Napolitano

punti di vista... io non l'ho guardato mi annoiano sempre questi messaggi
ma definire Pertini il 'miglior presidente mai avuto' mi sembra una forzatura
ero un demagogo che spesso si esprimeva contro i poteri costituiti
per me Napolitano è stato un Presidente valido
una specie di bussola in questi tempi agitati , cmq non scaldatevi tanto
perché è alla fine del suo mandato ., solo Travaglio ha notato che è assai poco costituzionale che un Presidente regolarmente eletto dal Parlamento si dimetta? Mah vedremo chi gli succederà e allora si ride :D
 
i primi 5 minuti non ho capito niente di quello che diceva, a parte "vibrante emozione".

Discorso troppo complesso o io troppo ignorante.
 
punti di vista... io non l'ho guardato mi annoiano sempre questi messaggi
ma definire Pertini il 'miglior presidente mai avuto' mi sembra una forzatura
ero un demagogo che spesso si esprimeva contro i poteri costituiti
per me Napolitano è stato un Presidente valido
una specie di bussola in questi tempi agitati , cmq non scaldatevi tanto
perché è alla fine del suo mandato ., solo Travaglio ha notato che è assai poco costituzionale che un Presidente regolarmente eletto dal Parlamento si dimetta? Mah vedremo chi gli succederà e allora si ride :D

non ti sei accorto che dice che e' costituzionale nel primo minuto del discorso?
 
L'unico punto sicuro di partenza della dinastia è il conte Umberto I Biancamano (m. 1048), che, già signore delle contee di Savoia (1003), di Belley, Sion e Aosta, al disgregarsi del regno di Borgogna (1032) si schierò dalla parte di Corrado II ottenendone in premio la contea di Moriana in Val d'Isère ed il Chiablese (ca. 1034). A lui succedettero i figli Amedeo I detto Coda (m. ca. 1051) e Oddone (morto nel 1060, è il capostipite dei Savoia in Italia[1]) che, sposando Adelaide di Susa, figlia ed erede di Olderico Manfredi II - signore di Torino, Susa, Ivrea, Pinerolo e Caraglio - ingrandì notevolmente i suoi domini in Piemonte. Da lui nacquero Berta (1051-1087) e Adelaide (m. 1079), future mogli rispettivamente di Enrico IV e di Rodolfo di Svevia, e i successori Pietro I (ca. 1048-1078) e Amedeo II (m. 1080) che esercitarono però un potere più che altro nominale, giacché l'effettivo governo dello Stato rimase nelle salde mani di Adelaide fino alla sua morte.
 
Cmq poche chiacchiere. Il sig Napolitano ha fatto compromessi che nessuna persona onesta che conosco farebbe. Esse tuttavia non farebbero il pres della rep italiana, visto che la cosa richiede inevitabilmente compromessi, o almeno così pare. Pochi è rari sono gli uomini che sanno farsi amare ed avere posizioni di comando allo stesso tempo , restando integerrimi. Non racconto cose nuove questo è certo. Questi sono tempi di costumi dimenticati nella naftalina, affari sporchi con donnine, donnacce e tristi clown. (Claire capirà benissimo che i generi a cui mi riferisco spesso sono totalmente intercambiabili.)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto