Morgi ha scritto:
zappolaterra ha scritto:
Morgi ha scritto:
http://www.knowledgemanager.it/KM-Brainstorming-it.htm
visto che funziona da decenni in qualsiasi settore di attività.....
se riuscissimo a farcelo entrare, lasciando da parte la nostra individualità, faremmo sicuramente prima, meglio e di più.
almeno questo è il mio punto di vista.
Pero non ho capito cos'è realmente
pensavo fosse un organizzazione mentale dei pensieri in modo non lineare
molto molto molto....semplicemente:
tempesta di cervelli.
è una tecnica di creatività.
parte dal presupposto che noi, per i freni "inibitori" che ci creiamo, usiamo solo una piccolissima parte delle nostre potenzialità.
si "deve risolvere un problema"
ci si riunisce in una sala comoda, liberamente abbigliati fisicamente e mentalmente, in circa 10/12(di più diventa difficile da gestire)+ un tutor esperto che ha il compito di "dirigere il traffico".
ognuno dei partecipanti deve esporre con poche parole la "sua possibile soluzione" che il tutor appunterà sulla lavagna a sua disposizione.
e via così a giro, ma senza obbligo di sequeenza....liberamente, fino a che, mediamente, non ci sono 70 idee(la settantesima idea era un punto fermo delle tecniche di creatività ai miei tempi).
a questo punto con la tecnica "dell'imbuto" si sceglie fra tutte fino a trovare la soluzione migliore in quel momento che sarà incrociata con quella di altri gruppi di lavoro a seconda di quanto è "grande" il problema da risolvere.
c'è un unico obbligo:
mai esporre critiche per quello che un partecipante propone anche in fase di approfondimento di un'idea esposta..
il giro deve essere assolutamente positivo.
pensate alla sequenza ed ai risultati che si possono ottenere per associazione.
