News, Dati, Eventi finanziari News del 8 luglio 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Borse europee: ripiegano a meta' seduta dietro a future Usa




Attendono Wall Street per prendere direzione certa.

- E' una giornata senza scossoni sui mercati europei che non hanno reagito ai dati sulla disoccupazione tedesca, migliore delle attese, e che guardano all'avvio di Wall Street in cerca della direzione da prendere. Penalizzati a livello europeo i telefonici (-0,9% l'eurostoxx di settore): a Francoforte Deutsche Telekom sta perdendo circa il 4% dopo la notizia del lancio, da parte della banca tedesca KfW di un bond da 4,5 miliardi di euro convertibile in azioni del colosso di telecomunicazioni. A Parigi debole anche France Telecom (-1,6%), e a Londra British Telecom (-2,55%) e' uno dei titoli piu' penalizzati del listino principale. Frazionale ribasso a Piazza Affari per Telecom, in calo dello 0,47%. Progresso dell'1,82% per la francese Pechiney dopo l'Opa lanciata dalla canadese Alcan. Prosegue intanto incerta Piazza Affari, mossa solo dal'andamento in altalena di alcuni titoli a maggiore capitalizzazione, come le Generali, ora in negativo dopo aver toccato un rialzo superiore allo 0,8%, ma anche le Eni (+0,07%) e alcuni bancari. Ferme le Fiat (+0,26%) dopo una partenza molto volatile. In rialzo, ma sotto i massimi, le Ifi (+1,97%) e le Ifil (+0,62%). In forte frenata anche tecnologici dopo una mattinata in rialzo grazie alla buona performance di e.Biscom dopo i dati: il Numtel segna un +0,08% dopo aver guadagnato quasi l'1%
 
Wall Street: future in rosso, attesa per le trimestrali



Inizia la stagione dei risultati aziendali - New York, 08 lug - Proseguono in ribasso i future sugli indici Usa, con i contratti sul Nasdaq in flessione dello 0,54% e quelli sull'S&P500 in calo dello 0,36%. Dopo il rally di ieri, il mercato rallenta il passo in attesa di conferme sui segnali positivi che dovrebbero arrivare dalle trimestrali. Gli analisti stimano che i profitti nel 2003 saliranno mediamente del 5,3%-5,5%.
 
Ocse: tasso disoccupazione maggio sale al 7,2%

Ocse: tasso disoccupazione maggio sale al 7,2% (7,1% ad aprile)

PARIGI (MF-DJ)--Il tasso di disoccupazione nei Paesi Ocse a maggio e' risultato pari al 7,2% evidenziando cosi' un incremento rispetto al dato di aprile rivisto dal 7,2% al 7,1%.
Lo ha reso noto la stessa Ocse aggiungendo che sempre a maggio il tasso di disoccupazione nei Paesi G7 e' salito al 6,8% (6,7% ad aprile) e nei Paesi Ue all'8,1% (8% il dato rivisto di aprile).
 
Borsa: Tim scivola con tlc Europa


Da Abn Amro "reduce", ma resta "buon investimento a breve"



Tim scivola a Piazza Affari in una giornata no per i telefonici europei (eurostoxx -1,3%) penalizzati dalla notizia che la banca tedesca Kfw lancera' obbligazioni convertibili in titoli di Deutsche Telekom per 4,5 miliardi di euro. Ad appesantire la performance di Tim, che cede l'1% a 4,11 euro, contribuisce una nota negativa di Abn Amro. "Tim rimane un gigante domestico sopravvalutato - spiegano gli analisti nella nota - specialmente dopo i recenti rialzi del prezzo molto superiori a quelli degli altri concorrenti europei". Per Abn Amro "il titolo resta poco attraente: e' un buon investimento a breve termine per le potenzialita' e la cedola, ma nel lungo termine le prospettive diventano deboli date le scarse possibilita' di apprezzamento in un rally di mercato. Pertanto - proseguono - Tim potrebbe essere usata come 'parcheggio di liquidita' per finanziare altri investimenti azionari". Gli esperti, inoltre, sottolineano anche i possibili impatti di una guerra dei prezzi nel mercato europeo gia' innescata dalle recenti mosse aggressive di Hutchinson. Di conseguenza Abn Amro riserva a Tim una raccomandazione 'reduce' con target price a 3,9 euro
 
RADIOCOR: SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE (aggiornamento alle ore 15,30 di martedi' 08 lug) --


(BCE) Bce: assegna 101 mld asta a 14 giorni, 43 mld a 7 giorni

(CAM) Euro: scende sotto 1,13 dollari, minimi da inizio maggio

(E11) Germania: scende al 10,2% disoccupazione giugno (ufficiale)

(E11) Francia: Ocse abbassa sotto 1% previsione crescita Pil 2003

(E11) Germania: -0,7% la produzione industriale in maggio

(E11) Francia: Mer,governo punta a riduzione 0,5% deficit in '04

(ECO) Opere pubbliche: Authority, rischi da general contractor

(ECO) Dpef: Casini, da sempre problema serio, Governo si affrett

(FIN) Fiat: Moody's taglia rating lungo da 'Ba1' a 'Ba3'

(FIN) e.Biscom: positivo per oltre 35 mln mol semestre

(FIN) D.Telekom: KfW lancia bond convertibile da 4,5 mld (FIN) *

(FIN) Fiat: valutazione Moody's troppo pessimistica

(PUE) Pensioni: Maroni, a Varese lanciamo strategia Ue per Welfare

(STA) Giappone: +6,5% ordini macchinari maggio, +12,2% annuo

(STA) Petrolio: fine dello sciopero generale in Nigeria
 
Morningstar: nessun exploit delle Borse in estate, rialzo a fine anno

MILANO (MF-DJ)--In estate non si verifichera' nessun exploit per le Borse mondiali, ma si tratta solo di una pausa di riflessione in attesa del rialzo previsto nell'ultimo trimestre dell'anno.
Questo, in sintesi, l'esito del consueto sondaggio di Morningstar, che ha evidenziato in particolare come il 60% dei gestori punti sulla crescita dei mercati europei e il 57,1% sul rialzo delle Borse americane.
Grosso balzo in avanti del Giappone, visto che la percentuale di intervistati convinti che il Nikkei si riprendera' e' cresciuta dal 47% di giugno al 68,6% di questo mese.
Gli Usa, riporta la nota di Morningstar, sono considerati ancora la locomotiva economica mondiale ma i gestori riconoscono che le valutazioni dei titoli europei sono migliori, anche se mostrano molta selettivita' nella composizione del portafoglio.
Per quanto riguarda l'Italia, Piazza Affari raccoglie il 67,6% dei consensi, in crescita dal 55,6% di giugno, con un maggiore ottimismo per il Mib30, atteso oltre quota 26.700.
Relativamente ai singoli settori la preferenza va ai tecnologici e telecom. Sul fronte valute, infine, il 41,2% dei gestori prevede una stabilizzazione sui livelli attuali del rapporto euro/dollaro e solo il 6% punta su un apprezzamento della moneta americana.
 
ALR) RADIOCOR: SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE (aggiornamento alle ore 17,30 di martedi' 08 lug) --


(BCE) Bce: assegna 101 mld asta a 14 giorni, 43 mld a 7 giorni

(CAM) Euro: scende sotto 1,13 dollari, minimi da inizio

(E11) Germania: scende al 10,2% disoccupazione giugno (ufficiale)

(E11) Francia: Ocse abbassa sotto 1% previsione crescita Pil 2003

(E11) Germania: -0,7% la produzione industriale in maggio

(E11) Francia: Mer,governo punta a riduzione 0,5% deficit in '04

(ECO) Opere pubbliche: Authority, rischi da general contractor

(ECO) Dpef: Casini, da sempre problema serio, Governo si affretti

(ECO) Dpef: Berlusconi, lo stiamo preparando, non stabilita data

(ECO) Camera: Governo battuto, proroga sgravi edilizia a fine anno

(FIN) Fiat: Moody's taglia rating lungo da 'Ba1' a 'Ba3'

(FIN) e.Biscom: positivo per oltre 35 mln mol semestre

(FIN) D.Telekom: KfW lancia bond convertibile da 4,5 mld

(FIN) * ANALISI SOLE24ORE FINANZA - e.Biscom *

(FIN) Fiat: valutazione Moody's troppo pessimistica

(FIN) Berlusconi: segreto bancario rientra in facolta' Svizzera

(PUE) Pensioni: Maroni, a Varese lanciamo strategia Ue per Welfare

(PUE) Infrastrutture: Prodi, forte segnale per ripresa fiducia

(PUE) Lavoro: Maroni, intervento Ue non deve ostacolare crescita

(PUE) Ue: Berlusconi, ho sentito presidente europarlamento Cox

(PUE) Ue: Tremonti, no rischio reale deflazione

(PUE) Fisco: Tremonti, ok a tassazione standard societa' in Ue

(STA) Giappone: +6,5% ordini macchinari maggio, +12,2% annuo

(STA) Petrolio: fine dello sciopero generale in Nigeria
 
Borse europee: seduta di assestamento, D. Telekom frena tlc



Milano, 08 lug - Dopo un avvio incerto, seguito al rally della vigilia sulla scia dell'ottima performance di Wall Street, i listini hanno proseguito la mattinata contrastati senza reagire particolarmente al dato sulla disoccupazione in Germania (il tasso di disoccupazione e' sceso a giugno al 10,2% dal 10,4% precedente). Poi sul finale di mattinata, i mercati hanno tirato il fiato scambiando in moderato rialzo in attesa dell'avvio di Wall Street. Ma presto, l'inversione di tendenza dei future Usa ha portato gli indici a ripiegare a meta' seduta, complice anche la debolezza del comparto telefonico dopo che la banca tedesca Kfw ha annunciato la cessione di obbligazioni convertibili in titoli di Deutsche Telekom per 4,5 miliardi di euro. Il titolo telefonico, dopo un tonfo di oltre il 4% si e' assestato nel pomeriggio a -3%. La giornata, comunque, e' proseguita senza scossoni anche dopo l'avvio incerto di Wall Street con i mercati europei che hanno archiviato contrastati la giornata. Cosi', al termine dell'asta di chiusura il Mibtel ha segnato un rialzo dello 0,09%, il Mib30 si e' attestato a -0,01% e il Numtel a +0,23% (dati definitivi). Tra le altre piazze europee Londra ha terminato a -0,08%, Parigi a -0,13% mentre Amsterdam ha segnato un progresso dello 0,34%. Alla chiusura degli altri listini, Francoforte mostrava un +0,09%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto