NicOx.... in attesa di.....

guly
utente senior

data registrazione: Jan 2009
messaggi: 3,797



citazione:
Originalmente inviato da tradermen
plus: Nicox devrait chercher un repreneur 20/04/2011 17:43

ambroise ecorcheville
dow jones newswires
paris (dow jones)--nicox sa (cox.fr) aurait intérêt à se mettre dès à présent à la recherche d'un repreneur après l'échec manifeste du naproxcinod, le traitement contre l'arthrose qui représentait les principales chances de succès du laboratoire.
L'avenir du naproxcinod semble définitivement compromis. Nicox a retiré son dossier d'enregistrement en europe, alors qu'un refus officiel des autorités européennes de la santé semblait inévitable après un avis négatif rendu en avril. "le groupe veut faire appel du rejet essuyé aux etats-unis mais la procédure a peu de chances d'aboutir dans la mesure où la fda américaine est encore moins conciliante que l'agence européenne des médicaments", estime par ailleurs portzamparc.
Nicox compte d'autres produits en cours de développement, mais leurs perspectives sont pour le moins incertaines. Le plus avancé d'entre eux, le traitement du glaucome ncx 116 développé avec bausch & lomb (bol), pourrait ne pas être commercialisé avant 2015 en cas de succès. Il était auparavant développé avec pfizer inc. (pfe), mais l'américain a préféré jeter l'éponge après l'échec de deux études de phase ii. Et le ncx 116 doit encore montrer qu'il est clairement supérieur au xalatan, dont les brevets viennent de tomber dans le domaine public.
Faute de médicaments en vente sur le marché, un des rares atouts de nicox est de disposer d'une abondante trésorerie. Elle était d'environ 107 millions d'euros fin 2010, soit presque 1,5 euro par action. Le groupe a le temps de voir venir dans la mesure où il s'est restructuré pour ramener à environ 13 millions d'euros sa consommation annuelle de cash. Mais c'est dès à présent qu'il doit envisager ses alternatives, ne serait-ce que pour redonner de la visibilité aux actionnaires qui ont financé son développement.
Les options officiellement envisagées restent floues. Même avec de nouveaux partenaires, les programmes existants en resteraient à un stade préliminaire de développement. Une fusion avec une autre entreprise risquerait d'avoir un impact lourdement dilutif pour les actionnaires actuels de nicox. Une acquisition pourrait permettre de s'assurer une source régulière de cash flow, mais on peut douter que le groupe parvienne à mettre la main sur un médicament aussi prometteur que semblait l'être le naproxcinod. En tout cas pas sans payer le prix fort.
Une cession de nicox offrirait une porte de sortie à ses actionnaires et leur permettrait de récupérer une partie de leur mise dans le groupe, aujourd'hui valorisé à peine plus que sa trésorerie à 1,8 euro. Un nouveau propriétaire aux reins plus solides pourrait porter un regard neuf sur le potentiel de sa technologie et de ses molécules en développement, après les multiples déceptions de ces derniers trimestres. L'entrée du fonds stratégique d'investissement à hauteur d'environ 5,5% du capital fin 2009 n'a en tout cas pas permis de donner un nouveau souffle à la stratégie du groupe.
Nicox réunira ses actionnaires en assemblée générale le 25 mai prochain. Ces derniers attendront de la direction du groupe qu'il envisage toutes les hypothèses possibles. Dans l'intérêt de l'entreprise, mais également de ses actionnaires.
- ambroise ecorcheville, dow jones newswires; 33 (0)1 40 17 17 71; ambroise.ecorcheville@dowjones.com
détail de cours de nicox

copyright dow jones & company, inc. 20/04/2011 17:43


dice bene questo articolo.se nicox ancora esiste lo si deve ai soldi che hanno fatto tirar fuori agli azionisti con la furbata fatta ad hoc.per il resto fa capire che ha ben poche mosse per uscire fuori dal pantano in cui e' arenata.



Vero...

Une cession de nicox offrirait une porte de sortie à ses actionnaires et leur permettrait de récupérer une partie de leur mise dans le groupe, aujourd'hui valorisé à peine plus que sa trésorerie à 1,8 euro. Un nouveau propriétaire aux reins plus solides pourrait porter un regard neuf sur le potentiel de sa technologie et de ses molécules en développement, après les multiples déceptions de ces derniers trimestres.

Questo penso sia il passo + importante, cercar di cedere la società a chi è in grado di portare avanti il progetto e far cercare di recuperare i soldi ai suoi azionisti..

si ma il problema grosso e' che ormai questa societa' non ha piu' un ceo.ma dove sta'?lo avete visto o sentito ultimamente?io mi chiedo se ancora vada in sede la mattina.mi chiedo se veramente ancora operi.perche' qui veramente siamo alla farsa.tutti dicono garufi deve.....ma a quanto pare sono anni che non dice o fa qualcosa per risollevare le sorti.a me sembra scomparso nel nulla.
 
NicOx : c’est fini pour le naproxcinod

L’équipe du Dr Michele Garufi a voulu y croire jusqu’au bout, mais cette fois NicOx a atteint un point de non-retour avec sa molécule phare le naproxcinod. Rejeté en juillet dernier par la FDA, qui a suivi le conseil de ses experts indépendants en refusant l’AMM, le composé vient aujourd’hui d’être à nouveau pointé du doigt par le comité des médicaments à usage humain (CHMP), qui a indiqué lors de sa dernière réunion « qu’il n’adopterait pas un avis officiel positif sur la base des informations soumises ». Coup de glas pour la firme emblématique française qui a dû se résigner, dans la foulée, à retirer son dossier de demande d’autorisation de mise sur le marché pour l’Europe. « Si quelques espoirs avaient pu être nourris par le fait que les instances européennes sont moins strictes que la FDA, la décision du CHMP met fin aux perspectives de commercialisation du produit », nous a confié Sébastien Malafosse, analyste financier chez Bryan Garnier. « Cela oblige dorénavant la société à rapidement se réinventer. » Sans son candidat-médicament lead, pour lequel la firme envisageait des revenus de blockbuster, NicOx est en effet bien pauvre, ne disposant plus que d’une molécule en phase II, le BOL-303259-X, une reformulation du latanaprost (Xalatan) de Pfizer, codéveloppée avec Bausch & Lomb dans le domaine du glaucome. Les perspectives de ce produit ne seront, quoiqu’il arrive, pas suffisantes pour permettre à NicOx de rebondir. Les résultats de phase II, attendus en milieu d´année, permettraient juste à la firme de Sophia Antipolis, s´ils étaient positifs, de se faire plus belle pour une vente, laissant espérer des flux de milestones de près de 169,5 M€ ainsi que d’éventuelles royalties à ses courtisans. Si plusieurs voies sont actuellement possibles quant à l’avenir de NicOx, une cession partielle ou totale de son portefeuille de brevets ainsi que de son pipeline pourrait intéresser des pharmas.
Se VENDRE ou se RÉINVENTER, telle est la question
« Au prix actuel et avec une prime d’acquisition normative de 30 %, un laboratoire pourrait reprendre NicOx pour 2,3 € par action. En tenant compte d’une situation de trésorerie qui s’élevait à 107 M€ fin 2010, cette projection ramènerait la valeur de la technologie de NicOx à environ 60 M€, une goutte d’eau pour une big pharma », ajoute Sébastien Malafosse. L’autre possibilité pour l’entreprise serait l’acquisition d’un ou plusieurs produits, plutôt late stage, voire si possible déjà sur le marché, permettant de redessiner totalement les fondamentaux de la firme. Michele Garufi a d’ailleurs précisé dans une conférence téléphonique qui présentait ses résultats annuels fin février « que plusieurs dossiers étaient à l’étude, relatifs à des sociétés opérant dans des domaines thérapeutiques très ciblés ». Sachant que les prix pratiqués pour l’achat d’un produit sont en moyenne entre deux et quatre fois son chiffre d’affaires, avec le cash dont elle dispose, NicOx pourrait accéder à un médicament enregistrant entre 25 et 50 M€ de revenus annuels. Un placement bien loin des rêves portés par le naproxcinod, qui aurait toutefois l’avantage de sauver la structure et de lui permettre d’autofinancer son développement.

Juliette Lemaignen - jlemaignen@biotech-finances.com
© Bf n°504 du 25/04/2011

ORMAI E' BEN CHIARO CHE SONO TUTTI PIANI b.TUTTI PIANI DI SALVATAGGIO TANTO PER NON CHIUDERE LA BARACCA.PERCHE' ORMAI IL SOGNI DI GLORIA SONO SPENTI DA TEMPO.IL FARMACO MIRACOLOSO (COEM DICEVANO LA SOCIETA' E QUALCHE PAGLIACCIO CHE LI REPLICAVA)E' BELLO CHE MORTO.ORMAI SIAMO SOLO AI PIANI DI SALVATAGGIO.E TARDANO PURE A FARLI A QUANTO PARE.
 
ORMAI E' BEN CHIARO CHE SONO TUTTI PIANI b.TUTTI PIANI DI SALVATAGGIO TANTO PER NON CHIUDERE LA BARACCA.PERCHE' ORMAI IL SOGNI DI GLORIA SONO SPENTI DA TEMPO.IL FARMACO MIRACOLOSO (COEM DICEVANO LA SOCIETA' E QUALCHE PAGLIACCIO CHE LI REPLICAVA)E' BELLO CHE MORTO.ORMAI SIAMO SOLO AI PIANI DI SALVATAGGIO.E TARDANO PURE A FARLI A QUANTO PARE.

Diciamo che Garufi non ha più scuse ...

1) Accusa che i tempi per le Pharma son cambiati dal 2008 ... ma lui dov'era e cosa faceva per non accorgersene ?

2) Ha affermato in diverse occasioni di avere un farmaco eccezzionale > i risultati bocciano il farmaco per insufficienza nella lughezza delle prove ...

3) Ha detto che in FDA e EMEA ne parlavano in modo entusiastico > bocciato da entrambi.

4) Ha rassegnato le dimissioni al CDA ( ce li ha messi tutti lui ) ma non ha proposto la stessa cosa rimettendosi all'azionariato perchè sa bene che sarebbero accettate.

5) Il piano b-d-e-f-g sembrerebbe solo una tecnica prenditempo ancor di più dopo la bocciatura EMEA che ha tolto la minima speranza.

6) Poco prima della bocciatura EMEA ha stipulato una lettera d'intenti con Ferrer ( che ha la pomata la cui perimentazione è ferma da 3 anni ) dove quest'ultima comunque non ha tirato fuori un centesimo e comunque fatta poche settimane prima della bocciatura ( la cosa non vi puzza ??? sembrerebbe uno scambio di favori ... ).

7) Con Merck ha sempre affermato che le cose procedono, ma poi dopo la scoperta da parte di Merck di una tecnica di miglior rilascio dei CINOD, ha cambiato accordo, cui i contenuti non sono stati resi pubblici all'azionariato, e comunque Merck sui CINOD lavora anche su molecole non protette da brevetto Nicox, quindi non esiste una esclusiva assoluta per i CINOD, con Merck.

8 ) Con B&L dopo aver avuto la molecola ferma da 1 anno, è stato costretto a far rifare la prova di fase II con ulteriori approfondimenti ( 2B).

9) Ora si parla di una eventuale acquisizione ... se lo fa con la cassa e per una pharma che non ha nulla in commercio, la quotazione inevitabilmente scende, se lo fa con scambio carta accadrà comunque la stessa cosa, salvo che la Società acquisita non abbia un valore maggiore dello scambio carta ( ma allora chi glielo fa fare di fondersi con Nicox ??? ).

10 ) 2 sedi di cui una a Sophia esagerata per lo stato di Nicox all'attualità ed oltre 60 dipendenti di cui una parte significativa, attualmente inutile.


Facciamola una analisi di Nicox e del suo CEO ... e sopratutto il 4 maggio stiamo molto attenti alle delibere che saranno proposte nella prossima Assemblea Generale ... ;)
 
Diciamo che Garufi non ha più scuse ...

1) Accusa che i tempi per le Pharma son cambiati dal 2008 ... ma lui dov'era e cosa faceva per non accorgersene ?

2) Ha affermato in diverse occasioni di avere un farmaco eccezzionale > i risultati bocciano il farmaco per insufficienza nella lughezza delle prove ...

3) Ha detto che in FDA e EMEA ne parlavano in modo entusiastico > bocciato da entrambi.

4) Ha rassegnato le dimissioni al CDA ( ce li ha messi tutti lui ) ma non ha proposto la stessa cosa rimettendosi all'azionariato perchè sa bene che sarebbero accettate.

5) Il piano b-d-e-f-g sembrerebbe solo una tecnica prenditempo ancor di più dopo la bocciatura EMEA che ha tolto la minima speranza.

6) Poco prima della bocciatura EMEA ha stipulato una lettera d'intenti con Ferrer ( che ha la pomata la cui perimentazione è ferma da 3 anni ) dove quest'ultima comunque non ha tirato fuori un centesimo e comunque fatta poche settimane prima della bocciatura ( la cosa non vi puzza ??? sembrerebbe uno scambio di favori ... ).

7) Con Merck ha sempre affermato che le cose procedono, ma poi dopo la scoperta da parte di Merck di una tecnica di miglior rilascio dei CINOD, ha cambiato accordo, cui i contenuti non sono stati resi pubblici all'azionariato, e comunque Merck sui CINOD lavora anche su molecole non protette da brevetto Nicox, quindi non esiste una esclusiva assoluta per i CINOD, con Merck.

8 ) Con B&L dopo aver avuto la molecola ferma da 1 anno, è stato costretto a far rifare la prova di fase II con ulteriori approfondimenti ( 2B).

9) Ora si parla di una eventuale acquisizione ... se lo fa con la cassa e per una pharma che non ha nulla in commercio, la quotazione inevitabilmente scende, se lo fa con scambio carta accadrà comunque la stessa cosa, salvo che la Società acquisita non abbia un valore maggiore dello scambio carta ( ma allora chi glielo fa fare di fondersi con Nicox ??? ).

10 ) 2 sedi di cui una a Sophia esagerata per lo stato di Nicox all'attualità ed oltre 60 dipendenti di cui una parte significativa, attualmente inutile.


Facciamola una analisi di Nicox e del suo CEO ... e sopratutto il 4 maggio stiamo molto attenti alle delibere che saranno proposte nella prossima Assemblea Generale ... ;)

certo che ormai o tira fuori qualcosa di importante o si dovranno prendere provvedimenti da parte degli azionisti.un incapace del genere (e finora e' certificato dai fatti,nessuno puo'affermare il contrario a meno che non sia della sua stessa risma)non èuo' continuare a guidare una azienda ormai senza piu' nessuna prospettiva.i fatti che tu hai esposto sono perfetti.hanno vari riscontri e provano l'incapacita' gestionale.se fosse una societa' seria come le altre si dovrebbero prendere i provvedimenti del caso che ben sappiamo quali sono e cioe' quelli che si adottano in tutte le societa' di tipo occidentale.chi deve pagare e' scritto nei manuali di economia.se poi nicox funziona diversamente allora bisognerebbe perseguire altre strade.
 
Ultima modifica:
Non vorrei essere nei panni di Garufi alla prossima assemblea; credo che questa volta gli azionisti si faranno sentire e saranno piuttosto duri (non come Guly e Zohar, ma comunque duri). Spero che Garufi estragga dal suo cilindro di mago un bel coniglio con scritto il nome del partner che ci aiuterà ad uscire dalle sabbie mobili nelle quali siamo entrati e nelle quali stiamo affondando. Dai Garufi stupiscici e facci godere.
 
Sarà certamente un'AG molto movimentata.

Da un po' di tempo ho l'impressione di un discreto movimento
sul titolo. (spasmi da ictus alla pipeline?)
 
Non vorrei essere nei panni di Garufi alla prossima assemblea; credo che questa volta gli azionisti si faranno sentire e saranno piuttosto duri (non come Guly e Zohar, ma comunque duri). Spero che Garufi estragga dal suo cilindro di mago un bel coniglio con scritto il nome del partner che ci aiuterà ad uscire dalle sabbie mobili nelle quali siamo entrati e nelle quali stiamo affondando. Dai Garufi stupiscici e facci godere.

Garufi non é che abbia molte cose da fare in ambito AG dall'esporre quale sia stata ed é la strategia che ha guidato le mosse (finora "segrete"..) di NicOx dall'istante successivo a cui il CDA ha "rifiutato" sue dimissioni

il ritiro della richiesta in EMEA pertanto NON deve essere considerato come l'inizio di una nuova impostazione di detta strategia , ma un passaggio ..un di cui

ovvero per sommi capi..

  1. strategia che per esser tale ed esser "credibile" , é da maggio2010 che DEVE essere stata pianificata..
  2. strategia che fino a settimana scorsa aveva (..almeno formalemnte..) l'esito EMEA come unica variabile NON "gestibile/pilotabile" da NicOx..
  3. strategia che ora deve essere dispiegata..

per come la vedo io..

  1. ..non sarebbe ammissibile un anno di empasse ..in attesa di eventi senza aver predisposto "piani secondari"
  2. ..ora tutti i "punti fermi" del caso => ovvero naturalmente quelli di cui solo il management é a conoscenza..) dovrebbero esser noti e "ben fermi"
  3. ..c'é un tempo per ogni cosa ; ora é il tempo della azioni e delle "spiegazioni" => ovvero anche di render conto del tutto ad azionisti e mercato
 
Ultima modifica:
Sarà certamente un'AG molto movimentata.

Da un po' di tempo ho l'impressione di un discreto movimento
sul titolo. (spasmi da ictus alla pipeline?)

Garufi non é che abbia molte cose da fare in ambito AG dall'esporre quale sia stata ed é la strategia che ha guidato le mosse (finora "segrete"..) di NicOx dall'istante successivo a cui il CDA ha "rifiutato" sue dimissioni

il ritiro della richiesta in EMEA pertanto NON deve essere considerato come l'inizio di una nuova impostazione di detta strategia , ma un passaggio ..un di cui

ovvero per sommi capi..

  1. strategia che per esser tale ed esser "credibile" , é da maggio2010 che DEVE essere stata pianificata..
  2. strategia che fino a settimana scorsa aveva (..almeno formalemnte..) l'esito EMEA come unica variabile NON "gestibile/pilotabile" da NicOx..
  3. strategia che ora deve essere dispiegata..

per come la vedo io..

  1. ..non sarebbe ammissibile un anno di empasse ..in attesa di eventi senza aver predisposto "piani secondari"
  2. ..ora tutti i "punti fermi" del caso => ovvero naturalmente quelli di cui solo il management é a conoscenza..) dovrebbero esser noti e "ben fermi"
  3. ..c'é un tempo per ogni cosa ; ora é il tempo della azioni e delle "spiegazioni" => ovvero anche di render conto del tutto ad azionisti e mercato

Guardate che sono 2 anni che "la menano" ... prima 9 mesi per fare un dossier :eek: e poi dopo l'AdCom ne abbiamo sentite di tutti i colori attribuendo cause poco sostenibili agli eventi avversi.

L'anno scorso si parlava di un piano strategico B in AG, cosa che quasi dopo 1 anno non è stato realizzato.

La mia sensazione è che Garufi ci stia prendendo tutti per il k.ulo prendendo tempo e diluendo le debolissime news ... e .. nel mentre intascando uno stipendio assurdo ... lui ed i dipendenti inutili e sovradimensionati per numero e retribuzione.

Dico che la fiducia è stata data ma altrettanto tradita vista la enorme discrepanza tra il suo dire ed i fatti ufficiali.

Il 4 maggio saranno disponibili i documenti dell'AG on line ... mi giungono voci di possibili stock option per gli obbiettivi raggiunti ... speriamo non sia così perchè oltre a votare NO sarebbe comunque vergognoso chiederle.

Un vero peccato che Garufi poissa spadroneggiare a discapito dell'azionariato diffuso che non lo vuole più ... se è come ha sempre detto di essere, rimetta il suo incarico di fronte all'azionariato ... e vedrà che la decisione sarà ben diversa da quella presa in CDA dove son tutti pappa e ciccia l'uno con l'altro.
 
Behhhh!!!!

Guardate che sono 2 anni che "la menano" ... prima 9 mesi per fare un dossier :eek: e poi dopo l'AdCom ne abbiamo sentite di tutti i colori attribuendo cause poco sostenibili agli eventi avversi.

L'anno scorso si parlava di un piano strategico B in AG, cosa che quasi dopo 1 anno non è stato realizzato.

La mia sensazione è che Garufi ci stia prendendo tutti per il k.ulo prendendo tempo e diluendo le debolissime news ... e .. nel mentre intascando uno stipendio assurdo ... lui ed i dipendenti inutili e sovradimensionati per numero e retribuzione.

Dico che la fiducia è stata data ma altrettanto tradita vista la enorme discrepanza tra il suo dire ed i fatti ufficiali.

Il 4 maggio saranno disponibili i documenti dell'AG on line ... mi giungono voci di possibili stock option per gli obbiettivi raggiunti ... speriamo non sia così perchè oltre a votare NO sarebbe comunque vergognoso chiederle.

Un vero peccato che Garufi poissa spadroneggiare a discapito dell'azionariato diffuso che non lo vuole più ... se è come ha sempre detto di essere, rimetta il suo incarico di fronte all'azionariato ... e vedrà che la decisione sarà ben diversa da quella presa in CDA dove son tutti pappa e ciccia l'uno con l'altro.

:lol:

Se sono veramente tutte balle ..... sono veramente grandiosi !!!

Tanto provano qualche altro sprint ....!!!
Ma come si fa a crederci .

miki.
 
:lol:

Se sono veramente tutte balle ..... sono veramente grandiosi !!!

Tanto provano qualche altro sprint ....!!!
Ma come si fa a crederci .

miki.

Infatti ... ormai come pensano di darla a bere a tutti ?

Il fatto però che esista un azionariato diffuso e pochi istituzionali con quote esigue non aiuta di certo.

E' più facile "fregare" i piccoli investitori che non hanno i "contatti e le informazioni" degli istituzionali, piuttosto che questi ultimi che di fatto shortano il titolo ma non investono se non quote appunto esigue ... diversamente avrebbero investito da tempo e consistentemente ...

Nel mentre, gli unici che ci guadagnano sono i dirigenti e dipendenti di Nicox che in parcheggio e succhiando cassa, per assurdo, sono fuori dal controllo dell'azionariato che non li vorrebbe più !

Nicox ormai è in balia di eventi che non controlla più direttamente ... grazie alla saggia e professionale ( :help: ) gestione, ci ha portato alla frutta.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto