Nel bianco nordest: sono orgoglioso che qui Eluana possa finalmente trovare pace

L'ho vista anch' io. Mi ha ricordato il passato. Lui rappresenta una opportunità che, in un momento di scelte, non è stata colta. Anzi è stata proprio scartata.

Secondo me, perché in Vaticano hanno avuto timore che, seguendo la via "riformista" indicata da Kung, avrebbero messo a rischio l'istituzione in sé e per sé.

Però nulla mi toglie la sensazione che il Papa attuale stia al cattolicesimo come Tchernienko è stato al comunismo, ossia che sia un personaggio di transizione, espressione di una visione della Chiesa (come l'altro del comunismo) che tutti sanno essere in crisi profonda, inclusa la maggioranza degli vescovi che lo hanno espresso.

Il confronto vero fra progressisti e conservatori si avrà dopo la sua morte.

Peraltro, non è neanche detto che i conservatori non abbiano ragione nel sostenere che l'istituzione non reggerebbe ad una riforma.

Su questo punto, a quasi 30 anni di distanza dai fatti, occorre riconoscere che Tchernienko aveva ragione e Gorbatchev aveva torto: il comunismo non era riformabile su base umanistica.

Il cattolicesimo ha per un verso una radice umanistica più profonda, ma incorpora nella sua stessa costruzione gerarchica elementi totalitari ed antiumanistici che sono anch'essi molto profondi.
 
Secondo me, perché in Vaticano hanno avuto timore che, seguendo la via "riformista" indicata da Kung, avrebbero messo a rischio l'istituzione in sé e per sé.

Anch'io penso che il motivo sia stato questo.


Però nulla mi toglie la sensazione che il Papa attuale stia al cattolicesimo come Tchernienko è stato al comunismo, ossia che sia un personaggio di transizione, espressione di una visione della Chiesa (come l'altro del comunismo) che tutti sanno essere in crisi profonda, inclusa la maggioranza degli vescovi che lo hanno espresso.

Condivido. Ma l'aspetto preoccupante, dal mio punto di vista, è proprio la forte somiglianza che la Curia ha assunto con il vecchio PCUS, vale a dire una gerarchia di anziani staccata dalla realtà e incapace di capirla (l'articolo postato da Zen lento è indicativo), che rappresentano l' ultimo portato degli esiti del precendente Pontificato, dalle cui asunzioni sono incapaci di uscire.​
 
Anch'io penso che il motivo sia stato questo.​


Condivido. Ma l'aspetto preoccupante, dal mio punto di vista, è proprio la forte somiglianza che la Curia ha assunto con il vecchio PCUS, vale a dire una gerarchia di anziani staccata dalla realtà e incapace di capirla (l'articolo postato da Zen lento è indicativo), che rappresentano l' ultimo portato degli esiti del precendente Pontificato, dalle cui asunzioni sono incapaci di uscire.​

Il tempo dirà se saranno in grado di riformarsi oppure meno, ma non darei per persa ogni chance in partenza.

E' vero che all'atto di nominare Ratzinger, in forza di un compromesso si è evitato lo scontro fra progressisti e conservatori e una gran parte dei voti di questi è confluita sull'attuale Papa (continuando con i parallelismi, anche per Tchernienko successe la stessa cosa: lo votarono molti seguaci della linea di Andropov).

Un candidato progressista di un certo interesse sarebbe stato un cardinale argentino (mi sfugge il nome oggi) famoso perché girava per Buenos Aires usando i mezzi pubblici in quanto gli sembrava un affronto ai fedeli non condividere le loro difficoltà.

Mi sembra un buon segno, e mi viene in mente il Siddartha di Hesse, che diceva che del Buddha apprezzava i comportamenti più e prima delle parole.

Pare si sia tirato indietro lui, forse per un reale eccesso di modestia, ma se uno così avesse una chance reale di reggere il pontificato, forse potrebbe provare una riforma che sarebbe cmq lunga e travagliata.
 
imho sono due questioni separate.
Se l'idratazione e l'alimentazione forzata sono terapie si può sospenderle; ma non ci sarebbe nessun omicidio del consenziente.
Una donna è morta perchè si è rifiutata di farsi amputare un gamba, sarebbe omicidio pure quello...
Altra cosa è la ipotetica violenza privata perchè sono state somministrate l'idratazione e l'alimentazione forzata senza la volontà del paziente.
Ma allora anche se fai un incidente che ti porta in coma e in ospedale ti curano per cercare di guarirti, stanno commettendo una violenza privata?

No, non stanno commettendo violenza privata perchè c'è l'obbligo per legge di provvedere terapie finchè la 'vittima' non le rifiuta.
Nel caso dell'idratazione e dell'alimentazione non essendo terapie non rientrano sotto la previsione di nessuna norma, quindi se poste in essere contra voluntatem sono illeciti penali.
Stavo invece pensando che probabilmente l'unica soluzione sarebbe che essendo il padre il tutore di Eluana e l'avv. X il suo curatore speciale e quindi per fictio iuris 'essendo' Eluana, se staccassero essi stessi la 'spina' non dovrebbero essere passibili di alcuna sanzione, perchè è come se Eluana si suicidasse tramite il suo tutore/curatore speciale.
Credo proprio di sì.
Saluti
 
Ogni anno ci sono bambini in Italia che rischiano di morire perchè le cure che permetterebbero loro di vivere sono disponibili solo in America. Accade sempre che i genitori non abbiano sufficienti mezzi economici per farcela da soli. Avete mai visto il governo o il parlamento intervenire con una legge d'urgenza? Purtroppo no. E i mezzi di comunicazione non ne parlano mai. La realtà è che stanno sfruttando miseramente il caso Englaro per i soliti giochetti politici, per mettere in discussione la costituzione, per creare conflitti istituzionali e per avere visibilità.
 
Questa mattina attorno alle 7:00 servizio su Rainews 24 in cui mostravano il Papa ieri che diceva la sua: il cameramen inquadrava birichinamente almeno per due volte piazza S. Pietro, desolatamente semivuota...

Mi sa che anche i cattolici più osservanti hanno l'anello al naso meno di quanto credano le gerarchie ecclesiastiche.
 
1234211086rosa.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto