Sempre per cercare di capire, ho visto che la backwardation è praticamente assente e che il contango riduce il valore dei future. Conseguentemente la speculazione si mette short. Infatti , per esempio, vendo un contratto dicembre 2012 a 3,863 e statisticamente parlando da qui a dicembre 2012 ci sarà un momento in cui mi conviene ricomperare il contratto a meno facendo (facile) profitto.
Questo conviene anche al produttore. Supponiamo infatti che ad un produttore l'estrazione costi 3,2$, e che possa consegnare a dicembre 2012 una produzione x+y. La quantità x la vende immediatamente a 3,863, la y attende di venderla. A questo punto il suo punto di pareggio si ricava dalla relazione
3,863x+py = 3,2(x+y)
da cui si ricava che potrà scegliere le proporzioni x e y per non andare in perdita (salvo ovviemente casi eccezzionali). Per esempio se x=y=50% , il produttore resterà in guadagno fino al prezzo di 2,537.