Nel dubbio seminerò un filare di patate in più

patatina 77

Creatore di UGC
non si sà mai le cose dovessero peggiorare.

con la legna invece sono a posto, però dovrei cominciare a posare un po' di vivaio per i lustri avvenire (se c'arriveremo).
 
Ebbravo Patatina
Meglio essere previdenti.

Un po' come la formica, nella famosa favola.
Anch'io sono sempre stata formica, pur desiderando ardentemente essere cicala.
Ma non si può andare contro la propria natura.

La cicala e la formica

Chiedo scusa alla favola antica
se non mi piace l'avara formica.
Io sto dalla parte della cicala
che il più bel canto non vende, regala.

La cicala e la formica

La cicala, che imprudente
tutta estate al sol cantò
provveduta di niente
nell'inverno si trovò.
Affamata e piagnulosa
va a cercar dalla formica
e le chiede qualche cosa
qualche cosa in cortesia.
La formica che ha il difetto
di prestar malvolentieri
le risponde chiaro e netto:
"Che hai tu fatto fieno a ieri?"
"Cara amica, a dire il vero
non ho fatto che cantare tutto il tempo"
"Brava! Ho gusto! Balla adesso se ti pare!"

Scusate se non sono proprio perfette, ma le ho scritte di getto: vecchi ricordi della prima elementare.
La prima, se non erro, dovrebbe essere di Rodari.
La seconda proprio non rammento.
 
ehm ehm ehm

scusate ma come si seminano le patate
e quando?

io ho un giardino
potrei
che so incominciare


da alcuni anni metto alcune piante di pomodori cuore di bue che sono davvero una delizia
hanno sapore ... non come quelli che comperi dall'ortolano che sono pure cari... qui a brescia a volte superano anche i 5 euri al kg
 
Ultima modifica:
a proposito di legnaia...

...ieri stavo giusto prendendo la legna per metterla in carriola quando ad un certo punto intravedo una specie di bacchetta ricurva.
Li per li ho pensato: "che strano, che ci fa una bacchetta in mezzo ai ceppi? spetta che la butto via".
Se non che quando tiro, capisco subito che la bacchetta non era una bacchetta, difatti attaccata c'era una topa da mezzo kilo (bluea! che skiff).
Fortuna che era morta.

Segno che la derattizzazione continua ma secondo i miei calcoli mi è rimasto 1/3 della popolazione topifera. Sono i più ostici da catturare, i più furbi e se non li catturo son guai perchè avendo preso gli altri questi avranno modo di incrociarsi fra loro e generare topi ancora più furbi.

Quindi adesso viene il difficile
 
Patatina mi hai fatto venire i brividi!

Tontolina, qui nel bresciano una volta si tirava a campare con le castagne: la farina di castagne era usatissima.
Al massimo faremo un ritorno al passato ...
 
Patatina mi hai fatto venire i brividi!

Tontolina, qui nel bresciano una volta si tirava a campare con le castagne: la farina di castagne era usatissima.
Al massimo faremo un ritorno al passato ...
a me le castagne fanno diventare stitica :rolleyes:


ma dove sono qui a brescia i castagneti?

un mio collega durante il periodo và in val camonica con la moglie e i suoi 4 figli a raccoglierle e mi dice che è una vera faticaccia
 
Ultima modifica:
ehm ehm ehm

scusate ma come si seminano le patate
e quando?

io ho un giardino
potrei
che so incominciare


da alcuni anni metto alcune piante di pomodori cuore di bue che sono davvero una delizia
hanno sapore ... non come quelli che comperi dall'ortolano che sono pure cari... qui a brescia a volte superano anche i 5 euri al kg

le patate sono della famiglia delle solenacee a cui appartengono i pomodori le melanzane i peperoni per cui la successione ad uno di questi raccolti potrebbe essere poco indicata.

forse ho scritto e ne abbiamo parlato qui ma potrebbe essere dispersivo

http://www.investireoggi.it/forum/lorto-la-verdura-prodotta-casa-consigli-e-richieste-vt33262.html

sennò leggi questo manuale

BayerGarden

sennò leggi questa scheda

Patata Solanum tuberosum L. - Piante da tubero e orticole - Coltivazioni erbacee
 
Ebbravo Patatina
Meglio essere previdenti.

Un po' come la formica, nella famosa favola.
Anch'io sono sempre stata formica, pur desiderando ardentemente essere cicala.
Ma non si può andare contro la propria natura.

La cicala e la formica

Chiedo scusa alla favola antica
se non mi piace l'avara formica.
Io sto dalla parte della cicala
che il più bel canto non vende, regala.

La cicala e la formica

La cicala, che imprudente
tutta estate al sol cantò
provveduta di niente
nell'inverno si trovò.
Affamata e piagnulosa
va a cercar dalla formica
e le chiede qualche cosa
qualche cosa in cortesia.
La formica che ha il difetto
di prestar malvolentieri
le risponde chiaro e netto:
"Che hai tu fatto fieno a ieri?"
"Cara amica, a dire il vero
non ho fatto che cantare tutto il tempo"
"Brava! Ho gusto! Balla adesso se ti pare!"

Scusate se non sono proprio perfette, ma le ho scritte di getto: vecchi ricordi della prima elementare.
La prima, se non erro, dovrebbe essere di Rodari.
La seconda proprio non rammento.

Mi son sempre chiesto se è una favola ingiusta o meritocratica. Onestamente mi limito a reputarla una metafora di una parte della popolazione che erge a stile di vita.

Patatina mi hai fatto venire i brividi!

Tontolina, qui nel bresciano una volta si tirava a campare con le castagne: la farina di castagne era usatissima.
Al massimo faremo un ritorno al passato ...

ti dirò di più, era ancora calda e c'aveva un bel pelo che quasi mi faceva voglia accarezzarla. Mi son rimaste impresse le sue zampine rosa.
Manca solo che m'affeziono ai topi :rolleyes:

Le nutrie invece quelle son proprio brutte e cattive pure da morte con quei dentoni rosso sangue. Ma è un'altro discorso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto