News, Dati, Eventi finanziari News del 8 luglio 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Fiat, Moody's taglia rating lungo termine a Ba3

Fiat, Moody's taglia rating lungo termine a Ba3, outlook negativo

FRANCOFORTE, 8 luglio (Reuters) - L'agenzia di rating Moody's ha tagliato il rating a lungo termine di Fiat a Ba3 da Ba1, con outlook che resta negativo.
L'agenzia ha portato a termine una revisione della raccomandazione iniziata il 16 maggio scorso.
 
Re: Fiat, Moody's taglia rating lungo termine a Ba3

Finmeccanica vede ricavi 7-8 mld entro 2005

MILANO, 8 luglio (Reuters) - Finmeccanica punta a incrementare entro il 2005 il fatturato nel settore dell'aerospazio e della difesa a circa 7-8 miliardi dai 5,1 mld del 2002 grazie alle risorse per acquisizioni assicurate dal 18,3% di Stm .
All'indomani dell'accordo di Bae Systems nella difesa, Pier Francesco Guarguaglini, presidente e amministratore delegato ha anche confermato in un'intervista al Sole 24 Ore che è allo studio un'ipotesi di scorporo delle attività civili.
"C'è un gruppo di lavoro, su richiesta del Ministero dell'Economia che comprende Finmeccanica, Fincantieri, e il suo azionista Fintecna per valutare se le attività civili di Finmeccanica più Fincantieri possono creare un gruppo valido", ha detto Guarguaglini.
"Abbiamo sempre detto che è importante concentrarsi nell'aerospazio. Comunque qualunque azione per separare le attività civili dovrà tenere conto del fatto che siamo quotati e tutelare i nostri azionisti".
 
Borsa: -0,17% in avvio, Numtel +0,64% con e.Biscom Fiat apre positiva poi ripiega. E.Biscom +3%dopo trimestrale

Apertura in leggero calo per la Borsa Valori, in linea con gli altri mercati europei, con il Mibtel che segna un -0,17%. Stabili le quotazioni di Fiat (-0,09%) dopo un avvio positivo: Moody's ha annunciato il taglio del rating sul debito a lungo termine. Positivi i bancari, mentre si mostrano contrastati gli assicurativi. Deboli gli energetici. Al Nuovo Mercato (Numtel +0,69%) si mette in evidenza e.Biscom (+2,94%) dopo i dati
 
Borse europee: avvio incerto, attesa dati macro


- Francoforte si mostra la piazza migliore fra i mercati europei, ancora una volta trainata dall'andamento di Infineon (+1,4%) che prosegue il rimbalzo messo a segno ieri sulla scia della revisione al rialzo delle stime da parte Merrill Lynch e Jp Morgan. In crescita anche le quotazioni di Man (+0,67%) dopo l'interesse per la divisioni truck da parte della Vw. A Parigi, Pechiney segna un rialzo dello 0,83%, a 42,34 euro, sopra il prezzo d'opa lanciata ieri dalla canadese Alcan. A livello settoriale in Europa cedono invece i telefonici (-0,9% l'eurostoxx): spiccano le flessioni di France Telecom (-2,11%), Deutsche Telekom (-4,23%), mentre si mostrano limate le quotazioni di Telecom (-0,34%) sul mercato milanese. A Piazza Affari, in una seduta inchiodata sulle posizioni della vigilia, si mette in evidenza il rialzo dei tecnologici, con il Numtel a +0,92%. A trainare il settore e.Biscom (+1,64%) che ora scambia sotto i massimi dopo un'impennata iniziale sulla scia dei dati trimestrali. Ancora sospesa dalle contrattazioni Gandalf: il cda in programma ieri ha aggiornato ad oggi una nuova riunione. Leggero progresso per le Fiat (+0,44%) dopo una partenza in altalena, deciso rialzo per le Ifil (+2,31%). Contrastati i bancari e i telefonici, mentre scambiano sulle posizioni le Generali dopo il netto progresso di ieri
 
Germania: tasso disoccupazione giugno scende al 10,2%

Germania: tasso disoccupazione giugno scende al 10,2%


NORIMBERGA (MF-DJ)--Il tasso di disoccupazione in Germania a giugno e' risultato pari al 10,2% evidenziando cosi' un calo rispetto al 10,4% di maggio.
Lo ha reso noto il Ministero del Lavoro tedesco secondo il quale sempre a giugno il tasso di disoccupazione destagionalizzato e' sceso al 10,6% dal 10,7% di maggio
 
Opa parziale Telecom: risultati al 7 luglio

MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana informa che ieri, nell'ambito dell'Opa parziale volontaria promossa da Olivetti su 908.873.776 azioni ordinarie e 354.560.274 azioni di risparmio Telecom Italia che si concludera' il 18 luglio, sono state presentate adesioni per 109.262 titoli ordinari e per 169.086 azioni di risparmio.
Dall'inizio dell'Opa risultano quindi presentate adesioni per 649.690 azioni ordinarie (pari allo 0,071483% dei titoli oggetto dell'offerta) e 472.224 azioni di risparmio (pari allo 0,133186%).
 
Germania: -0,7% m/m produzione industriale maggio

Germania: -0,7% m/m produzione industriale maggio (+2,6% a/a)

FRANCOFORTE (MF-DJ)--L'indice relativo all'andamento della produzione industriale tedesca ha registrato a maggio una flessione dello 0,7% in termini destagionalizzati (sotto le attese degli analisti) che porta la variazione tendenziale non destagionalizzata al +2,6%.
Lo ha reso noto il Ministero delle Finanze ricordando che ad aprile l'indice aveva registrato una flessione congiunturale dell'1,2% e tendenziale del 3,8% (-1% m/m e -3,5% a/a il dato preliminare).
 
Opa residuale Savino Del Bene: risultati al 7 luglio

MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana comunica che ieri, nell'ambito dell'Opa residuale promossa da Palio SpA sulle azioni ordinarie Savino del Bene che si concludera' l'11 luglio, sono state presentate adesioni per 9.730 azioni. Dall'inizio dell'Opa risultano quindi presentate adesioni per 518.753 azioni (pari al 24,16%% dei titoli oggetto dell'offerta).


Opa Interbanca: risultati al 7 luglio

MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana comunica che ieri, nell'ambito dell'offerta pubblica di acquisto residuale promossa da B.Antonveneta sulle azioni Interbanca e di quella volontaria sulle obbligazioni cv Interbanca e Antonveneta che si conclude oggi, sono state presentate adesioni per:
- 2.517.757 azioni ordinarie, 199 obbligazioni cv "Interbanca Spa 2,5% 2001-2011 subordinato ibrido cv in azioni proprie"
- 1 obbligazione cv "B.A.P.V 3,75% 2000/05 cv in azioni ord. Interbanca" non quotate
Dall'inizio dell'Opa risultano quindi presentate adesioni per: - 12.557.182 azioni ordinarie, - 5.299 obbligazioni cv "Interbanca Spa 2,5% 2001-2011 subordinato ibrido cv in azioni proprie" (pari al 54,584% dei titoli oggetto dell'Opa), - 76 obbligazioni cv "B.A.P.V 3,75% 2000/05 cv in azioni ord. Interbanca" non quotate (pari al 14,3667% dei titoli oggetto dell'Opa)


Opa residuale Dalmine: risultati al 7 luglio

MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana informa che ieri, nell'ambito dell'Opa residuale promossa da Tenaris sulle azioni Dalmine che terminera' l'11 luglio, sono state presentate adesioni per 4.294.951 azioni.
Dall'inizio dell'Offerta risultano quindi presentate adesioni per 35.166.578 azioni, pari al 30,4040% dei titoli oggetto dell'Opa.


Opa Manuli Rubber Industries: risultati al 7 luglio

MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana informa che ieri, nell'ambito dell'Opa promossa da Finm sulle azioni Manuli Rubber Industries che terminera' il 25 luglio, sono state presentate adesioni per 64.000 azioni ordinarie.
Dall'inizio dell'Opa risultano quindi presentate adesioni per 200.585 azioni (pari allo 0,93% dei titoli oggetto dell'offerta).


Opa Sirti: risultati al 7 luglio

MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana comunica che ieri, nell'ambito dell'Opa sulle azioni ordinarie Sirti che si concludera' il 24 luglio, sono state presentate adesioni per 171.100 azioni ordinarie.
Dall'inizio dell'Opa risultano quindi presentate adesioni per 197.201 azioni (pari al 0,44818% dei titoli oggetto dell'offerta).


Opa Locat: risultati al 7 luglio

MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana informa che ieri, primo giorno per aderire all'Opa promossa da UniCredito Italiano sulle azioni Locat che terminera' il 5 agosto, sono state presentate adesioni per 11.500 azioni ordinarie (pari allo 0,018% dei titoli oggetto dell'offerta).
 
Cambi: euro ancora debole sotto 1,13 dlr a meta' seduta -


Milano, 08 lug - La valuta europea ha iniziato la sua discesa contro il dollaro nella seduta di ieri, complice il rinnovato ottimismo degli investitori sulla ripresa economica statunitense e la giornata di euforia sui mercati azionari. Nella seduta di oggi l'euro ha aperto debole, per scivolare sotto la soglia di 1,13 dlr a meta' mattina, dopo la diffusione dell'unico dato macroeconomico importante atteso in giornata, la disoccupazione tedesca. Il dato in realta' e' risultato leggermente migliore delle attese, con un tasso sceso al 10,2% a giugno. Ma il mercato valutario e' reattivo soprattutto all'andamento delle piazze finanziarie, e la moneta unica ha ritrovato un po' di forza con l'indebolimento degli indici europei e dei future Usa, risalendo sulla soglia di 1,13 dlr. Segnali di rottura forte di questa soglia potrebbero spingere l'euro verso 1,117. Per quanto riguarda lo yen, la moneta giapponese prosegue il recupero iniziato gia' da qualche seduta contro le altre valute, grazie alla ritrovata forza del mercato azionario. Il Nikkei in nottata e' salito sopra la soglia dei 10.000 punti, per poi ripiegare leggermente e chiudere in rialzo del 3,68% a 9.898 punti. Per quanto riguarda il cambio con la sterlina, l'euro e' risalito sopra la soglia di 0,69, mentre resta debole contro il franco svizzero a 1,552.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto