ETC Natural Gas

non vorrei smorzare gli entusiasmi, ma col gas a 8 oggi il lev sarebbe a 0,42 e non a 1,5....
giusto per ribadire che tipo di strumento sia....


GRAZIE PER LA PRECISAZIONE ..HO BUTTATO LI 2 CIFRE ,,,,,TANTO PER SOGNARE UN PO' ,,,VISTO CHE I SOGNI NON POSSONO FREGARLI ,,,,PER ORA...:D

pS: comunque con lev a 0.42 presumo che l ETF quoterebbe piu' di 0.31 quindi sarei pari......e ben felice
 
Ciao a tutti....vedere il gas a queste cifre mi avvilisce veramente....pensare ke tempo fa si parlava di target intorno lo 0,20 x gennaio-febbraio....ma secondo voi adesso a quanto potrebbe arrivare??? Considerando ke il freddo potrebbe anke iniziare a darci una mano.......:help::help::help:


2xus_mx5.gif
 
Teleborsa 12 Dicembre - Settimana pessima per il gas naturale, che è crollato sulle previsioni di un progressivo aumento delle temperature nel corso della prossima settimana. La domanda di gas per il riscaldamento, dunque, dovrebbe stagnare anche nelle settimane che precedono le festività natalizie, grazie al clima mite registrato quest’inverno. L’accelerazione al ribasso del gas ha anche annullato i guadagni registrati dai futures in concomitanza con la pubblicazione del consueto rapporto settimanale sugli stoccaggi, che hanno evidenziato un calo superiore alle previsioni. Il gas ha poi risentito delle tensioni internazionali, relative alla crisi europea ed ai timori di una decelerazione dell’economia globale, che gettano un’ombra sulla domanda di commodities. L’EIA ha pubblicato questa settimana lo short term Energy outlook, che conferma un livello di scorte su massimi storici e rivede al ribasso la stima sul prezzo del gas, indicandone una diminuzione attorno ai 3,70 dollari nel 2012. L’ottava chiude con il contratto di Gennaio sul natural gas a 3,317 USD, in ribasso del 7,5% rispetto ai 3,584 dollari della settimana precedente, su un massimo di 3,572 USD ed un minimo di 3,309 dollari. Il trend dei prezzi del gas, confrontato con quello del greggio, ha portato ad un aumento della ratio fra le quotazioni del petrolio e del gas attorno a 29,96. Dalle ultime statistiche del Department of Energy sugli storage di gas naturale emerge che, nella settimana al 2 Dicembre, le scorte di gas hanno registrato un calo di 20 BCF, superiore al range atteso di 10-12 BCF. Gli storage si collocano a 3.831 BCF (billion cubic feet), risultando in aumento di 102 BCF (o del 2,7%) rispetto alla medesima settimana dell’anno precedente. Gli storage risultano ora superiori alla media degli ultimi cinque anni di 307 BCF (o del 8,7%). In particolare, nelle regioni dell’Est gli stocks risultano ora superiori alla media dei 5 anni di 96 BCF (+4,9%), dopo che questa settimana è stata registrato un calo degli stocks di 16 BCF, mentre nelle regioni dell’Ovest gli stocks sono risultati in crescita di 43 BCF (+9,1%) rispetto alla media dei cinque anni dopo aver registrato in settimana una variazione positiva di 1 BCF. Nelle regioni produttive gli stocks risultano superiori di 169 BCF (+15,5%) rispetto alla media dei cinque anni, dopo che nella settimana hanno evidenziato un calo di 5 BCF. Il prezzo spot del gas naturale (Henry Hub) è sceso nella settimana al 7 Dicembre, mostrando un decremento di 8 cents (circa il 2,3%) ed attestandosi a 3,45 dollari.
1323712531sarcastic7.gif
1323712531sarcastic7.gif
1323712531sarcastic7.gif
1323712531sarcastic7.gif
1323712531sarcastic7.gif
 
Questa è l unica salvezza che vedo all orrizzonte....ma non ci spero troppo ,,,,


L'Environmental protection agency Usa (Epa) ha rilasciato pochi giorni fa un rapporto sulle attività di fracking per estrarre lo shale gas, il gas da scisti bituminosi, in coso a Pavillon, nella contea di Fremont, in Wyoming, che sta facendo molto discutere. La situazione di Pavillon è stata descritta nel 2010 nel documentario "Gasland" che ha contribuito a sollevare le preoccupazioni per il fracking negli Usa.
La ricerca sulla "Pavillion-area domestic and monitoring wells", dove il gas fracking si sta svolgendo dentro e sotto la falda idrica e in prossimità di pozzi d'acqua potabile, con condizioni di produzione diverse da quelle di molte altre aree degli Usa, sarà sottoposta dal 14 dicembre ad osservazioni pubbliche e ad peer-review scientific indipendente per 45 giorni. I successivi 30 giorni del processo di peer-review sarà realizzato da un team di scienziati indipendenti.
L'Epa aveva già presentato il 9 novembre gli ultimi dati durante un'iniziativa pubblica, per condividerli con le comunità locali, lo Stato del Wyoming, le tribù; i partner federali e l'Encana per capire quanto l'industria del gas stia contaminando gli acquiferi che forniscono acqua potabile a Pavillion. La Encana Corporation, che ha sede a Calgary, possiede circa 150 pozzi a Pavillon e dall'agosto 2010 sta fornendo acqua potabile a circa 20 famiglie che ne erano rimaste prive.
L'Epa ha annunciato di aver trovato nelle falde idriche sostanze chimiche utilizzate nel processo di fratturazione idraulica per estrarre il gas naturale. I risultati preliminari sembrano confermare i timori delle associazioni ambientaliste che dicono che il fracking dello shale gas inquina le falde acquifere, ma l'industria del gas ha accusato l'Epa di erre «Irresponsabile» per aver reso noto i dati e di avere motivazioni politiche.
Le scoperte dell'Epa si basano sulla perforazione a Pavillon di due pozzi profondi per il monitoraggio della falda idrica e l'agenzia governativa afferma che i composti ritrovati nei pozzi di monitoraggio, oltre che in 37 pozzi per l'acqua potabile privati e 2 pubblici, «Sono probabilmente associati alle pratiche di produzione di gas» e che contengono «Glicoli e alcoli in linea con la produzione di gas e fluidi per la fratturazione idraulica, concentrazioni di benzene al di sopra degli standard del Safe drinking water act e livelli elevati di metano». I campioni sono coerenti con i dati delle sostanze chimiche identificate nelle precedenti ricerche Epa del 2010 e «Sono generalmente al di sotto di quanto stabilito dagli standard di salute e sicurezza».
Secondo Jim Martin, amministratore regionale dell'Epa a Denver, «I risultati sollevano preoccupazioni per l'accesso della comunità all'acqua potabile. Manteniamo quindi una precedente raccomandazione ai residenti locali di utilizzare "fonti alternative di acqua per bere e cucinare" e di aerare quando si fanno la doccia». Kate Sinding, del Natural resources defense council (Ndrc), ha sottolineato: «Nel Wyoming, l'Epa riconosce quel che gli esperti, insieme alle famiglie delle comunità del fracking in tutto il Paese, conoscono da tempo: il fracking rappresenta una seria minaccia per l'acqua potabile».
Ma l'industria dello shale gas respinge i risultati. «Il progetto di rapporto emesso dall'Epa è avventato - ha dichiarato Bruce Hinchey, presidente della Petroleum association of Wyoming - Le dichiarazioni infondate provenienti dall'Epa esagerano i dati e causano allarme e preoccupazione ingiustificati per una tecnologia collaudata che permette alla nostra industria di estrarre in modo sicuro petrolio e gas naturale. L'annuncio dell'Epa è irresponsabile e ci porta a mettere in discussione le sue motivazioni. I pozzi di monitoraggio sono stati perforati più in profondità dei pozzi utilizzati per l'acqua potabile e le sostanze chimiche rilevate potrebbero provenire da altre fonti». Non si capisce quali sarebbero le motivazioni "politiche" dell'Epa, visto che la stessa Agenzia evidenzia nel comunicato di presentazione del rapporto che «Il gas naturale gioca un ruolo chiave nel futuro dell'energia pulita della nostra nazione e l'amministrazione Obama è impegnata ad assicurare lo sviluppo di questa risorsa vitale in sicurezza e responsabilità».
Quel che Hinchey non dice è che i cittadini di Pavillon e dei dintorni denunciano problemi di inquinamento e sono preoccupati per la loro acqua da quando è cominciato lo sfruttamento del gas.
 
Gas naturale, quotazioni a New York in calo a 3,257 dollari, minimi dell'anno

(12 Dicembre 2011 - 19:33)


MILANO (Finanza.com) - Nuova seduta all'insegna delle vendite per il gas naturale che all'Ice New York viene scambiato a 3,257 dollari (-1,75%), sui minimi del 2011.
A favorire le prese di beneficio su questa materia prima contribuiscono le temperature miti negli Stati Uniti, al di sopra della media stagionale.
 
Gas naturale, quotazioni a New York in calo a 3,257 dollari, minimi dell'anno

(12 Dicembre 2011 - 19:33)


MILANO (Finanza.com) - Nuova seduta all'insegna delle vendite per il gas naturale che all'Ice New York viene scambiato a 3,257 dollari (-1,75%), sui minimi del 2011.
A favorire le prese di beneficio su questa materia prima contribuiscono le temperature miti negli Stati Uniti, al di sopra della media stagionale.


Azz. che news.....adesso corro a controllare in banca ,,,,,:D:D:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto