet....prima entravo nel sito della bei e mi stampavo l elenco....ora non so più quali sono le nuove emissioni.....potete aiutarmi ad individuarle in internet? ciao e grazie mille
tulip 61
 

ricpast

Sono un tipo serio
Brusco movimento dell'euribor...

Attenzione massima!

PUNTO 1 - Euribor, tasso tre mesi a 0,942%, max da luglio 2009

venerdì 1 ottobre 2010 12:44

FRANCOFORTE, 1 ottobre (Reuters) - L'euribor a tre mesi, il
tasso interbancario chiave, è balzato a un massimo di 14
settimane dopo che le banche hanno ridotto la quantità di fondi
chiesti alla Bce.
L'euribor a tre mesi EURIBOR3MD= è salito allo 0,942%dallo 0,892%. Sono i livelli più alti dalla metà di luglio delloscorso anno ma comunque al di sotto del livello dell'1% diriferimento fissato dalla Bce. Anche gli altri tassi Euribor sono cresciuti. Quello a unanno EURIBOR1YD= e passato all'1,464% dall'1.433%, quello asei mesi EURIBOR6MD= all'1,184% dall'1,146% e i tassi a unasettimana EURIBORSWD= allo 0,640% dallo 0,520%. Anche l'Eonia EONIA= mercoledì è balzato allo 0,878%. Nonostante la regolare estensione dei finanziamenti, iprestiti Bce nel complesso sono già calati di oltre un terzodall'inizio di luglio a circa 512 miliardi di euro La liquidità resta ampia, tuttavia. I depositi overnightpresso la banca centrali degli istituti di credito sono statisuperiori a 77 miliardi, mentre al picco del ciclo della riservaerano stati 200 miliardi.
12862097511.gif



e occhio al brusco riallineamento dei differenziali:

12862097962.gif
 

suléra

Forumer attivo
Dopo l'accelerazione avuta ad inizio mese segnalata da Ricpast ancora avanti piano.

D'altro canto la "moderata" ripresa economica decantata dai media è, a mio avviso, molto modesta, più simile ad una fase di stabilizzazione.

Il 6 mesi, tasso di riferimento per alcune emissioni TV nonchè dell'unico CCTeur, si consolida poco sopra l'1,2%.

Periodo 14-10-2010 13-10-2010 12-10-2010
1 mese 0,771% 0,769% 0,767%
3 mesi 0,987% 0,985% 0,982%
6 mesi 1,211% 1,209% 1,206%
12 mesi 1,480% 1,480% 1,475%
 

Users who are viewing this thread

Alto