Gasp
Forumer attivo
Io credo che la spiegazione sia la seguente e già in passato ne accennai. Il prezzo del silver è determinato in gran parte dal suo valore di scambio, mentre il valore d'uso è assai modesto. Come ha già detto Gann le monete fittizie delle banche centrali hanno perso di credibilità e quindi il silver è salito. Il prezzo del gas è determinato invece, per intero, dal suo valore d'uso. Quando si inventerà la maniera di coniare monete usando il gas io mangerò fagioli tutte le sere. Il valore d'uso è ovviamento determinato da dinamiche ben diverse da quella, semplicistica, della domanda/offerta. Non trovo affatto scandaloso che un paese possa guidare la propria politica energetica usando anche strumenti finanziari (sempre meglio che la guerra potrei suggerire). Il vero scandalo, a mio parere, sono tutti i Q.E. del mondo, i conseguenti rialzi del silver, ma anche del grano, cous-cous, ecc... e i danni conseguentemente provocati che stiamo già toccando con mano.